ROMA GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
0-6 anni. I servizi per l’infanzia
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
La diffusione dei dati del Censimento della Popolazione Prodotti e servizi di diffusione per i censimenti Mariangela Verrascina -
Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
il concetto di corso di vita
Famiglia, Lavoro e Politiche
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura Marcello Natale Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
Presentazione dei lavori per tipologia di base dati e area tematica
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
2001PREMESSE ALL INDAGINE. LA NOSTRA RICERCA SULLA LEADERSHIP MUOVEVA DA ALCUNE DOMANDE ANCORA APERTE.
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
esperienze e raccomandazioni
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
“Città di Castello in cifre..” Anno 2005 Comune di Città di Castello Ufficio Statistica.
CULP 1 Regione Campania WP 5 – POSEIDON with INKOPP “Sviluppo territoriale e creazione di nuovi profili professionali” “Territorial development and innovative.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Stefano Tasselli CERGAS Bocconi
Assemblea plenaria della Cuis Quadro di riferimento e indirizzi per l’organizzazione delle iniziative future Nereo Zamaro 16 ottobre 2013.
Reti, fonti e basi di dati roberta rossi – ufficio ricerca e documentazione statistica Settore Statistica – Comune di Milano Settore Statistica – Comune.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle Province Linda Porciani Pisa, 23 Ottobre 2014.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Genova 22/24 settembre BASE DATI TERRITORIALI E GEOCODIFICA NUMERI CIVICI Fabio Crescenzi, Istat Verso un nuovo uso di indagini e dati di fonte.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Parla e scrivi italiano come un madrelingua – Corso Avanzato Professore Carmine Celentano.
Better data, better lives Strumenti di diffusione dell’informazione statistica nati dalla collaborazione fra enti L’esperienza del Comune di Brescia come.
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Napoli, 28 ottobre Le fonti amministrative dei e per i Comuni e le nuove opportunità derivanti dal Progetto ARCHIMEDE: potenzialità e criticità.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il modello di microsimulazione delle famiglie dell’ISTAT - Discussione INNOVAZIONI E.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il portale Linked Open Data dell’Istat NUOVE FONTI E DOMANDE Il portale Linked Open Data dell’Istat.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Indicatori per la programmazione e la valutazione SPAZIO CONFRONTI Indicatori per la programmazione e la valutazione.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Validation: un approccio metodologico comune per la validazione dei dati e l’automazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il progetto Istat per l’integrazione del dato statistico e del dato geografico INNOVAZIONI.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Statistiche sulla domanda e sull'offerta turistica: sistemi di rilevazione dei dati e nuove fonti d'informazione SPAZIO.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Piero Demetrio Falorsi - Obiettivi,
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
ROMA 22 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Competenze tecniche e interpretative acquisite nell'elaborazione dei microdati LABORATORIO NUMERACY «Competenze.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Silvia Bruzzone - Introduzione ai temi della sessione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - SINERGIE, OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL’ISTAT La valorizzazione.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Le statistiche ufficiali sulle richieste di asilo e sui rifugiati TEMI EMERGENTI Le statistiche ufficiali.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Le aspettative sulla rilevanza delle.
Transcript della presentazione:

ROMA GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali contributi dalle nuove fonti ufficiali? INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali nuovi contributi dalle fonti ufficiali? COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE 22 GIUGNO | Fausta Ongaro | Dipartimento di Scienze Statistiche – Università Studi di Padova

ROMA GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali contributi dalle nuove fonti ufficiali? 2 Le esigenze conoscitive della ricerca socio-demografica Le (nuove) risorse informative della statistica ufficiale Alcune esperienze interessanti Quale aggiunto dalla nuova architettura delle fonti ? Ulteriori opportunità Di cosa parleremo

ROMA GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali contributi dalle nuove fonti ufficiali? 3 E vero che la trasmissione intergen.le dell’instabilità di coppia si attenua con la diffusione del fenomeno nella società)? Che effetto ha sulle abilità/ sviluppo cognitivo dei bambini il tipo di accudimento (nonni vs servizi formali) avuto nella prima infanzia? In che misura co-resiedere con altri familiari in età anziana rallenta il declino cognitivo dell’anziano? 1. Gahler & Harkonen (2014), Intergenerational transmission of divorce – the Swedish trend, Families&Societies WP Series, Dl Boca et al. (2014), Early child care and child outcomes: the role of grandparents. Evidence from the Millennium Cohort Study, Families&Societies WP Series, Mazzuco et al. (forth.), Living arrangement and cognitive decline among the elderly in Europe, Ageing&Society dati registro coorti / Svezia Millennium Cohort Study /UK SHARE, vari paesi europei Le esigenze conoscitive – qualche esempio…

ROMA GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali contributi dalle nuove fonti ufficiali? 4 Le esigenze conoscitive - Alla ricerca dei meccanismi … MIO (I → ΔX t ) → M → (ΔY t’ → O ) t’>t Δ X t : cambiamento di stato nella variabile X (input) al tempo t Δ Y t’ : cambiamento di stato nella variabile Y (output= quello che vogliamo spiegare) al tempo t’ ΔX e ΔY collocati nel tempo (I → ΔX t ) → M? → (ΔProb.(ΔY t’ ) → O ) t’>t

