ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-book per l’utenza accademica
Advertisements

Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
Uniniziativa di editoria accademica OA nel repository istituzionale Servizi bibliotecari – Università di Bergamo.
Procedura proposta prodotti per VQR
I Circolo Didattico di Marano di Napoli
06/01/2014 M.C. De Vivo Laboratorio informatico Banche dati off line Tatoo Banche dati off line Richiamare il programma cliccando.
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
Seminario Ciber – Amalfi 12 giugno 2008 LOpen Archive dellIstituto Superiore di Sanità Franco Toni.
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
GE730Web Utente dipendente
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Scelta dei lavori di ricerca da inviare per la VQR P. Galimberti.
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
La nuova versione di AIR Elementi di novità: Visualizzazione della pagina personale Importazione registrazioni da DOI, PubmedID, BibTex, BibTex sito docente.
Elena Bernardini Chiara Pagani
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
portale per la gestione di pratiche medico-legali per le assicurazioni
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
A cura di Alice Ferri. NUOVI CANONI BIBLIOGRAFICI Periodici non commerciali Periodici solo elettronici Archivi di pre-print Siti Web o portali dinamici.
EBSCO Discovery Service tutorial
BENVENUTI. Istruzioni per la compilazione dei moduli di domanda interattivi del Comune di Vignola Consigliamo di leggere attentamente queste istruzioni.
TESSERAMENTO E BREVETTAZIONE ON LINE DA PARTE DELLE SOCIETA’
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Dalla home page di Aisberg… aisberg.unibg.it
Bibliomed Sito e servizi realizzati Servizi in corso di attivazione.
PIATTAFORMA MAESTRA.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
La ricerca bibliografica in sociologia terzo modulo Le banche dati a cura di Alessandra Cassigoli.
BREVE GUIDA A CaPerE (Catalogo Periodici di Ateneo) Ultimo aggiornamento: settembre 2005.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Caricamento del PDF e adesione alla policy Open Access di UNIMI Policy OA di Ateneo.
Guida all’uso dell’Open Access di Ateneo Antonio Falco Donatella Mutti Torino, 14 aprile 2015.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012 V. Costamagna, F. Dotta, F. Barbano, L. Violanti, Oltikuka.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
1 SOLUZIONE SOFTWARE ANTIRICICLAGGIO. 2 Problema: Rispetto della normativa antiriciclaggio  Velocità di raccolta e recupero delle informazioni Velocità.
ISCRIZIONI
1 Modalità di ricerca Per verificare se una rivista è accessibile in formato elettronico, dalla home page di una delle biblioteche dell’Ateneo pisano,
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Progetto MICHAEL Francesca Montuori Catalogatrice per la regione Lazio.
Sistemi Bibliotecari Integrati (SBI) Genova, Biblioteca Civica Berio Sala dei Chierici 20 giugno 2008.
SISTEMA GESTIONE TOMBINI
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
GIORNATE DI FORMAZIONE STARNET. 2 PROGRAMMA DI FORMAZIONE PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ (A) INTRODUZIONE: GLI OBIETTIVI DEL NUOVO PORTALE STARNET (B)
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line Procedura di compilazione guidata della relazione tecnica di prevenzione incendi, per le attività individuate.
Procedure di acquisto DIBINEM. Principali novità normative D. l. n. 52/2012 convertito con l. n. 94/2012 (spending review 1) D. l. n. 95/2012 convertito.
Padova 9-13 Gennaio U-GOV RICERCA “CATALOGO DELLA RICERCA”
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sul Discovery Rivolta agli studenti Unitn invitati via mail a compilare il questionario.
La piattaforma di Enterprise Social Network per le organizzazioni TOUR SULLE FUNZIONI PRINCIPALI.
Transcript della presentazione:

ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016 SBA - Sistema Bibliotecario di Ateneo

La validazione dei prodotti: controllo di qualità dei dati e idoneità alla pubblicazione sul portale pubblico controllo effettuato sui dati bibliografici e (soprattutto) sui file caricati prima di esporre i prodotti sul portale pubblico necessaria per la visibilità pubblica di Arpi:  garantire la completezza e la correttezza dei metadati presenti  evitare di incorrere in problemi legali verificando la conformità delle licenze selezionate dagli autori alle politiche degli editori  promuovere l’open access suggerendo agli autori che non hanno inserito il full text le eventuali possibilità loro offerte dalle politiche degli editori Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

