Catena di trasporto degli elettroni e relazione con E 0 '. In questo esempio è raffigurata la catena di trasporto mitocondriale o di alcuni ceppi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecnologia AKIDAST n-odor NUOVE TECNOLOGIE PER L'ABBATTIMENTO DEGLI ODORI Chimica Dr. Fr. DAgostino S.p.A. – BARI Tel – Fax
Advertisements

Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
La nutrizione microbica
Ingegneria Chimica Ambientale
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo
METABOLISMO CELLULARE
Daniela Lippi e Maria Rita De Paolis
METABOLISMO: trasformazione delle sostanze nella cellula
EFFETTI DELL'AMBIENTE SULLA CRESCITA MICROBICA
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
CURVA DI CRESCITA.
Fosforilazione ossidativa
Il metabolismo Prof. Giorgio Sartor
Le zone umide.
I CICLI DEGLI ELEMENTI Conseguenza del flusso energetico (aspetti climatici e alimentari). Spostamenti ciclici nati da flusso unidirezionale  elementi.
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
Questa rete consente di produrre ed utilizzare energia libera.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Fosforilazione ossidativa. Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa Processo attraverso il quale gli elettroni contenuti nel NADH e FADH 2.
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
METABOLISMO: insieme delle reazioni che avvengono nella cellula
LA NUTRIZIONE MICROBICA
ASSORBITO DALLE PIANTE
Metabolismo energetico
Claudio Lubello Corso Ingegneria Sanitaria
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
L’ENERGIA L’ENERGIA.
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
CICLO DELL’AZOTO.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
Divisione batterica.
I Cicli Biogeochimici Della Materia
PRODUZIONE DI ENERGIA NEI MICRORGANISMI ANAEROBI
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
Composizione e carratteristiche del suolo
Materia energia.
Una gran mole di studi scientifici hanno cercato, nel tempo, di individuare gli effetti del tabagismo sulla salute, muovendo inizialmente da osservazioni.
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
C, H, N, O compongono 96% del materiale vivente
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO – XXII CICLO
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
Dal punto di vista del rifornimento del materiale energetico gli esseri viventi si dividono in Autotrofi Eterotrofi.
L'ECOLOGIA.
Metabolismo cellulare
LA RESPIRAZIONE CELLULARE. La respirazione cellulare avviene in 3 fasi: a)Glicolisi anaerobica che non richiede la presenza di ossigeno ed avviene nel.
Copertina.
Biochimica Il numero di ossidazione di un atomo è la carica “fittizia” che l’atomo assumerebbe se la coppia di elettroni del legame a cui partecipa fossero.
La fosforilazione ossidativa è il processo in cui viene formato ATP, mentre gli elettroni sono trasferiti dal NADH oppure dal FADH2 all’ossigeno, attraverso.
L’attivazione dell’O 2 nelle reazioni di biodegradazione Utilizzo di O 2  Respirazione Piu’ del 90 % dell’ossigeno è consumato dagli organismi nella catena.
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
Fermentazioni.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Condizioni redox dei suoli Le condizioni redox nei suoli areati sono eterogenee e variano notevolmente a breve distanza Le condizioni redox nei suoli areati.
+2ADP.
BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Poche solo chimiche Gran parte biologiche Riguardano: Formazione suolo Nutrizione piante POPOLAZIONE nel SUOLO Molta.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
Molecole biologiche contenenti azoto: Proteine (amminoacidi, 50% DW)
Transcript della presentazione:

Catena di trasporto degli elettroni e relazione con E 0 '. In questo esempio è raffigurata la catena di trasporto mitocondriale o di alcuni ceppi batterici come Paracoccus denitrificans. La catena di trasporto di Escherichia coli è priva dei citocromi c e aa 3, e gli elettroni vanno direttamente dal citocromo b al citocromo o oppure d

Le alternative metaboliche ACCETTORE DI ELETTRONI Prodotto finaleNOME DEL PROCESSO O2O2 H2OH2ORespirazione aerobica NO 3 - NO 2 -, NH 3 or N 2 Respirazione anaerobica: denitrificazione SO 4 2- S 0 or H 2 S Respirazione anaerobica : riduzione dei solfati fumaratosuccinato respirazione anaerobica : con accettore organico di e- CO 2 CH 4 Metanogenesi (Archea) Bacillus, Pseudomonas Desulfovibrio E.coli