ROMA GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali contributi dalle nuove fonti ufficiali? 5 Le esigenze conoscitive - …. usando l’approccio «life course» I 4 elementi chiave del paradigma del corso vita (Giele & Elder Jr.) Development of the individual HUMAN AGENCY History and Culture LOCATION IN TIME & PLACE Social Relations LINKED LIVES Intersection of age, period, and cohort TIMING OF LIVES Different trajectories of the LIFE COURSE

ROMA GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali contributi dalle nuove fonti ufficiali? 6 Le esigenze conoscitive – dalle determinanti dei processi …  individuali: carriere parallele, esperienze cumulative, preferenze/valori/atteggiamenti  Economico-lavorativo  Sanitario  Culturale  Attitudinale  Contestuali:  Meso (relazioni): familiare (coresidente, rete), cerchia amicale/ gruppo pari, luogo lavoro, quartiere, relazioni prossimità, gruppi/associazioni/volontariato  Macro (opportunità/vincoli): storiche, istituzionali, culturali (es. norme sociali) Ambiti osservazione

ROMA GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali contributi dalle nuove fonti ufficiali? 7 Le esigenze conoscitive – … alla struttura dei dati Dati:  Micro (micro-osservazione )  Multisettoriali  Osservazione dinamica (transizioni): longitudinale

ROMA GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali contributi dalle nuove fonti ufficiali? 8 Le risorse informative ISTAT  Esaustive:  Generaliste: Censimenti fino Anagrafe  Tematiche: Decessi e CauseMorte  Censimento permanente (generalista)  Campionarie (principali, tematiche)  Trasversali: CSaluteRSS - AVQ - UsoTempo – ConsFamiglie – Ind.ni su PresStraniera(IntSocCittStra).  FF. LL. - IndagineCampNascite  Longitudinali: Fam.S.Soc. (retr..) – EU-SILC (prosp.) Come comporre queste fonti con link longitudinali?

ROMA GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali contributi dalle nuove fonti ufficiali?  Dettaglio territoriale? Stime piccole aree?  Fenomeni poco diffusi (es. strutture familiari emergenti, rare)?  Popolazione presente?  Qualità dati (non fattuali!) / Modalità di rilevazione? 9  Stime annuali delle caratteristiche di base della popolazione  Registri popolazione: aggiornamento progressivo dati base (istruzione, living arrangement (!)/convivenza)  Link con altre fonti Il Censimento permanente + ?

ROMA GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali contributi dalle nuove fonti ufficiali? 10 Alcune esperienze interessanti - Link cens2011-decessi 2012

ROMA GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali contributi dalle nuove fonti ufficiali? 11 Alcune esperienze interessanti - Studio longitudinale torinese (SLT) Fonte: Costa 2015

ROMA GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali contributi dalle nuove fonti ufficiali? 12 Alcune esperienze interessanti - Studi longitud. metropolitani (SLM) Fonte: Costa 2015

ROMA GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali contributi dalle nuove fonti ufficiali? 13 Quale valore aggiunto? Record-link possibili (solo ISTAT trasv.) t1 t2 Anagrafe (EG) Decessi e c. morte (ET) Cens. Perman. (CG) Salute (CT) AVQ (CT) Consumi famiglie (CT) Ind.Pres. straniera (CT) Uso tempo (CT) Anagrafe (EG) ?(X)? Decessi CM (ET) - Cens. Perm. (CG) (X)XX Salute (CT) (X)X-? AVQ (CT) ?-? Cons. famiglie (CT) -? Ind.Pres. Stran. (CT) ??- Uso tempo (CT) ?- X=link praticabili, buon valore informativo; (X)=link potenz. Informativo; ?=Link potenz. Informativo-incerta praticabilità

ROMA GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali contributi dalle nuove fonti ufficiali? 14 Privacy ? Quale valore aggiunto: i link possibili Censim. permanente Censim. permanente (10 anni dopo) Censim Anagrafe (eventi famil./liv. arr.) Salute e ricorso servizi AVQ / Consumi /Uso tempo / Pres.stran. Decessi e cause morte EGET CTCG Determ. sociali e sanit. mortalità?

ROMA GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali contributi dalle nuove fonti ufficiali? 15 Privacy ? Ulteriori opportunità: link con altre fonti Censim. permanente SDO Forze Lavoro INPS (carr. lavor.) EG ET CT CG Decessi e cause morte INAIL (inf. lav./mal. prof.)

ROMA GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali contributi dalle nuove fonti ufficiali? 16 Ulteriori sviluppi: investire in indagini longitudinali Ora …  Famiglie e Soggetti Sociali (retrosp.): storia pregressa corso vita  EU-SILC (prosp.): evoluzione dinamica In prospettiva ….  Panel coorti? Partire da indagine Campionaria sulle nascite (seguendo nel tempo un sottoinsieme di nati del campione originario)? Eventi/stati individuali non formali? Dati non fattuali? Contesto meso/relazioni?

ROMA GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Lo studio dei fenomeni socio-demografici tra bisogni conoscitivi e bisogni informativi. Quali contributi dalle nuove fonti ufficiali? 17 Grazie per l’attenzione ….