Il Decameron Lezioni d'Autore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

BOCCACCIO di: Erika Volpe – Liceo Scientifico dell’Aquila.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
La struttura del testo narrativo
Giovanni Boccaccio ( ) Dante Petrarca Giovanni Boccaccio ( ) 1.
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
La prima prova.
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Daniel Defoe “Robinson Crusoe”
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
LA FAVOLA LA FAVOLA.
Sesta Giornata - Novella seconda Minotti Marco 3 B Grafici
Favarin Andrea Presenta. Decameron Dieci giorni Tradotto dal greco antico MEMO di Andrea.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Le cornici storico-culturali
Narratologia – I personaggi
ANDREUCCIO DA PERUGIA.
Sparta Atene.
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
Campo scuola 2012 Venite e Vedrete.
Visconti: per un cinema antropomorfico
Scuola Media “G.Marconi”
ELLISABETTA DA MESSINA
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
Scuola Media Pio X Artigianelli
L’ermetismo e Salvatore Quasimodo
IL MITO.
I diversi generi letterari
Indicazioni per la progettazione didattica
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
I promessi sposi 2 Percorsi all’interno dell’opera
Avete studiato durante le vacanze??????
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Giovanni Boccaccio e il Decameron
Pirandello Dalle novelle al teatro Lezioni d'Autore.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
La questione della lingua nell’Ottocento
Chiara V, Greta, Lorenzo e Ovidio.
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
Giovanni Verga.
XIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 4,35-41.
IL DECAMERONE Comincia il libro chiamato Decameron cogmoninato prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle in diece dì dette da sette donne.
Giovanni Boccaccio.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
IL DECAMERON. IL DECAMERON La parola Decameron significa (dal greco) 10 giornate.
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Giovanni Boccaccio: Decameron
IL VERISMO ITALIANO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
«Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini»
DI IVAN COLONNA, FEDERICA NATILLA, DANIELE ZAZA E EMANUELE SANTORO.
“ Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà più” Dostoevskij “ Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
LA VITA.
Presentazione del libro
Lezione del 20 dicembre Dott.ssa Joanna Janusz. Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La storia della lingua italiana attraverso i testi
Boccaccio: il preumanesimo in prosa
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
La fabbrica delle storie
I SIMBOLI DELL’ITALIA IL TERRITORIO Il territorio può essere considerato un “simbolo” di uno STATO o NAZIONE; Ogni STATO o NAZIONE si distingue per tre.
Transcript della presentazione:

Il Decameron Lezioni d'Autore La struttura, i temi, lo stile, il pubblico di riferimento. La parola è uno strumento di salvezza. Lezioni d'Autore

La centralità del Decameron nel panorama letterario italiano è legata a vari fattori: la struttura narrativa, costruita a cornici concentriche, che consente all’autore di sperimentare i vari livelli del racconto; le modalità narrative e il linguaggio usato: è il primo esempio in volgare trecentesco di narrativa fine a sé stessa, ‘di intrattenimento’; i contenuti e i temi, che traghettano il lettore dalle rive del Medioevo alle sponde di un’epoca nuova.

Titolo, struttura, narratori Il Decameron (in greco, dieci giorni) denuncia già dal titolo la durata del primo dei piani narrativi: dieci giorni durante i quali dieci narratori, sette ragazze e tre ragazzi, rifugiatisi in una villa fuori città per scampare all’infuriare della peste a Firenze nel 1348, decidono di trascorrere il tempo tra banchetti e feste e di dedicarsi all’attività del narrare. Sotto il “reggimento” di un narratore diverso ogni giorno, che decide il tema della giornata, i narratori, tutti di elevata classe sociale e di conseguente spessore culturale, raccontano una novella ciascuno, per un totale di cento novelle.

Il proemio e la conclusione dell’autore rappresentano il contesto all’interno del quale la cornice viene collocata. Boccaccio parla in prima persona all’inizio dell’opera, per poi lasciare la parola ai suoi personaggi/narratori. Il primo piano narrativo è quello della cornice in cui, dopo una realistica descrizione della peste che sconvolge Firenze, i narratori stabiliscono le regole dell’attività narrativa: decidono il tema, commentano ogni racconto, chiudono la giornata con una ballata che funge da conclusione.

La parola strumento di salvezza Già il fatto di stabilire delle regole indica il desiderio di contrastare, attraverso una riproduzione dell’ordine sociale minacciato dalla peste, il venire meno della società civile. Simbolicamente, dunque, l’attività di raccontare rappresenta la resistenza da parte della civiltà che si oppone al disordine sociale rappresentato dalla peste; la forza della parola si mostra sin dall’inizio come strumento di salvezza.  

