Ricombinazione sito specifica Nei microorganismi sono stati individuati enzimi che fanno avvenire ricombinazione sito specifica riconoscendo e tagliando.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scambio di materiale
Advertisements

Agenti mutageni Mutazioni puntiformi Aberrazioni cromosomiche
Progetto genoma umano Il genoma tappe dello studio del genoma umano
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
GFP ANIMALI TRANSGENICI : come si producono??? Vettori retrovirali
DROSOPHILA.
Espressione monoallelica di geni biallelici
Corso di ingegneria genetica
DROSOPHILA TRANSGENICA
TRASCRIZIONE del DNA.
Escherichia coli Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale.
A N I M A L I T R A N S G E N I C I animali in cui sia stata indotta una deliberata modificazione del genoma.
Prodotti da geni clonati nativi e manipolati
TRANSGENESI IN M. musculus
CLONAGGIO DEL DNA.
La mutazione genica La mutazione genica è un cambiamento del materiale ereditario di un gene. Un gene è una sequenza di nucleotidi del DNA, che codifica.
ANIMALI TRANSGENICI.
Programmi di sequenziamento genomico nelle piante
LICEO STATALE «Antonio Meucci»
Biotecnologie ed OGM.
O G M RGANISMI ENETICAMENTE ODIFICATI Prof. Rossella Menna
CLONAGGIO DNA RICOMBINANTE: DUE MOLECOLE DI DNA VENGONO
Clonaggio: vettori plasmidici
Mutazione (spontanea, indotta) Ricombinazione: trasformazione
Tecnologia del DNA ricombinante
17/08/12 27/11/
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
RNA Acido Ribonucleico Simile al DNA Desossiribosio rimpiazzato da Ribosio Timina (T) rimpiazzata da Uracile (U) RNA può essere: Singolo filamento,
Organismi Geneticamente Modificati
Sintesi di una proteina Cos’è il patrimonio genetico
Ricombinazione genetica
Terapia genica -malattie infettive -tumori -malattie ereditarie
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
Il materiale ereditario
Laboratorio di Metodo di Studio
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
Lezione mercoledì 13 Marzo 2011 corso vettori biologici II Biotec industriali ore 14:00 -16:00 aula 6A.
LEZIONE 8 Ingegneria cellulare
Identificare le proteine che sono in grado di interagire
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
Applicazioni genetica umana e molecolare II parte
Dal neolitico al Xxi secolo.
Le tecniche della biologia molecolare
La Drosophila è un ottimo sistema modello:
Tecniche della Biologia Molecolare
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
Cosa sono gli enzimi di restrizione
I cambiamenti della sequenza del DNA: Evoluzione
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
Sintesi dell’ RNA.
Danio rerio (Zebrafish) - Acque tropicali India e Sud-Est Asia - Fecondazione esterna, uovo ed embrione trasparenti - Sviluppo molto rapido: dopo 24 h.
Genetica batterica E. coli.
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
Genetica ricombinante nei batteri
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
Definizione di GENETICA
Genetica diretta e Genetica inversa: approcci sperimentali classici e metodologie recenti per lo studio della funzione dei geni.
Transcript della presentazione:

Ricombinazione sito specifica Nei microorganismi sono stati individuati enzimi che fanno avvenire ricombinazione sito specifica riconoscendo e tagliando delle specifiche sequenze di DNA Questi sistemi derivano dal’applicazione di un processo naturale di ricombinazione utilizzabile anche in altri organismi; il principio è applicabile perchè il DNA è universale

La ricombinasi FLP e i siti FRT Un plasmide di lievito codifica un enzima noto come FLIP, una ricombinasi che riconosce le sequenze FRT e le taglia (FLP recombination target site) catalizzando una ricombinazione sito specifica. I siti FRT sono costituiti da due distinte sequenze palindromiche di 13 nucleotidi ciascuna interrotte da una sequenza asimmetrica di 8 nucleotidi detta “spacer” 5'GAAGTTCCTATTCtctagaaaGtATAGGAACTTC3' La posizione e l’orientamento relativo di due FRT (orientamento uguale od opposto) o determina l’esito della reazione di ricombinazione mediata da FLP (inserzione, escissione, inversione o traslocazione reciproca)