CHEMIOLITOTROFI Gruppo fisiologico Fonte di elettroni Prodotti finali ossidati microrganismo Batteri dell’idrogeno H2H2 H2OH2O Alcaligenes, Pseudomonas MetanogeniH2H2 H2OH2OMethanobacterium carbossidobatteriCOCO 2 Rhodospirillum, Azotobacter batteri nitrificanti NH 3 NO 2 - Nitrosomonas batteri nitrificanti NO 2 NO 3 - Nitrobacter ossidanti zolfoH 2 S or S 0 SO 4 2- Thiobacillus, Sulfolobus Ferro-batteriFe 2+ Fe 3+ Gallionella, Thiobacillus

Ossidazione del solfuro

Anaerobiosi

CICLO DELL’AZOTO 2. NITRIFICAZIONE 1. FISSAZIONE 3. AMMONIFICAZIONE Assimilatoria/ dissimilatoria 5. DENITRIFICAZIONE 4.OSSIDAZIONE AMMONICA ANAEROBICA

Nitrosomonas: NH 3 +3/2 O 2 HNO 2 + H 2 O Nitrobacter può usare il nitrito prodotto

DENITRIFICAZIONE Diminuisce la quantità di azoto disponibile nel terreno Aumenta N 2 O nell’atmosfera  diminuzione di ozono, effetto serra Bilancia il ciclo dell’azoto Una certa quantità di nitrati viene perduta per percolazione negli strati profondi del suolo(azoto nei sedimenti), entrando così in cicli geochimici di lunga durata: dai sedimenti l'azoto può ritornare disponibile attraverso le eruzioni vulcaniche (azoto "juvenile"). Una parte dell'azoto nitrico viene trasformato in forme volatili che ritornano all'atmosfera. Tale processo avviene ad opera di batteri denitrificanti che, in carenza o assenza di O 2, utilizzano NO 3 - come accettore finale di elettroni. Per la riduzione del nitrato a N 2 i batteri utilizzano 10 elettroni 2NO 3 - 2NO 2 - 2NO (g) N 2 O (g) N 2 (g) 4 e 2 e

MICROORGANISMI DENITRIFICANTI Biochimicamente e tassonomicamente vari: auto/etero-trofi, fotosintetici Possiedono enzimi capaci di ossidare nitrati a N 2 Alcuni rilasciano N 2 O in quanto non hanno la ossido nitroso riduttasi*. Halobacterium (Archea), Alcaligenes, Pseudomonas, Rhizobium, Thiobacillus *Fusarium oxysporum (fungo) Parametri che favoriscono il processo di denitrificazione: Assenza di O 2 Alte concentrazioni di nitrati 5.5<pH<8.6 Temperature > 5°C, anche se avviene anche fino a 0°C

Pathway di denitrificazione NaR risiede nel citoplasma dove arriva NO 3 - NO 2 - viene portato nel periplasma dove è ridotto da NiR NoR risiede nella membrana citoplasmatica e rilascia N 2 O nel periplasma Nel periplasma N 2 O viene ridotto a N 2 da NoS NAR, Nitrato riduttasi; NIR, Nitrito riduttasi NOR, Ossido Nitrico riduttasi; N 2 OR, Ossido Nitroso riduttasi narK

ENZIMI DENITRIFICANTI:clusters genici Nitrato Riduttasi Transmembrana narGHI: Eterotrimero narJ: chaperone-like narK: trasportatore di NOx di membrana Regolatori trascrizionali: narXL: sistema a due componenti sensibile a NOx Fnr: anaerobiotico Anr: simile a Fnr Periplasmatica (plasmidica) napAB: Eterodimero napC: cyt tipo c di membrana, tetraeme napD, KEF, GH: proteine accessorie Regolazione trascrizionale : Espressa anche in presenza di O 2.

ENZIMI DENITRIFICANTI:clusters genici Nitrito Riduttasi Cyt cd1 NIR nirS: omodimero, eme c e d 1 geni per citocromi e proteine accessorie per la biosintesi dell’eme. Regolazione trascrizionale : Mediata da proteine simili a Fnr in carenza di O2 e/o presenza di NOx. Rame NIR nirK: omotrimero Non sono stati trovati altri geni nell’operone Espresso in totale anaerobiosi

ENZIMI DENITRIFICANTI:clusters genici Ossido Nitrico Riduttasi norCB: Eterodimero transmembrana norQD: necessari per la crescita in anaerobiosi norEF: coinvolti nella regolazione dell’attività enzimatica Regolazione trascrizionale: mediata da proteine Fnr-like in condizioni di totale anaerobiosi ed in presenza di NO

ENZIMI DENITRIFICANTI:clusters genici Ossido Nitroso Riduttasi I geni nos si trovano in 3 unità trascrizionali: nosZ: subunità catalitica nosR: regolatore trascrizionale nosDFYL: coinvolti nella regolazione dell’attività enzimatica Regolazione trascrizionale: mediata da 6 promotori in condizioni di totale anaerobiosi ed in presenza di NO