MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE 21-24 MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
forum nazionale sulla lesione midollare
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
carcinoma della Mammella.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Accanimento Terapeutico. Epidemiologia del fenomeno
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Aumento del global burden di malattie croniche
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Il dolore nel paziente oncologico
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
XXVII Congresso SOC. I. TRA. S
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
ADHD Iter diagnostico terapeutico
DEGENZA POST ACUZIE Struttura Semplice di
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
REGIONE CALABRIA A.S.S.L. N. 5 - CROTONE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Cartella clinica on line: caratteristiche tecniche ed utilità clinica
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
La prospettiva riabilitativa
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
soggetti privi di autonomia
Introduzione, portata del problema Giancarlo Rando
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
La fragilità del paziente e dello studente Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia Branca della medicina. Si occupa di PREVENZIONE,
La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza Primaria SESSIONE DISTRETTUALE.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Medicina gestionale di Comunità
NPI e Patologie prevalenti peculiari
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Riabilitazione dopo protesi da resezione dell’arto inferiore nel paziente oncologico T.W. Bilotta A. Mignani Riccione 23 Maggio 2007 Servizio di Recupero.
Transcript della presentazione:

MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI

IL FISIATRA E’ ENTRATO A FAR PARTE DEL CDO NEL MARZO DEL 2005, CON PRESENZA BIMENSILE DA MAGGIO 2006 E’ PRESENTE TUTTE LE SETTIMANE

NELL’ORGANIZZAZIONE DEL CDO TROVIAMO APPLICATI I CARDINI DELLA MENTALITA ’ RIABILITATIVA -CENTRALITA’ DEL DISABILE NELLA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI -NECESSITA’ DI UN APPROCCIO GLOBALE AL PAZIENTE COMPRENDENTE LE DIVERSE PROBLEMATICHE PRESENTI E FINALIZZATO ALLA LORO REALE PRESA IN CARICO - NECESSITA’ DI UN INTERVENTO COORDINATO E INTEGRATO

PRESA IN CARICO GLOBALE ELABORAZIONE PROGETTO RIABILITATIVO

DISABILITA’ ONCOLOGICA IN CAMPO ONCOLOGICO LA DISABILITA ’ E’ SECONDARIA A : - PROBLEMI COMUNI A QUALSIASI MALATTIA CRONICA DEBILITANTE (S.IPOCINETICA, FATICA ETC) - COMPLICANZE IATROGENE (POST-CHIR., E POST-CHEMIOTERAPICHE) - PATOLOGIE PRECEDENTI /CONCOMITANTI ( BPCO, ARTOREUMOPATIE ETC) A.DIETZ

L’AUMENTO DELLA SOPRAVVIVENZA DEL PZ ONCOLOGICO HA DETERMINATO L’EVIDEN- ZIARSI DI UNA NUOVA DISABILITA’: PAZIENTE ONCOLOGICO CRONICO

UN TRATTAMENTO RIABILITATIVO ADEGUATO FINALIZZATO : ALLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE AL CONTROLLO DEL SINTOMO ALL’OTTIMIZZAZIONE DELLE CAPACITA’ FUN- ZIONALI RESIDUE DEVE ACCOMPAGNARE IL TRATTAMENTO SPECIFICO ONCOLOGICO

PROGETTO RIABILITATIVO - RICHIEDE CONTINUI ADEGUAMENTI PER L’ESTREMA VARIABILITA’ DEL QUADRO CLINICO - RICHIEDE ESTREMA FLESSIBILITA’ (OBIETTIVI NON RIGIDI) - RICHIEDE CONTINUA CONDIVISIONE COL PAZIENTE

TRATTAMENTO DEL PZ CON METASTASI OSSEE -T.PREVENTIVO :DELLE FRATTURE E DELLE LORO COMPLICANZE - T.RIABILITATIVO :IN SEGUITO AD INTERVENTO CHIRURGICO