Flp-FRT per generare delezioni

Mutagenesi inserzionale sito-specifica indotta da ricombinazione omologa: Consiste nella sostituzione, mediante ricombinazione omologa, di un gene endogeno wild- type con una sequenza di DNA alterata (costrutto donatore). Rong YS, Golic KG (2000) Gene targeting by homologous recombination in Drosophila. Science 2000 Jun 16;288(5473): Il costrutto donatore ha 4 caratteristiche chiave: 1) Una sequenza alterata(ad esempio attraverso l’introduzione di una mutazione puntiforme) corrispondente al gene endogeno bersaglio 2) Un sito di riconoscimento per gli enzimi I-SceI e I-CreI, due endonucleasi che non hanno siti di taglio nel genoma di Drosophila 3) Un mini-white come marker 4) Due sequenze FRTs di 34pb, target della ricombinasi sito specifica Flip Gene targeting in Drosophila con FRT-FLIP

a) L’espressione in vivo della ricombinasi Flip produce ricombinazione in corrispondenza delle sequenze FRT con b) l’escissione del costrutto donatore in forma circolare c) e d) La contemporanea espressione dell’enzima I-SceI linearizza la forma circolare innescando la ricombinazione omologa sito specifica che genera una duplicazione e) La singola copia si forma grazie ad un taglio a doppia elica generato da I-Crel seguito da riparazione mediante single-strand annealing Single-strand annealing X

Riparazione delle rotture a doppia elica (DSBs) Il termine "non-homologous end joining" (NHEJ) coniato da Moore and Haber (1996) si riferisce alla riparazione di rotture a doppia elica ed è definito "non-homologous" perchè le estremità rotte vengono risaldate senza utilizzare un DNA stampo omologo, a differenza dell’homology directed repair” (HDR). NHEJ è “error prone” La riparazione HDR può avvenire solo in presenza di una porzione di DNA omologo presente nel nucleo cellulare. L’HDR contribuisce a mantenere la stabilità genomica ed è “error free”.

Differenze tra NHEJ e HDR

DELEZIONE INSERZIONE

Il sistema ZNF-FOK-I

Gene editing: il Sistema CRISPR-Cas9 Il sistema è stato scoperto in E. coli negli anni ‘80 e rappresenta un sistema adattativo di immunità nei batteri contro invasioni di sequenze estranee (batteriofagi, plasmidi ecc). Una nucleasi CAS-9, CRISPR-associated nuclease gene Un CRISPR RNA (crRNA) che contiene una sequenza complementare al DNA esogeno, virus o plasmide Un trans activating RNA (tracrRNA) che interagisce con CAS9 per dirigere la degradazione sequenza specifica del DNA esogeno. crRNA e tracrRNA si appiano per formare un RNA guida (sgRNA) CRISPRs (clustered regularly interspaced short palindromic repeats)

Il sistema CRISPR RNA/Cas9 può indurre rotture del DNA a doppia elica sito-specifiche (site-specific DSBs) anche in genomi eucariotici (cellule di mammifero, cellule umane staminali, zebrafish, Drosophila e lievito) Utilizzo di CRISPR RNA/Cas9 di tipo II nei genomi eucariotici

CRISPR RNA/Cas9: gene disruption e gene editing

Gene disruption mediante riparazione NHEJ

Gene editing mediante riparazione HDR

CRISPR RNA/Cas9 per attivare o inattivare geni

Il metodo MCR (mutagenic chain reaction) in Drosophila Science, 24 aprile 2015

La mutagenic chain reaction (MCR) si base sul sistema CRISPR/CAS9. Un costrutto gRNA-CAS9 viene inserito nel genoma. L’attività costitutiva di gRNA e CAS9 permette di ottenere mutazioni autocatalitiche e produrre individui omozigoti per mutazioni loss of function (perdita di funzione). Le mutazioni MCR si diffondono efficientemente dal locus mutato a quello presente sul cromosoma omologo convertendo il genotipo di cellule somatiche e germinali da eterozigote a omozigote. In precedenza, i due elementi gRNA e CAS9 venivano stati introdotti nei genomi separatamente ed espressi in modo transiente. In questo caso sono presenti in una “cassetta” sotto controllo di un promotore ubiquitario

Gli incroci genetici Embrioni wild-type (y +) sono stati iniettati con y-MCR element e i moscerini F0 sono stati incrociati con individui di una linea y +. Tutte le femmine F1 dovrebbero avere fenotipo y + (corpo marrone), mentre da incroci indipendenti si recuperano solo y – (corpo giallo)

Sei femmine y – ( yMCR) della F1 sono state incrociate individualmente con maschi y + (corpo marrone) dando luogo ad una F2 che per il % (media= 97%) mostra fenotipo y – (corpo giallo) Gli incroci utilizzati da Gantz e BierGli incroci genetici

Uso e conseguenze del sistema MCR Velocizzazione delle tecniche di manipolazione genetica e genomica Potente sistema per inserire geni modificati in vettori di malattie o in insetti dannosi per le coltivazioni o per la salute (es: Anopheles/malaria) Terapia genica: inserire nell’embrione geni wild-type al posto di quelli mutati e curare malattie genetiche Possibili conseguenze negative: una cassetta che contiene entrambi gli elementi può accidentalmente incorporare altri geni e diffondersi nell’ambiente. “I think having both of the elements continuously expressed at a high level is just asking for a problem to arise,” said Sekelsky. Sono necessarie delle precauzione e dei limiti nell’utilizzo di questo ed altri sistemi