Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg. Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biologia Il dna.
Advertisements

Ogni essere vivente è dotato di
Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA
Cromosomi, Mitosi e Meiosi
Biologia Molecolare e Genetica Generale
Genetica dei Microrganismi ed Applicata
STRUTTURA E REPLICAZIONE DEL MATERIALE GENETICO
DNA --> RNA --> Proteine
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
Replicazione delle estremità
Sottolineare i diversi elementi chimici presenti nei nucleotidi
TRASCRIZIONE del DNA.
DUPLICAZIONE del DNA.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
DNA struttura e replicazione Cromosomi
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
DNA Replication.
La Sintesi Proteica.
3 Replicazione e Mantenimento del Genioma Biologia Molecolare
Il modello a doppia elica di Crick e Watson suggerisce un meccanismo di replicazione.
Micro RNA (miRNA) Piccole molecole di RNA (20-22 nt)
La trasmissione dell’informazione genetica
Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005 La replicazione del DNA La struttura a doppia elica, con 2 filamenti.
Compattamento del DNA nei cromosomi
La duplicazione del DNA
Cap. 17 Regolazione dell’espressione genica negli Eucarioti. Pp
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Funzione, struttura e replicazione del DNA
Cromosomi umani condensati.
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
Il materiale ereditario
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine Pneumococco
Traditional Cloning Fragmentation – breaking up the DNA
esperto prof. Ciro Formica
Genomi degli organelli DNA circolare Copie multiple del genoma in ogni organello Dimensioni variabili.
Dal neolitico al Xxi secolo.
Transcription termination RNA polymerase I terminates transcription at an 18 base terminator sequence. RNA polymerase III terminates transcription in poly(U)
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Esperimento di Meselsen e Stahl
Dati sulla struttura del DNA
Tecniche della Biologia Molecolare
ESERCITAZIONE 1 REPLICAZIONE DNA e CICLO CELLULARE MITOSI E MEIOSI
La Fabbrica delle Proteine
REPLICAZIONE DEL DNA.
Esperimento di Meselsen e Stahl 5’ 3’ 5’
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
DNA Nascita della biologia Molecolare. Nucleotide di RNA.
1 Divisione cellulare Divisione batterica Al centro del batterio un gruppo di proteine chiamate Fts formano un anello intorno al piano di divisione.
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
Dimostrazioni che il DNA è il materiale genetico.
DNA struttura e replicazione Cromosomi
La struttura chimica del DNA
LA REPLICAZIONE DEL DNA: tre modelli di replicazione del DNA
Gli istoni.
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
Transcript della presentazione:

Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg

Cromatina e Nucleosoma

Sintesi del DNA REPLICAZIONE Sintesi RNA TRASCRIZIONE Sintesi delle proteine TRADUZIONE

Perché l’informazione genetica possa essere trasferita alle cellule figlie e/o alle generazioni successive occorre che il DNA sia replicato.

Esperimento di Meselson-Stahl Bisogna trovare un modo per PESARE il DNA NUOVO-VECCHIO

The Meselson-Stahl Experiment Transfer to normal N14 media Bacteria grown in N15 media for several replications After 20 min. (1 replication) transfer DNA to centrifuge tube and centrifuge Semi-conservative model prediction Dispersive model prediction Conservative model prediction X

Esperimento di Meselson-Stahl

The Meselson-Stahl Experiment Transfer to normal N14 media Bacteria grown in N15 media for several replications After 20 min. (1 replication) transfer DNA to centrifuge tube and centrifuge Semi-conservative model prediction Conservative model prediction Dispersive model prediction X The conservative and dispersive models make predictions that do not come true thus, by deduction, the semi-conservative model must be true. X Prediction after 2 or more replications

Cromatina e Nucleosoma

DNA replication is “semi-conservative” (Meselson & Stahl, 1958)

“It has not escaped our notice that the specific pairing we have postulated immediately suggests a possible copying mechanism for the genetic material.” J.D. Watson F.H.C. Crick Nature (1953) p 737.

Sintesi del DNA - REPLICAZIONE Arthur Kornberg - 1959 DNA Polimerasi 3-dNTPs 2- Primer 3’OH 1- DNA Stampo

3’ end 5’end 5’ end 3’ end O 3’end

La replicazione del DNA La DNA polimerasi (DNA pol) è il complesso enzimatico responsabile della sintesi di DNA Tutte le polimerasi note non sono in grado di sintetizzare DNA de novo, ma estendono eliche preesistenti (primers) Non è in grado di denaturare il dsDNA nelle due eliche da copiare Le due eliche di una molecola di DNA hanno polarità chimiche opposte (antiparallele)

ERROR RATES USA POST First class mail 13 late deliveries per 100 parcels Airline luggage 1 lost bag per 200 Driving a car in USA 1 death/104 people/ year DNA replication (without mismatch repair) 1 per 107 nucleotides DNA replication (with mismatch repair) 1 per 109 nucleotides DNA polymerase has a proof-reading activity

In 20 Km di strada non posso fare neppure un errore di 3 mm (1 BASE)