LA RIABILITAZIONE INTESA IN SENSO PREVENTIVO COMPRENDE L’ADOZIONE DI TUTTE LE MISURE IDONEE A PREVENIRE L’INSORGENZA DI DISABILITA’ CONSEGUENTI ALLE COMPLICANZE DELLE LESIONI OSSEE:  DOLORE  COMPRESSIONE MIDOLLARE  FRATTURE PATOLOGICHE  IPERCALCEMIA  SOPPRESSIONE MIDOLLARE

TRATTAMENTO PREVENTIVO PRESCRIZIONE AUSILI E ORTESI IDONEI A RIDURRE IL CARICO E IL DOLORE DEL SEGMENTO INTERESSATO

FRIDA KAHLO-1944 LA COLONNA SPEZZATA

LE ORTESI DEVONO AVERE CARATTERISTICHE DI LEGGEREZZA, COMODITA’ D’USO, MODELLABILITA’, SONO UTILI DURANTE E DOPO LA TERAPIA RADIANTE FINO AL CONSOLIDAMENTO DELL’OSSO

LA PRESCRIZIONE DI UN AUSILIO COMPORTA: 1)Addestramento del paziente e del caregiver al corretto utilizzo 2)Rieducazione motoria ambulatoriale finalizzata all’insegnamento di esercizi di mobilizzazione e rin- forzo muscolare (personalizzati) per il mantenimento delle funzioni motorie 3) T.O.finalizzata al mantenimento della massima autonomia possibile consentita

TRATTAMENTO RIABILITATIVO POST- CHIRURGICO IN REGIME DI RICOVERO IN RIABILITAZIONE ESTENSIVA PERIODO DI IMMOBILIZZAZIONE PROLUNGATO TECNICHE CHIRURGICHE AGGRESSIVE EFFETTI COLLATERALI DI ALTRE TERAPIA ONCOLOGICHE

INDICAZIONI CHIRUGICHE   LESIONI IN OSSA SPENDIBILIE: ALI ILIACHE, BRANCHE ISCHIO- PUBICHE, SCAPOLE,COSTE   LESIONI IN OSSA LUNGHE SOTTOPOSTE A CARICO CON ELEVATO RISCHIO DI FRATTURA   PAZIENTI CHE PRESENTANO LUNGO INTERVALLO LIBERO DA MALATTIA DOPO IL TRATTAMENTO DEL TUMORE PRIMITIVO

PERCORSO POST-INTERVENTO : direttamente dal CDO - I SEGNALAZIONE : direttamente dal CDO oppure dall’UO Traumatologia -VALUTAZIONE FISIATRICA PRE-IN- TERVENTO che prende in considerazione:   Le condizioni generali del paziente   Le comorbilita’ generali   Lo stato cognitivo e la possibilità di collaborazione   Il gradiente di modificabilita’   Le risorse complessive comprese la situazione famigliare e sociale

PERCORSO POST-INTERVENTO PERCORSO POST-INTERVENTO VALUTAZIONE FISIATRICA POST-IN- TERVENTO: - - Confronto con chirurgo e oncologo per la pro- grammazione dei tempi di carico e di ricovero, ti- pologia di ricovero più idonea ( degenza riabilit./ post. acuti) necessità di terapie specifiche - - Valutazione dei fattori post-intervento che pos- sono interferire con il recupero

Il paziente nel post-intervento di chirurgia oncologica necessita quindi: -Di periodi di ricovero e trattamento prolungati -Di stretta e continua collaborazione con i colleghi oncologi e ortopedici per l’estrema variabilità del quadro clinico -Di follow up ravvicinati e una presa in carico prolun- gata nel tempo

CONCLUSIONI LA RIABILITAZIONE NON PUO’ SICURAMENTE RIDURRE LE DIMENSIONI DI UNA LESIONE NEOPLASTICA O RALLENTARE IL DECORSO DELLA MALATTIA, MA HA UN RUOLO FONDA- MENTALE NELL’AUMENTARE LE CAPACITA’ FUNZIONALI DEI PZ E QUINDI MIGLIORARE LA LORO QUALITA’ DI VITA

GRAZIE