Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien – Intervento di Antonio Valente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
1 In Italia di solito si parla di sinistra, centrosinistra, centro, centrodestra o destra. Lei si definirebbe di…? sinistra / centrosinistra 32% destra.
12 maggio 2010 (Rif: 1127v110) Il nuovo sistema di trasporto pubblico in Valbisagno Lopinione della popolazione della valle ISPO per.
LE PAURE DEGLI ITALIANI
22 settembre 2005 Secondo Forum Il progetto 2005: La qualità ambientale percepita in provincia Indagine realizzata da agenda 21 consulting srl Paolo Dalla.
I GIOVANI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. LA SCHEDA TECNICA DI RICERCA Abbiamo analizzato, somministrando un questionario, un campione di studenti della nostra.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Ecco catalogati i risultati di ciò che vi fu letto nellincontro precedente.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
A cura di: Gallo Emanuela & Gasparini Federica classe 3C let.
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
INTENTION POLL NAZIONALE DOCUMENTO INFORMATIVO 19 GIUGNO 2003 COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/
Aprile QUARTIERE ISOLA E LA STECCA DEGLI ARTIGIANI PERCEZIONE E AREE DI CRITICITA Presentazione delle principali evidenze 13 aprile 2007.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA a cura di Alessandro Amadori.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
Gennaio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE PA e Governance nelle situazioni di crisi SONDAGGIO DI OPINIONE PA e Governance nelle situazioni.
Italiani, media ed influenzamento politico Un sondaggio dopinione Makno & Consulting per LIncudine Un sondaggio dopinione Makno & Consulting per LIncudine.
Sondaggio di opinione Le aspettative degli italiani su alcune tematiche ambientali Report finale Dipartimento Politico-Sociale 02d569 – ottobre 2003.
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
1 Giovani Imprenditori Criminalità e sicurezza per gli esercizi commerciali 14 GENNAIO Rapporto n MILANO – Via Benvenuto Cellini,
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Latteggiamento verso la gestione della raccolta dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Febbraio 2003.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Levoluzione dei comportamenti ambientali degli italiani Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Indagini MOPAmbiente Monitoraggio degli Orientamenti.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
PROF. SSA G. GIUGNI PROF. re A. LOMBARDO. PROF. SSA G. GIUGNI PROF. re A. LOMBARDO.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
SIEDI.MI PANCHINE IN CITTA Sondaggio su un campione rappresentativo di cittadini milanesi e su un campione di utenti di piazza Duomo Febbraio 2008.
Dalla scuola, passando attraverso comune e provincia, fino ad arrivare al mondo. Analisi di diverse metodologie della raccolta differenziata e vari tipi.
Lorientamento politico ed elettorale dei siciliani in vista delle elezioni regionali di ottobre Una ricerca sugli elettori siciliani Milano, Settembre.
Nobodys Unpredictable ATTEGGIAMENTI E ORIENTAMENTI POLITICI in Trentino 21 settembre 2013.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
1 La partecipazione degli italiani agli eventi culturali 18 Gennaio 2005.
Member of Il rapporto dei Milanesi con le Biblioteche Comunali di Zona 19 Aprile 2012.
PIANO STRATEGICO COMUNALE Trasporti e Mobilità COMUNE DI SASSARI Sassari, 28 settembre 2006Prof. Ing. Italo Meloni.
Nobodys Unpredictable Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI I cattolici dopo le elezioni del 2009 Settembre 2009.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
1 Costruire lalternativa. Ora! 5 Settembre 2011 Indagine realizzata per conto del Partito Socialista Italiano.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Milano, Giugno 2011 (Rif. 1315v111) Opinioni ed atteggiamenti dei soci verso l’economia.
Roma, 27 Novembre 2014 VII Forum QualEnergia Nuove ricette per (com)battere la crisi Ricerca Lorien – Intervento di Antonio Valente.
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
50° Anniversario Fondazione Franco Verga – C.O.I. UNA STORIA DI ACCOGLIENZA L’emergenza immigrazione: il reato d’immigrazione clandestina lo.
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio
Gli adolescenti, lo sviluppo sostenibile e il riciclo (ricerca quantitativa – aprile 2015)
2 febbraio 2004 Job 6253IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE “Servizi, regole, controllo: quale ruolo per la PA?” SONDAGGIO DI OPINIONE “Servizi,
Ricicli-amo Progetto di ampliamento dell’offerta formativa
© 2015 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not be disclosed or reproduced without the prior written.
Dipartimento Studi Socio Sanitari
Format Srl – ricerche di mercato Via Ugo Balzani, 77 – (Roma) T F info @ formatresearch.com.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Il senso civico dei milanesi Gennaio 2010.
1 1 Le opinioni dei residenti della costa toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Milano, ottobre 2015.
GLI ITALIANI A TAVOLA: PRODOTTI, RICETTE, LUOGHI Roma, giugno 2009.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
1 Aprile 2012 Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani.
1 1 La condizione femminile in Toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Marzo 2016.
IL MASTER CON FORMAZIONE A DISTANZA Una RICERCA DI MERCATO commissionata da Ifoa e a cura di: Fichera Alessandro Frassinelli Paola Mancini Erica Tosi Matteo.
Osservatorio Ambientale sul Termovalorizzatore Dati relativi ai quantitativi di differenziata prodotti a livello comunale e quantità di differenziata effettivamente.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Rapporto BES 2016: il Benessere Equo e Sostenibile dell’Educandato “Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa” Progettato e realizzato dalla classe 2 Classico.
Presentazione dei risultati; S Varese, 20 marzo 2012 Indagine presso la cittadinanza di Varese: notorietà e favore per gli interventi programmati.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Statistiche sulla domanda e sull'offerta turistica: sistemi di rilevazione dei dati e nuove fonti d'informazione SPAZIO.
Transcript della presentazione:

Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien – Intervento di Antonio Valente

Il sentiment degli italiani e i temi ambientali

Italiani preoccupati per disoccupazione, immigrazione e terrorismo acquistano nuova centralità anche i temi ambientali Tra i seguenti problemi che interessano attualmente la nostra società, quali sono quelli che la preoccupano maggiormente? Totale campione QUALI PROBLEMI PREOCCUPANO GLI ITALIANI TEMI AMBIENTALI 35 % TEMI AMBIENTALI 29 % TEMI AMBIENTALI 36 %

Dove intervenire per contrastare i danni ambientali: investimenti strutturali piuttosto che interventi contingenti Settori in cui intervenire In quali settori ritiene prioritario intervenire per contrastare i cambiamenti climatici e i danni ambientali? [RISPOSTA MULTIPLA – MAX 3 RISPOSTE] Totale campione Riconversioni o interventi di lungo termine Contrasti e riduzioni

Chi ha maggiore influenza nel salvaguardare l’ambiente: la possibilità di cambiamento è sulle spalle di tutti i cittadini I soggetti più influenti Quali sono i tre soggetti che secondo Lei hanno maggiore influenza per la salvaguardia dell’ambiente? [RISPOSTA MULTIPLA – MAX 3 RISPOSTE] Totale campione

Gli italiani ritengono una minaccia la gestione inefficiente dei rifiuti ma si ritengono informati sul tema Le principali minacce ambientali Quali sono, secondo Lei, le minacce maggiori per l’ambiente? [RISPOSTA MULTIPLA – MAX 3 RISPOSTE] I temi su cui si sentono informati Su quali tematiche in particolare si ritiene bene informato… [RISPOSTA MULTIPLA – MAX 3 RISPOSTE] Totale campione

