Umbria, “Eccellenze Nascoste” Progetto di Cooperazione Endoregionale Iniziativa Leader + Dott. Agr. Andrea Sisti Coordinamento Regionale dei Gal Dell’Umbria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

1 Gruppo dAzione Locale Arco Jonico della Sibaritide Unione EuropeaMipaaf REGIONE CALABRIA ASS.TO AGRICOLTURA LEADER+ Bruno Brogna Coordinatore Tecnico.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Processo di elaborazione PROGRAMMA ATTIVITA TERRITORIALI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Seminario Valorizzare le produzioni locali attraverso la creazione di itinerari tematici 6-7 ottobre Frantoio di Roccanegra, via Nazionale - Chiusavecchia.
Tourval Formation è uno dei 4 progetti che compongono il PIT TOURVAL. Sviluppa le tematiche degli altri tre progetti al livello formativo per completare.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Commissione Permanente per linnovazione e le tecnologie MIT – Regioni Il nuovo progetto CRC Stefano Kluzer V.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
1 Montepaone, 14 novembre 2011 A cura delle strutture tecniche del Gal Valle del Crocchio e del Gal Serre Calabresi Verso il piano di sviluppo locale del.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Torna alla prima pagina Avvio dei Gruppi Progetto prioritari 14 febbraio 2003.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
1 PIANO INTEGRATO DI SALUTE Gruppo di Lavoro 1 Nottola 14 maggio 2012.
Indice 1. Costituzione Patto Territoriale 2. Attuazione
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Le opportunità racchiuse nel Gruppo di Azione Costiera Tramariglio, 29 aprile 2014.
PISL, AVVIATA LA SECONDA FASE
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
I GAL nella programmazione
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Promozione della Società dell’Informazione Misura 6.2 Azione C PROGETTO MURGIA S.I.M. (Sistema Informativo di Marketing del Territorio) PIT 4 - AREA DELLA.
Il Documento Unico di Programmazione
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno Regione Campania 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Tavolo di Concertazione Istituzionale.
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 08 maggio 2015 Rapporto Annuale di Esecuzione 2014 Maurizio De Fulgentiis.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
CORSO DI FORMAZIONE Elaborare un PSL con il Metodo Leader novembre 2007 c/o Abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso (Matera) Con la prossima.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
Anzio, 23/03/2012LIFE 10 ENV/IT/ LCA4PORTS 1 IL PROGETTO LCA4PORTS: CONTENUTI, OBIETTIVI, INDIRIZZI LIFE 10 ENV/IT/ LCA4PORTS European Ports.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Transcript della presentazione:

Umbria, “Eccellenze Nascoste” Progetto di Cooperazione Endoregionale Iniziativa Leader + Dott. Agr. Andrea Sisti Coordinamento Regionale dei Gal Dell’Umbria

I Gal dell’Umbria: Gal Alta Umbria Gal Media Valle del Tevere Gal Trasimeno-Orvietano Gal Ternano Gal Valle Umbra – Sibillini Umbria, “Eccellenze Nascoste”

Un po’ di storia Il progetto di cooperazione, dopo un confronto serrato e costruttivo tra i 5 Gal dell’Umbria, è giunto nella sua fase di attuazione operativa. Le diverse fasi del partenariato di cooperazione: Costituzione del comitato di coordinamento dei 5 GAL Umbri - Ottobre 2003; Redazione e sottoscrizione del protocollo di intesa – Ottobre 2004; Costituzione del tavolo tecnico di partenariato tra rappresentanti tecnici dei GAL e delle Associazioni di categoria – Novembre 2004; Definizione delle linee guide di attuazione delle misure del PSL-Cooperazione - Febbraio 2005; Redazione della bozza di Piano Operativo - Marzo 2005; Approvazione dei Gal del Piano Operativo – Apprile Umbria, “Eccellenze Nascoste”

Il Piano Operativo sviluppato in questi mesi dal Tavolo di Coordinamento ha come obiettivi: Valorizzare le produzioni tipiche locali minori legate alle tradizioni dei diversi territori dell’Umbria; Realizzare circuiti delle “Eccellenze Nascoste” in grado di affermare un sistema qualità dell’ “Umbria” che non ti aspetti ai visitatori ed alla collettività; Realizzare punti del Gusto che possano rappresentare al meglio le produzioni tipiche locali all’interno di un sistema certificato e garantito; Qualificare l’offerta ricettiva e produttiva dei vari distretti sia dal punto di vista della qualità dei servizi che dal punto di vista della sostenibilità ambientale; Qualificare il sistema delle relazioni commerciali che possano creare dei punti di riferimento affidabili per il sistema locale umbro; Avviare interscambi con paesi all’interno dell’Unione ed al suo esterno che presentano significative differenze con il nostro territorio. Obiettivo fondamentale I circuiti delle “Eccellenze Nascoste” costituiranno un sistema di reti locali in grado di migliorare la ricettività dei territori turistici “marginali”. Umbria, “Eccellenze Nascoste”

