COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Advertisements

Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
I DSA: Ø Definizione e Diagnosi Ø Segnali precoci e prevenzione
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
LE MALATTIE PSICO SOMATICHE.
Semeiotica psichiatrica - 4
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Ritardo mentale e abilità cognitive
I sensi sono strumenti di comunicazione
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Clinica del Disturbo da Deficit dell’Attenzione ed Iperattività
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Le maggiori cause sono Genetiche
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Le Disabilità Intellettive in età evolutiva
Qual’è il decorso del Disturbo?.
Ritardo Mentale e Sindrome di Down
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
I disturbi specifici dell’apprendimento
inquadramento generale
Il bambino e la dislessia
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Journal Club ADHD marzo 2014
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
Micaela Capobianco PhD
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Definizione, etiopatogenesi, neuropsicologia, psicopatologia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
IL RITARDO MENTALE: DALL’ ETA’ EVOLUTIVA ALL’ADOLESCENZA
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
Autismo infantile e psicosi precoci
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE
LA DISABILITA’ MENTALE
I disturbi del neurosviluppo:
Schizofrenia in età evolutiva
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
Disabilità intellettiva
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Disturbi con comportamento disturbante.  Sono disturbi caratterizzati da  COMPORTAMENTO SOCIALMENTE DISTURBANTE, SPESSO FASTIDIOSO PER GLI ALTRI (sintomi.
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
La valutazione psicologica delle funzioni cognitive e psicomotorie.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
I DISTURBI DA TIC. I TIC SONO MOVIMENTI O GESTI O VOCALIZZAZIONI - INVOLONTARI ed AFINALISTICI- CHE INTERROMPONO IL NORMALE SVOLGIMENTO DI UN’AZIONE O.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Lo sviluppo neuropsichico normale.
Transcript della presentazione:

COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione attendibile e valida tale da costituire punto di riferimento sia per la ricerca che per la clinica  Ha permesso un passo importante verso l’unificazione del linguaggio psichiatrico  Ha promosso una integrazione tra diverse figure professionali ( psichiatri, neurologi, operatori psichiatrici)  Si propone come un testimone dinamico di quanto avviene nell’ambito della psichiatria contemporanea  E’ certamente dominante in esso la visione che si ha negli Stati Uniti della psichiatria

Disturbi mentali che esordiscono nell’infanzia nella fanciullezza e nell’adolescenza

Disturbi dello sviluppo  La caratteristica essenziale è data dall’alterazione nell’acquisizione delle capacità cognitive, di linguaggio, motorie o sociali  Tale alterazione può comportare un ritardo generale o una impossibilità di progredire in capacità di qualche area specifica o ancora una distorsione dello sviluppo in molteplici aree

...  Il loro decorso tende ad essere cronico con alcuni segni che persistono in forma stabile nell’età adulta anche se nelle forme lievi può essere presente nel tempo un aggiustamento o una piena ripresa

RITARDO MENTALE  CARATTERISTICHE ESSENZIALI :  Funzionamento intellettivo generale significativamente sotto la media  Deficit significativi nel funzionamento adattivo  Esordio prima dei 18 anni

Funzionamento intellettivo  Si valuta tramite uno o più tests di intelligenza somministrati individualmente ( Wechsler, Stanford-Binnet, Kaufman)  Si considera significativo un QI al di sotto del 70  NB il QI tende a rimanere stabile in un singolo individuo

Funzionamento adattivo  Si riferisce alla capacità di una persona di essere efficiente in aree come le attività sociali, la comunicazione, le attività della vita quotidiana  Indicativo di una possibilità di indipendenza personale e di responsabilità sociale  E’ suscettibile di cambiamento e miglioramento a seguito di trattamenti terapeutici

Fattori etiologici  Possono essere:  Primariamente biologici  Psicosociali  Una combinazione di entrambi  Nel 30-40% dei casi di RM l’etiologia rimane sconosciuta

...cause conosciute  Fattori ereditari (errori del metabolismo, alterazioni cromosomiche, alterazioni geniche)  Alterazioni precoci dello sviluppo embrionale (Mutazioni cromosomiche, alcoolismo, infezioni)  Problemi gravidici e perinatali (malnutrizione fetale, prematurità, ipossia, traumi)  Infezioni nell’infanzia  Traumi  Intossicazioni(es. Piombo)  Influenze ambientali ( deprivazioni nutritive, deprivazioni di stimoli sociali)  Disturbi mentali ( complicanza in un soggetto con QI limite e sopraggiunta Schizofrenia precoce)

 Prevalenza 1%  M>F 1,5  4 Gradi di gravità:  LIEVE DA A 70  MODERATO DA A  GRAVE DA A  GRAVISSIMO INFERIORE A 20-25

RM LIEVE  Costituisce l’85% di tutti i RM  I soggetti hanno menomazioni minime nelle aree senso-motorie  Sviluppano capacità sociali e di comunicazione negli anni prescolari  Spesso non si distinguono dalla norma fino alla scuola elementare  Arrivano ad avere capacità sociali e professionali adeguate per un minimo di autosostentamento ed indipendenza

RM MODERATO  COSTITUISCE IL 10 % DEI R M  Possono conversare, imparare a comunicare in età prescolare  Progrediscono nelle conoscenze fino al livello circa di terza elementare  Possono imparare a spostarsi autonomamnete in luoghi familiari  Nell’adolescenza possono dimostrare difficoltà nel rispettare le convenzioni sociali  Da adulti necessitano di supervisione ma possono riuscire a contribuire al proprio sostentamento in ambienti lavorativi adeguati

RM GRAVE  COSTITUISCE IL 3-4% DEI RM  I soggetti affetti mostrano sviluppo motorio deficitario  Poche capacità comunicative orali in età prescolare  Raggiungono un livello corrispondente alla prima elementare  Nella vita adulta necessitano di supervisione, si adattano bene alla vita familiare o in comunità

RM GRAVISSIMO COSTITUISCE L’1-2% DEI RM COSTITUISCE L’1-2% DEI RM  Spesso associato a patologie prenatali insorte precocemente  Nei primi anni minime capacità di funzionamento senso-motorio  Scarso controllo degli sfinteri  Non accedono alle competenze scolastiche  Possono essere addestrati solo se si dispone di ambienti altamente organizzati  Spesso vivono in ambienti protetti dove possono riuscire a svolgere semplici compiti