Gli italiani e il tema dei rifiuti: indicatori fondamentali GLI ORIENTAMENTI GENERALI Totale campione 28 % degli italiani ritiene la gestione inefficiente dei rifiuti una MINACCIA AMBIENTALE 52 % degli italiani SI RITIENGONO INFORMATI sulla raccolta differenziata e il riciclo 35 % degli italiani è PREOCCUPATO per i temi ambientali 93 % degli italiani FA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA -> Il 59% la fa perché lo ritiene importante LA RACCOLTA DIFERENZIATA IN ITALIA Tipologia di raccolta Porta a portaStradaleMista 43 % 46 % 11 %

I comportamenti nello smaltimento dei rifiuti

Ranking dei comportamenti in tema di rifiuti Per quanto riguarda i comportamenti personali. Quali sono quelli che compie più frequentemente? I comportamenti più diffusi Totale campione

Differenziata: cosa avviene e motivi di chi non la fa CHI FA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Totale campione CHI NON LA FA Cosa pensa che succeda dopo la raccolta differenziata? Perché NON FA la raccolta differenziata nella sua abitazione? 93 % 7%7%7%7% Perché FA la raccolta differenziata nella sua abitazione? Cosa succede dopo la raccolta differenziata Diff.2015: -2% Diff.2015: +2%

La raccolta nel proprio comune: sempre più accessibile Conosce le isole ecologiche o i centri comunali di raccolta? Totale campione 43 % Conoscenza delle ISOLE ECOLOGICHE RACCOLTA PORTA A PORTA RACCOLTA STRADALE Qual è il sistema di raccolta differenziata che viene utilizzato nel suo comune? IL SISTEMA UTILIZZATO VANTAGGIO AMBIENTALE 46 % 60 % 25 % Qual è il più vantaggioso da un punto di vista ambientale? Le è capitato di usarle negli ultimi 12 mesi? 71 % Le utilizzano 58 % LE ISOLE ECOLOGICHE LA DIFFERENZIATA 11 % 15 % MISTA Diff.2015: +1% Diff.2015: -1% Diff.2015: -11% Diff.2015: +7% Diff.2015: +14%

Economia circolare e l’impegno degli italiani

Economia circolare Con Economia Circolare si intende definire un sistema economico dove non esistono scarti e in cui i nuovi prodotti si realizzano con i materiali riciclati. Cosa pensa che dovrebbe succedere a partire dal rifiuto differenziato? Totale campione Quanto ritiene che adottare questo approccio di economia circolare possa rappresentare realmente vantaggio (ambientale, economico e di risorse) per il nostro Paese? Economia circolare è vantaggio per il Paese Cosa fare del rifiuto differenziato 92 % D’ACCORDO

Indichi un numero da 1 a 10, dove 1 rappresenta il minor grado di impegno (o costo individuale) nelle abitudini quotidiane e nessun miglioramento delle condizioni ambientali, e 10 il massimo grado di impegno, corrispondente a un vantaggio in termini di qualità ambientale. Come posiziona su questa scala l’impegno che è disposto a prendersi? La scelta fra grado di impegno e qualità ambientale Minimo impegno e nessun miglioramento ambientale Max impegno e qualità ambientale VOTO MEDIO Italiani disposti a maggiori sacrifici per l’ambiente Totale campione Minimo impegno e nessun miglioramento ambientale Max impegno e qualità ambientale VOTO MEDIO

Istituto: Lorien Consulting Criteri seguiti per la formazione del campione: campione rappresentativo per sesso, età e area geografica della popolazione italiana maggiorenne Metodo di raccolta delle informazioni: questionario telefonico (CATI, Computer Assisted Telephone Interview) Numero delle persone interpellate ed universo di riferimento: 1000 cittadini italiani maggiorenni; campione rappresentativo per sesso, età e area geografica Data in cui è stato realizzato il sondaggio: 6-9 Giugno 2016 Metodo di elaborazione: SPSS Direttore di ricerca: Antonio Valente Scheda metodologica (da indicare in caso di pubblicazione o diffusione sui media)