I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Dott.ssa Luisa Andreetta
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Limportanza della formazione in materia di Direzione Sanitaria per i medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva 37° Congresso Nazionale.
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRIGENTI E PREPOSTI: COME GESTIRE LA SICUREZZA
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Medici che hanno partecipato allindagine. Distribuzione territoriale del campione.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Analisi preliminare delle cause di morte in soggetti di cittadinanza non italiana deceduti nella provincia di Palermo nel periodo 2005 – Casuccio.
Il trattamento della depressione
AREA TEMATICA 3 Disabilità Salute mentale Dipendenze.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
ANDAMENTO NUMERO SEGNALAZIONI ADR SUDDIVISE PER ANNO NELL’ASL DELLA PROVINCIA DI COMO Nel grafico sopraindicato, vengono evidenziate il numero di segnalazioni.
Il paziente non autosufficiente grave: dimensione sociale ed epidemiologia Fermo 21 ottobre 2014.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Programmazione e integrazione dei servizi
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
Infezioni ospedaliere e spese per l’igiene: una nesso quantificabile Executive Summary Elaborato da Gianmaria Martini Università degli Studi di Bergamo.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
L’ avvio del progetto OCCAM
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Tavola Rotonda San Giorgio del Sannio Via Mario Lanzotti Benevento SALA CILINDRO NERO 12 Maggio 2016 ore 9,30 Modelli di gestione delle popolazioni animali.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo 2, Simona Creazzola 2, Maria Elena Porciello 3, Rossella Bellopede 3, Marco Papa 4, Maria Concetta Conte 4, Renato Pizzuti 4, Paolo Bellis 5. 1 Dipartimento Assistenza Ospedaliera, Referente Aziendale Malattie Rare ASL Napoli 1 Centro; 2 Dipartimento Assistenza Ospedaliera ASL Napoli 1 Centro; 3 Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Napoli Federico II; 4 Direzione Strategica ASL Napoli 1 Centro; 5 Dipartimento Assistenza Ospedaliera, Referente Clinico Malattie Rare ASL Napoli 1 Centro. INTRODUZIONE. Una malattia è rara se la prevalenza non supera lo 0,05% nella popolazione. In Italia il fenomeno colpisce milioni di persone. Lo studio si propone di valutare l’impatto dei tumori rari ricompresi nell’elenco malattie rare nel territorio dell’ASL Na1 Centro in termini di prevalenza e di distribuzione per classi d’età e distretti sanitari di base (ddssbb), per analisi territoriali, ambientali e socio-familiari. METODI. I tumori rari considerati con codice malattia rara come da DM 279/01 sono: Tumore di Wilms (TW); Retinoblastoma (Rb); Poliposi Familiare (PF); Neurofibromatosi (NFM); Malattia di Cronkhite-Canada; Sindrome di Gardner; Linfoangioleiomiomatosi. I casi di patologia rilevati, suddivisi per fasce d’età, sono stati analizzati con riferimento al dsb. Per i calcoli è stato utilizzato il registro malattie rare nel periodo CONCLUSIONI. La prevalenza dei tumori rari è 7,5% sui residenti con malattia rara. La prevalenza dei tumori rari è maggiore nelle donne (0,025%) rispetto agli uomini (0,013%); Fascia d’età più colpita anni (0,017%). DDSSBB a più alta prevalenza: dsb 32 ( 17,2% ) e dsb 33 ( 16,1% ), il dsb con la più bassa prevalenza è il dsb 31 ( 4,3% ). Questa distribuzione percentuale andrà approfondita con una prossima valutazione territoriale, ambientale e socio-familiare. RISULTATI. I pazienti con tumori rari sono 186 ( 7,5%) sui residenti affetti da malattie rare (2.478). Sul totale dei residenti ( ), la percentuale dei tumori rari è 0,018%: donne 0,025% ; uomini 0,013%. Per l’età ≤14 anni la percentuale di pazienti è 0,039%, per l’età anni è 0,017% ; per l’età anni è 0,007% e ≥75 anni è 0,005%, di cui 5 casi di TW (2,6%), 1 di Rb (0,5%), 8 di PF (4,3%), 172 di NFM (92,4%). La distribuzione tumori rari nei ddssbb: 12 per dsb 24 ( 6,4% ), 20 per dsb 25 ( 10,7% ), 26 per dsb 26 ( 13,9% ), 16 per dsb 27 ( 8,6% ), 10 per dsb 28 ( 5,3% ), 16 per dsb 29 ( 8,6% ), 16 per dsb 30 ( 8,6% ), 8 per dsb 31 ( 4,3% ), 32 per dsb 32 ( 17,2% ) e 30 per dsb 33 ( 16,1% ). Grafico 1. Distribuzione tumori rari per distretto sanitario di base ASL Napoli 1 Centro. Figura 1. Distribuzione tumori rari per distretto sanitario di base ASL Napoli 1 Centro Grafico 2. Distribuzione tumori rari per distretto sanitario di base sesso maschile/sesso femminile ASL Napoli 1 Centro