GTGCACCTGACTCCTGAGGAG Glu Single point mutation GTGCACCTGACTCCTGAGGAG Glu GTGCACCTGACTCCTGTGGAG Val Sickle-cell anemia

3’ end 5’end 5’ end 3’ end O 3’end

DNA POLIMERASI

Le DNA polimerasi The human genome encodes at least 14 DNA-dependent DNA polymerases--a surprisingly large number. These include the more abundant, high-fidelity enzymes that replicate the bulk of genomic DNA, together with eight or more specialized DNA polymerases that have been discovered in the past decade

Le DNA polimerasi

3’ end 5’end 5’ end 3’ end O 3’end

06_05_replic.origin.jpg Origine di Replicazione Replication Bubble

Replication Fork DNA POLIMERASI 3’ 5’ 5’ 3’

La più frequente replicazione del DNA umano è bidirezionale

Sequenza consensus di Ori di E.coli La replicazione del DNA inizia in siti cromosomici specifici: Origini di Replicazione Sequenza consensus di Ori di E.coli In genere, in tutti gli organismi, le Ori sono: (1)segmenti di DNA unici costituiti da multiple corte sequenze ripetute, (2) riconosciute da proteine multimeriche (multimeric origin-binding proteins) (3) sono ricche di A-T.

06_09_Replic.forks.jpg 06_09_Replic.forks.jpg

La DNA ELICASI Video elicasi

Replication Fork DNA POLIMERASI 3’ 5’ 5’ 3’

5’ 3’ 5’ 3’ ELICASI 3’ 5’ 5’ 3’ SINTESI DEL FILAMENTO “GUIDA”

SINTESI DEL FILAMENTO “GUIDA” 5’ 3’ 5’ 3’ DNA POLIMERASI 3’ 3’ 5’ 5’ 3’ 5’ SINTESI DEL FILAMENTO “GUIDA”

SINTESI DEL FILAMENTO “GUIDA” 5’ 3’ 5’ 3’ 3’ 5’ DNA POLIMERASI 3’ DNA POLIMERASI 3’ 3’ 5’ 5’ 3’ 3’ 5’ 5’ 5’ SINTESI DEL FILAMENTO “GUIDA”

La sintesi all’estremità 5’ 3’ 5’ 3’ NON e’ POSSIBILE La sintesi all’estremità 5’ DNA POLIMERASI 3’ 5’ 3’ 5’ 5’ 3’ 5’ 3’

5’ 3’ 5’ 3’ ELICASI 3’ 5’ 5’ 3’ SINTESI DEL FILAMENTO “LENTO”

La sintesi del secondo filamento avviene in modo DISCONTINUO 5’ 3’ 5’ 3’ La sintesi del secondo filamento avviene in modo DISCONTINUO Filamento “LENTO” DNA POLIMERASI 3’ 5’ 200 basi 3’ 5’ 3’ 5’ 3’ 5’ DNA POLIMERASI

La sintesi avviene in modo DISCONTINUO 5’ 3’ 5’ 3’ 5’ 3’ DNA POLIMERASI 200 basi 3’ DNA POLIMERASI 5’ 3’ 5’ 3’ 5’ 3’ 5’ 5’ 3’ 3’ 5’ 3’ 3’ 5’ 5’ La sintesi avviene in modo DISCONTINUO

La sintesi avviene in modo DISCONTINUO 5’ 3’ 5’ 3’ 5’ 3’ DNA POLIMERASI 3’ 5’ DNA POLIMERASI 3’ 5’ 3’ 5’ 3’ 5’ 3’ 5’ 5’ 3’ 3’ 5’ 3’ 3’ 5’ 5’ La sintesi avviene in modo DISCONTINUO

La replicazione avviene in modo - continuo per un filamento (GUIDA-LEADING) - discontinuo per l’altro (LENTO-LAGGING) Forca crescente Eliche parentali Movimento della Forca

Video DNA polimerasi

06_12_asymmetrical.jpg 06_12_asymmetrical.jpg

Sintesi della lagging strand

06_12_asymmetrical.jpg 06_12_asymmetrical.jpg

La processività della DNA polimerasi è incrementata dal dimero della subunità  “clamp”

Which enzyme synthesizes the primer? PRIMASI Synthesizes RNA primer!

06_12_asymmetrical.jpg 06_12_asymmetrical.jpg

Sintesi della lagging strand

I frammenti di Okazaki sono “chiusi” mediante l’azione di una LIGASI

I frammenti di Okazaki della lagging strand vengono legati per creare un’elica continua

06_12_asymmetrical.jpg 06_12_asymmetrical.jpg

Le leading e lagging strands sono sintetizzate contestualmente

06_12_asymmetrical.jpg 06_12_asymmetrical.jpg

2. Movie –

DNA topoisomersi I

DNA TOPOISOMERASI II

Replicazione e ISTONI

06_12_asymmetrical.jpg 06_12_asymmetrical.jpg

06_12_asymmetrical.jpg 06_12_asymmetrical.jpg

Video-telomerasi

La replicazione eucariota è molto simile a quella di E. coli