Passione e pubblico La letteratura allegorico-didattica è quella che prevale a Firenze nel momento in cui Boccaccio vi fa ritorno. L’autore, in cerca dell’apprezzamento del pubblico, tenta subito di uniformarsi ai gusti e alle abitudini letterarie della città in cui va a vivere. Del resto, questo desiderio di compiacere il pubblico non impedisce a Boccaccio di coltivare le sue passioni letterarie di sempre: riferimenti sia alla cultura classica (il titolo greco, alcuni nomi dei narratori) sia alle sue opere precedenti, di cui vengono ripresi i nomi di alcuni personaggi.

I temi I dieci ragazzi raccontano, dunque, un totale di dieci novelle al giorno per dieci giorni (il venerdì e il sabato l’attività narrativa è sospesa), affrontando temi vari, attingendo a tradizioni diverse, introducendo talvolta addirittura un terzo grado di narrazione: un personaggio di una novella che a sua volta racconta. La prima e la nona giornata, governate rispettivamente da Pampinea e da Emilia, sono a tema libero. Per tutte le altre c’è un tema da rispettare: le beffe, gli amori, felici o infelici, le risposte pronte, i ‘motti’ che risolvono situazioni di difficoltà…

All’interno di una struttura-contenitore delle novelle che è di compattezza estrema, esiste una notevole libertà narrativa, il cui unico vincolo rimane il tema di riferimento. Nel corso di ogni giornata ci si muove nello spazio e nel tempo. Si seguono le gesta di marinai, principi, monaci (e monache), pirati, cittadini, ma soprattutto mercanti; ci si trova in alto mare, nelle strade di Firenze e di Napoli, nel chiuso dei conventi e delle chiese, in aperta campagna, tra la folla o in solitudine…

Si rivela preziosa l’esperienza di Boccaccio nel mondo mercantile e finanziario delle diverse città italiane e il contatto che questi ebbe con banchieri, mercanti e un infinito campionario di tipi umani, che diventò un ricco bacino da cui attingere per la creazione dei suoi personaggi. Tutti, non solo un pubblico di letterati, possono godere, se pure a livelli diversi, della narrazione in sé e per sé, prima ancora che del messaggio che a quella narrazione è affidato.

Un inno all’uomo Ciò che colpisce è l’inno solenne che Boccaccio innalza all’uomo, alla sua intelligenza, alla sua iniziativa personale e alle sue capacità creative, in grado di portarlo in salvo da qualunque insidia. I personaggi vincenti, ancorché talvolta moralmente riprovevoli, sono coloro che superano le peripezie grazie alle loro capacità tutte umane, affidandosi alla parola, all’intelligenza, alla conoscenza del mondo e dell’uomo, all’esperienza. Si tratta di capacità del tutto trasversali dal punto di vista sociale: sono messi alla berlina principi, servi, uomini di chiesa…

La consapevolezza e l’accettazione della propria sconfitta dialettica sono segni distintivi dell’intelligenza almeno quanto la vittoria del proprio avversario. Notevoli, in questo senso, le famose novelle di Chichibio cuoco e di Cisti fornaio, campioni di una borghesia in ascesa, riconosciuti dai loro interlocutori come vincitori della sfida delle parole. Siamo ben lontani dall’atteggiamento fatalistico, nobiliare e teocentrista cha aveva caratterizzato la cultura medioevale. E proprio questa è la grande conquista di Boccaccio e dell’umanità Umanista prima e Rinascimentale poi.

Lo stile Dal punto di vista stilistico, il primo aspetto caratteristico è la scelta di affidare la narrazione a ‘narratori intermediari’, quasi sempre portatori del suo punto di vista. Sono personaggi la cui caratterizzazione è quasi unicamente affidata al loro nome-simbolo e che consentono all’autore una maggiore presa di distanza dalla materia trattata. L’autore interviene in prima persona, di solito, solo nei passaggi di raccordo tra una novella e l’altra.

Per quanto riguarda le scelte sintattiche e lessicali, Boccaccio si dimostra sempre molto attento all’adeguatezza del linguaggio a personaggi, ambienti, situazioni ed epoche. Ogni personaggio parla la ‘propria’ lingua, adatta per classe sociale, livello culturale, ambiente geografico e momento storico. Anche da questo punto di vista, dunque, il Decameron rappresenta un campionario di straordinaria ricchezza, una testimonianza della varietà linguistica trecentesca davvero preziosa.

FINE Lezioni d'Autore