CAVALLUCCIO MARINO. Tutte le specie di cavalluccio marino appartengono alla famiglia dei Signatidi, composta da ben 55 generi e da circa 320 specie, la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Secondaria di Primo Grado
Advertisements

L'ornitorinco.
Ogni ape ha un compito ben preciso
L'ACQUA.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
IvegetaliMarini I vegetali marini
GLI ANIMALI MARINI A cura di Anna Buttau.
Adattamento « La storia della vita sulla Terra, è la storia dell'adattamento all'ambiente. Attraverso una serie di mutazioni e di selezioni, le specie.
Carta d'identità.
I PESCI La classificazione Anatomia La vita quotidiana La riproduzione.
Lezione N.2 Ostracodermi - Ciclostomi
Abbiamo disegnato un pesce così come lo ricordiamo.
GLI ANIMALI.
Tutti gli adulti muoiono nell'arco di un anno; ogni femmina depone mediamente 7.3 ooteche alla fine dell'estate; ogni teca contiene circa 11 uova; le uova.
Garzetta by Laura.
Falco di palude Gaia D..
La classe IV A visita l’Acquario Civico di Milano e presenta ….
La fauna ittica del lago di Piediluco
La morfologia LA TROTA FARIO Carta d’identità Famiglia: Genere:
Piante marine-fanerogame
Buona notte La salamandra pezzata è facilmente riconoscibile per la sua colorazione nera con vistose macchie gialle. Raggiunge i cm di lunghezza.
IL DELFINO.
A cura di Matteo Aiana classe 2ª B scuola media Via Don Palmas Elmas
La vita sulla Terra dai dinosauri all’uomo primitivo.
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
La zanzara e i suoi segreti
Se pensi che la vita sia crudele
METAMORFOSI RANA.
La riproduzione © Rita Scaglione
Aurora Rebellato Classe 5°c Anno scol
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
LO SPINARELLO.
L’APE.
Il leopardo.
1. Che cos’è un animale. 2. I più semplici invertebrati. 3
Tiziano Terrani, Liceo di Lugano SAVOSA
Gli animali degli abissi
DAVIDE BOCCANFUSO E LEONARDO VASSALLO 1°a
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
Produttore: Andrea Gurini. 1.La vita dell’aquila 2. Caratteristiche & Territorio dell’aquila.
I pesci migratori: salmoni e anguille
Scienze Alice V. 21/03/2014.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Gli Squali Dissou Emmanuel & El Badia Taha.
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
Folaga Giulia P. Nome scientifico: Fulica. Nome sardo: Puliga Nome inglese: Common Coot Classe:Aves Ordine: Gruiformes Famiglia: Rallidae Genere: Fulica.
Animali strani NOME:salamandra NOME SCIENTIFICO:axtotil SPECIE:Anfibi
Il Falco della Regina Falco eleonorae.
I CORALLI VALERIA DE LOS SANTOS, MARTINA MARTORANA.
By Cristina D.. Nome scientifico: Himantopus himantopus Classe: Aves Ordine: Charadriiformes Famiglia: Recurvirostridae Genere: Himantopus.
Il grandi pesci di acqua dolce
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Caratteristiche degli organismi che appartengono al regno animale
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
Gli artropodi Sono il gruppo di animali più numeroso sulla Terra.
GarzettaGarzetta Chiara P.. Nome scientifico: Egretta garzetta Nome sardo: Menghixedda Nome inglese: Little Egret Classe: Aves Ordine: Ciconiiformes Famiglia:
GLI SQUALI Gaia Di Clemente. Gli squali vivono nei mari di tutto il mondo escluso l’Antartide con circa 400 specie con dimensioni che vanno dai 25 cm.
PREMIAZIONE LABORATORIO PLASTICA MARE ACQUARIO ANIMALI.
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
Gli animali degli Abissi
Coralli l loro nome significa "fiori animali" Aysun Ahmedova.
Gli Antozoi sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria che consistono in piccoli polipi radunati tipicamente in colonie di molti individui simili.
GLI ANIMALI DEGLI ABISSI
Presenta. BOCCA OPERCOLO E BRANCHIE PINNE PETTORALI PINNE PELVICHE PINNA ANALE PINNA CAUDALE PINNA DORSALESCAGLIE OCCHIO NARICI LINEA LATERALE.
I pesci.
I CAVALLUCCI MARINI.
Unità didattica di scienze
Il Granchio.
Transcript della presentazione:

CAVALLUCCIO MARINO

Tutte le specie di cavalluccio marino appartengono alla famiglia dei Signatidi, composta da ben 55 generi e da circa 320 specie, la cui caratteristica principale è quella di avere le mascelle fuse. Cavalluccio dalla coda tigrata Cavalluccio di Barbour Cavalluccio del Brasile

I cavallucci marini si trovano in tutte le acque del mondo tranne quelle glaciali, prevalentemente in prossimità delle coste dove trovano rifugio e sostegni dove potersi ancorare durante i movimenti con la lunga coda prensile. Sono particolarmente diffusi nelle barriere coralline e nelle praterie di fanerogame marine come la Posidonia oceanica.

CODA PRENSILE La lunga coda prensile, che generalmente porta arrotolata in avanti, è sprovvista di pinne ed è sempre pronta ad attorcigliarsi intorno alla prima alga che incontra; dopo di che l'ippocampo esplora l'acqua circostante alla ricerca di una preda su cui lanciarsi rapidamente. OCCHI L'ippocampo possiede occhi mobili e indipendenti l'uno dall'altro, ed è soggetto a cambiamenti di colore.

Zooplancton Larve

GRAVIDANZA La femmina depone le uova in una speciale sacca incubatrice nel ventre del maschio e il periodo dell’incubazione dura da 4 a 6 settimane. Il sacco incubatore si può considerare una sorta di "pseudoplacenta" perché dopo che le uova sono state deposte le pareti si addensano e diventano più porose. Durante tutto il periodo dell'incubazione delle uova, la femmina fa delle visite quotidiane al maschio e compie con lui delle danze rituali per circa 5 minuti. Alla schiusa, il maschio espelle gli avanotti(i piccoli) con delle contrazioni addominali(gravidanza maschile) simili al parto femminile.