Gestione della ossigenoterapia domiciliare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
Advertisements

Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
Progetto Sperimentale Home Care
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Dott.ssa Luisa Andreetta
CONVEGNO ASSOCIAZIONE ITALIANA GAUCHER Bologna 25/5/2013
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Accordo Regionale Integrativo per la Pediatria di Base D. P. R. n
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
N. Renzo Laurora Massimo Fusello
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
Gruppo Fiordaliso La continuità assistenzialequale occasione per ripensare al ruolo e alle responsabilità dellinfermiere territoriale nel distretto di.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
Ossigenoterapia Chi? Come? Quando?.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
il Centro di salute mentale 24h
La gestione dell’attacco asmatico acuto nel Dipartimento di Emergenza
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
Piattaforma negoziale (AA. CC. NN. – secondo biennio economico 2008/2009) Considerazioni preliminari continuità processo riorganizzazione impegno a breve.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
PROGETTO MEDICINA OGGI
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
IL CONTESTO Con delibera 2169 del 2/8/2005, tutte le ULSS e Aziende Ospedaliere (AO) del Veneto hanno l'obbligo di rispettare le procedure d'asta centralizzate.
Integrazione e Territorio
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
PROPOSTA DI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
Rete Emergenza -urgenza
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
La Salute a Torino - 17 gennaio 2006 Domiciliarità in lungoassistenza: il nuovo modello torinese Aziende Sanitarie 1, 2, 3, 4 Città di Torino LA CASA CURA,
© S.A.V.E. Srl II° Congresso Nazionale Co.S. Montecatini, 14 – 16 Maggio, 2009 Palazzo dei Congressi PROGETTO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FARMACI PER.
La Gestione Integrata del Diabete nella Provincia di Modena
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
1. peso crescente delle classi anziane 2. progressiva riduzione della durata delle degenze ospedaliere 3. radicale mutamento delle strategie sanitarie.
Pubblicata sul BURL n°1 del gennaio 2002
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Regione dell’Umbria Il progetto Domino presso la Azienda USL Umbria 2.
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Programma di Sostegno alle Famiglie delle bambine ed i bambini dei territori a ritardo di sviluppo modello regionale di cui alla DGR n.2063 del
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
Reddito di autonomia in Lombardia. Via via che verranno definite le modalità operative e i criteri per beneficiare delle varie iniziative, i cittadini.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Presidio Ospedaliero Sant’Isidoro Trescore Balneario.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Transcript della presentazione:

Gestione della ossigenoterapia domiciliare

Non necessita di piano terapeutico

DGR Regione Umbria n. 9106 del 9.10.1991 Necessità di piano terapeutico rinnovabile secondo le indicazioni regionali DGR Regione Umbria n. 9106 del 9.10.1991

Criteri per l’ammissione in ossigenoterapia domiciliare Criteri per l’ammissione in ossigenoterapia domiciliare* DGR Regione Umbria n. 9106 del 9.10.1991 PaO2 < 55 mmHg PaO2 compresa tra 60 e 55 con segni di danno d’organo PaO2 inferiore a 55 durante lo sforzo ed il sonno PaCO2 > 45 mmHg * Due prelievi in aria ambiente a riposo da almeno 15’ in posizione seduta effettuati a distanza di 20 giorni in pazienti che seguano terapia completa ed abbiano smesso di fumare 1° autorizzazione provvisoria per 2 mesi, le successive 6 mesi Alla dimissione ospedaliera prescrizione provvisoria per 2 mesi spesso “compassionevole”

con indicazione del consumo medio mensile (consumo nominale + 15 %) Formulazione del piano terapeutico da parte dello specialista provvisoria/definitiva (massimo 12 mesi) con indicazione del consumo medio mensile (consumo nominale + 15 %) Prescrizione periodica da parte del MMG (quantitativo necessario massimo per 2 mesi) Rinnovo del piano terapeutico (emogasanalisi e/o saturimetria notturna e/o wt) Ambulatoriale domiciliare CUP centri salute

Destinatari : pazienti in ADI – in ossigeno terapia domiciliare Visite domiciliari Destinatari : pazienti in ADI – in ossigeno terapia domiciliare Modalità : Richiesta del MMG Centro salute Accesso al domicilio