Articolazione del Piano Operativo Il Piano Operativo si articola nelle seguenti fasi lavoro: Definizione degli indicatori di valutazione delle “Eccellenze Nascoste” e dei relativi Punti del Gusto; Individuazione delle “Eccellenze Nascoste” e dei Punti del Gusto; Progettazione del sistema delle reti dei circuiti “Eccellenze Nascoste” e dei relativi Pacchetti - Definizione dei Protocolli di circuito e del relativo marchio “Eccellenze Nascoste” dell’Umbria; Piano di Marketing territoriale “Eccellenze Nascoste dell’Umbria”; Definizione del Bando Unico per l’adesione degli operatori al Progetto; Animazione territoriale ante/post Bando operatori; Promozione del progetto attraverso la partecipazione a manifestazione Leader+ in Italia ed in Europa; Seminari divulgativi a carattere Nazionale/Europeo dell’attività svolte; Formazione di sistema; Assistenza e Monitoraggio in fase di attuazione. Umbria, “Eccellenze Nascoste”

Modalità e tempi di attuazione del Piano Operativo Il Piano verrà attuato secondo le seguenti modalità: Fase I - Definizione degli indicatori di valutazione delle “Eccellenze Nascoste” e dei relativi Punti del Gusto; Soggetto attuatore: Gruppo Tecnico Tempi di attuazione: entro il 30 Aprile 2005 Risultato di Fase: Check-list Indicatori. Fase II – Individuazione delle “Eccellenze Nascoste” e dei Punti del Gusto; Soggetto attuatore: Gruppo Tecnico Tempi di attuazione: entro il 30 Maggio 2005 Risultato di Fase: Check-list Eccellenze. Fase III/ IV– Progettazione del sistema delle reti dei circuiti “Eccellenze Nascoste” e dei relativi Pacchetti - Definizione dei Protocolli di circuito e del relativo marchio “Eccellenze Nascoste” dell’Umbria / Piano di Marketing territoriale “Eccellenze Nascoste dell’Umbria”; a) Sezione I Soggetto attuatore: Gruppo Tecnico Tempi di Attuazione: entro il 30 Maggio 2005; Risultato di Fase: Capitolato tecnico b) Sezione II Soggetto attuatore: Gal Capofila/Comitato di coordinamento Nomina Commissione; avviso di gara; Espletamento gara; aggiudicazione. Tempi di Attuazione: entro 30 Settembre 2005 Risultato di Fase: affidamento progetto Umbria, “Eccellenze Nascoste”

c) Sezione III Soggetto attuatore: affidatario avvio progettazione monitoraggio progetto consegna Progetto Tempi di Attuazione: entro 30 Dicembre 2005 Risultato di Fase: Progettazione fase III/IV. Fase V - Definizione del Bando Unico per l’adesione degli operatori al Progetto Soggetto attuatore: Gruppo Tecnico Tempi di attuazione: entro il 30 Febbraio 2006 Risultato di Fase: Bando e relativo Regolamento. Soggetti Beneficiari: Operatori economici/imprese previste dalle asse 1 del PSL Fase VI - Animazione territoriale ante/post Bando operatori; Soggetto attuatore: Gal/Associazioni Tempi di attuazione: periodo di attuazione del progetto Risultato di Fase: Incontri/brochure/depliant Fase VII - Promozione del progetto attraverso la partecipazione a manifestazione Leader+ in Italia ed in Europa; Soggetto attuatore: Gal Tempi di attuazione: periodo di attuazione del progetto Risultato di Fase: partenariati/ agreement Fase VIII - Seminari divulgativi a carattere Nazionale/Europeo dell’attività svolte; Soggetto attuatore: Gal/Associazioni Tempi di attuazione: periodo di attuazione del progetto Risultato di Fase: partenariati/ agreement Umbria, “Eccellenze Nascoste”

Fase IX - Seminari divulgativi a carattere Nazionale/Europeo dell’attività svolte; Soggetto attuatore: Gal/Associazioni Tempi di attuazione: periodo di attuazione del progetto Risultato di Fase: partenariati/ agreement Fase X - Formazione di sistema Soggetto attuatore: Gal/Associazioni Tempi di attuazione: periodo di attuazione del progetto Risultato di Fase: workshop formativi Fase XI - Assistenza e Monitoraggio in fase di attuazione. Soggetto attuatore: Gal/Associazioni Tempi di attuazione: periodo di attuazione del progetto Risultato di Fase: rapporti trimestrali/incontri Umbria, “Eccellenze Nascoste”

QUADRO FINANZIARIO GENERALE Realizzazione circuiti e rete delle eccellenze nascoste € ,93 finanziamento Leader 40% (investimento totale ,82) Promozione del sistema€ ,34 finanziamento Leader 100% Definizione del progetto € ,03 finanziamento Leader 100% Coordinamento € ,10 finanziamento Leader 100% TOTALE RISORSE ATTIVATE € , 29