La validazione dei prodotti in 5 passaggi 1. Selezione prodotto 2. Controllo dei metadati del prodotto 3. Presenza/Assenza di file allegato 4. Contatto con gli autori 5. Contatto con gli editori per avere chiarimenti in merito alle loro politiche di archiviazione (editori non censiti né da Sherpa- Romeo, né presenti nel database curato dall’Università di Torino Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Il processo di validazione 1: la selezione dei prodotti Non è stato individuato un criterio unico per la scelta dei prodotti da validare (cfr. Linee guida per la validazione dei prodotti in Arpi redatte da Chiara Letta: documento interno) La scelta può avvenire basandosi su: – Segnalazioni inviate dagli utenti stessi – Notifiche di prodotti da validare inviate automaticamente dal sistema – Utilizzo della Ricerca avanzata mediante applicazione di specifici parametri scelti per soddisfare specifiche esigenze (es. selezione di un determinato range temporale, di una determinata tipologia di materiale, di prodotti dotati di full text allegato o di esso privi). Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Il processo di validazione 2: il Desktop Prodotti di ARPI Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Il processo di validazione 3: il Desktop Prodotti di ARPI una volta che un autore è stato selezionato Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Il processo di validazione 4: il controllo dei metadati. STEP 1 «Descrivere» Inserire immagine di prodotto con Step 1 Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Il processo di validazione 5: il controllo dei metadati. STEP 2 «Descrivere» Questa fase presenta spesso criticità che devono essere esaminate e (possibilmente) risolte:  Dati bibliografici insufficienti o errati  Presenza di numerosi campi vuoti, quindi carenza di informazioni Il lavoro di validazione comporta la necessità di effettuare numerosi controlli e riscontri con gli strumenti che la rete mette a nostra disposizione: data base citazionali (WOS e Scopus in primis), Siti Web dei periodici su cui gli articoli sono stati pubblicati, Cataloghi nazionali e internazionali e, nei casi più disperati, Google… Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Il processo di validazione 5: il controllo dei metadati. STEP 2 «Descrivere» Inserire immagine di prodotto con Step 1 Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Il processo di validazione 5: il controllo del prodotto. STEP 2 «Descrivere» Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Il processo di validazione 5: il controllo dei metadati. STEP 2 «Descrivere» E’ possibile cambiare anche la tipologia di prodotto qualora dai controlli effettuati emerga che quella scelta dall’autore non è corretta. Presenza di casi ambigui per i quali è effettivamente possibile scegliere più di una tipologia (Es. Contributo in atti di convegno e articolo in rivista quando gli atti del convegno siano stati pubblicati su un numero di periodico). Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Il processo di validazione 6: il controllo de metadati. STEP 2 «Descrivere» Due i campi cui prestare attenzione:  Campo “Titolo rivista o serie”: possono essere presenti note in rosso, tipo “rivista non presente nel database ANCE, inserimento manuale”. In alcuni casi questo è vero, in altri casi semplicemente l’autore ha fatto l’inserimento a mano senza cercare la rivista del database; in questi casi selezionare “Modifica” e “Torna alla ricerca”, rifare la ricerca ed eventualmente selezionare il risultato giusto.  Campi “DOI” e “URL”: se non ci sono è importante inserirli perché moltissimi editori richiedono come clausola per l’autoarchiviazione la presenza del link all’articolo nella versione pubblicata Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Il processo di validazione 7: il controllo degli autori. STEP 3 «Descrivere». La schermata di ARPI Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Il processo di validazione 7: il controllo degli autori. STEP 3 «Descrivere». Frequente segnalazione di errori dovuti alla errata sintassi utilizzata nel campo *AUTORE. Frequente segnalazione di errori dovuti alla presenza nel campo *PERSONALE INTERNO di nomi di persone non afferenti all’Università e pertanto non riconosciute come autori interni. Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Il processo di validazione 8: gli allegati. STEP 4 «Carica» Se il file è presente: Verifica della sua correttezza (file non corrotto, effettivamente corrispondente alla descrizione della scheda) Verifica della correttezza della licenza scelta Se il file è assente: Verifica delle policy editoriali per valutare la possibilità per l’autore di inserire il file in accesso aperto 1.Presenza/Assenza di file allegato Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Il processo di validazione 8: gli allegati. STEP 4 «Carica». La schermata di ARPI in assenza dell’allegato. NB: ovviamente la presenza del collegamento alla Banca Dati SHERPA-ROMEO NON è presente per tutte le tipologie di prodotti Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Il processo di validazione 8: gli allegati. STEP 4 «Carica». La schermata di ARPI in presenza dell’allegato. Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Il processo di validazione 8: gli allegati. STEP 4 «Carica» In questa fase è possibile validare il solo file allegato una volta che ne sia stata verificata la correttezza Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Il processo di validazione 9: gli allegati. STEP 5 «Verifica» e «Concludi» Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Il processo di validazione 10: presa in carico e Validazione Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Il processo di validazione 10: presa in carico e Validazione Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Criticità emerse durante lo svolgimento del lavoro Rapporto con i docenti: alta percentuale di mancate risposte Dal 2/03/2016 al 21/06/2016 contattati 225 autori.  85 mancate risposte: 37,7%  22 risposte negative:  13 risposte inutili: promesse (non mantenute) di inviare i file richiesti, invio di file editoriali, ringraziamenti per le segnalazioni privi della risposta alle questioni poste.  TOTALE 120, PARI AL 53,3% Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016 non inviano i pre o postprint richiesti Non autorizzano il caricamento di testi apparsi in risorse OA (5)

Criticità emerse durante lo svolgimento del lavoro Il Regolamento per la promozione dell’accesso aperto non è ancora pienamente attuativo: assenza di strumenti normativi cui fare riferimento per esigere risposte quando queste non arrivano Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Aspetti positivi di un lavoro così capillare Alta qualità dei metadati inseriti nell’archivio Opera di informazione/sensibilizzazione sul ruolo dell’archivio istituzionale e sull’importanza dell’open access Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016

Arpi. Interfaccia Autore e Amministratore 24 Giugno 2016 GRAZIE DELL’ATTENZIONE