La gestione degli avvisi di irregolarità Modalità operative MILANO – 21 GIUGNO 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DURC SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE DURC
Advertisements

DEFINIZIONE DELLE LITI E CARTELLE DI PAGAMENTO
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
18 aprile 2013 DURC ed oscillazione del tasso medio per prevenzione.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
(Circolare Inps n. 122 del 30 Dicembre 2005).
InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dell’invalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.
DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA:
La Transazione Fiscale
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
CLUB PREVIDENZA. Aggiornamento su recenti. provvedimenti in materia
Regolarità contributiva
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Dott. Ernesto-Marco Bagarotto La riscossione in pendenza di giudizio
DURC E LAVORI PUBBLICI.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
IL VISTO DI CONFORMITA’
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA:
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
Club Previdenza: Il Documento Unico di Regolarità Contributiva Ilaria Fadda – Paolo Torazza 18 aprile 2013.
DURC & DINTORNI Cassa Edile di Trento In collaborazione con INPS INAIL
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
LE SANZIONI TRIBUTARIE
USR Cisl Friuli Venezia Giulia1 Unione Sindacale Regionale FRIULI VENEZIA GIULA.
Certificati medici telematici
Emersione del lavoro sommerso  Riguarda i lavoratori non registrati  L’istanza di regolarizzazione deve essere fatta all’Inps entro il 30 settembre 2007.
Cassa Edile di Mutualità ed Assistenza di Venezia e Provincia
Anna Messina 1 Decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 L.98 del 09 agosto 2013 Il Decreto del “ Fare “ Le novità in materia di appalti pubblici.
Spesso ci troviamo a dovere spiegare a ditte artigiane ed anche ai nostri committenti che cos’è il DURC. Prendiamo spunto da una circolare BIOIKOS per.
1 Ammortizzatori Sociali in deroga Nuove regole di concessione per gli anni Firenze, 11 dicembre 2014.
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
JOBS ACTS un primo passo per # cambiareverso # A cura del: FORUM PD MONZA e BRIANZA ECONOMIA LAVORO INNOVAZIONE.
e….. quali altre modifiche ci aspettano?
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Carlo Casarotti.
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
Fase dell’accertamento
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
Il nuovo ravvedimento operoso IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO Articolo 16 decreto legge n. 185 del 2008 riduce le sanzioni dovute dal contribuente in caso.
I contratti collettivi nazionali e la loro applicazione Dott. Marco Peruzzi 18 novembre 2015 Sala Convegni ANCE - Verona.
CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24
CIVIS F24 Richiesta modifica delega F24 Osservatorio regionale 23 novembre 2015.
Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92
I.N.P.S. - Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici
La prevenzione incendi delle strutture turistiche alberghiere
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
1 La notifica preliminare art. 99 D.Lgs. 81/08 Novi Ligure, 20 maggio 2014 Libener Marcello ASL AL Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro.
Certificati on line: chi risparmia tempo? Elena Villani, Treviso.
TAVOLA ROTONDA ESONERI E SGRAVI CONTRIBUTIVI DOPO IL JOB ACTS Messina 20 marzo 2015 Relatori: Pasquale Cucè - Paolo Pagliaro - Cecilia Calderaro - Luigi.
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Unità Organizzativa Gestione del credito INPS AZIENDE CON DIPENDENTI Rateazione contributiva Inps 1.
Ufficio Studi Settore Cultura Formazione. Ufficio Studi Settore Cultura Formazione Fonti normative: DL 223 del 04/07/06 convertito dalla L 248 del 04/08/06.
Dott. Paolo Montinari - Consulenza e Contenzioso tributario LA LEGGE 190/2014 HA PROFONDAMENTE MODIFICATO L’ISTITUTO DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO (art. 13.
1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 2016 Contratti di Solidarietà A cura di M. Mascarella CENTRO STUDI
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Il calcolo delle sanzioni civili Strumenti operativi
Sistema Uniemens La quadratura del DM10 Virtuale
2 L’utilizzo corretto del cassetto bidirezionale, con l’esatta individuazione degli oggetti pertinenti rispetto alla richiesta dell’utente, è fondamentale.
Cassetto Professionisti Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata 1.
Transcript della presentazione:

La gestione degli avvisi di irregolarità Modalità operative MILANO – 21 GIUGNO 2016

Gli inviti a regolarizzare Ad oggi sono stati inviati mediante PEC due inviti a regolarizzare, similari nella forma ma che assolvono a funzioni diverse:  L’avviso «ai sensi dell’art. 4, co. 1°, del DM 30 gennaio 2015», per il «DURC on line»;  L’avviso «ai sensi dell’art. 7, co. 3°, del DM 24 ottobre 2007» - per il «DURC interno» per le irregolarità rilevate nelle denunce relative ai periodi maggio 2013 e pregressi;

Gli inviti a regolarizzare – DURC on line L’avviso del DURC on line è inviato dall’Istituto a seguito di una richiesta DURC, qualora:  non sia possibile il rilascio immediato del DURC positivo per la presenza di irregolarità in una o più delle gestioni contributive INPS riscontrate in relazione ai pagamenti scaduti sino all'ultimo giorno del secondo mese antecedente a quello della verifica; e  Il periodo non sia compreso nel periodo di 120 giorni dalla data dell’ultima verifica previsto dall’art. 7, co. 2°, del D.M. 30 gennaio E’ a firma del «responsabile Gestione del Credito».

Gli inviti a regolarizzare – DURC on line Le irregolarità rilevate riguardano tutte le gestioni contributive che fanno capo al codice fiscale e, nell’oggetto, è sempre presente il numero di protocollo della richiesta.

Gli inviti a regolarizzare – DURC interno L’invito a regolarizzare del DURC interno, a firma del Direttore di sede, è stato notificato mediante PEC inviata d’ufficio. I due invii finora effettuati dall’Istituto, a distanza di un anno uno dall’altro (si vedano i msg. INPS n. 2889/2014 e 3454/2015), hanno interessato le matricole aziendali relativamente alle irregolarità rilevate nella sola gestione aziende con dipendenti. La PEC è stata inviata all’intermediario delegato. In assenza, è stato utilizzato l’indirizzo PEC dell’azienda o, in subordine, quello del suo titolare/legale rappresentante. In mancanza di indirizzo PEC, la comunicazione è stata inviata all’indirizzo dell’azienda con Raccomandata A/R.

Il DURC interno – Il contenuto dell’invito

Gli inviti a regolarizzare – la notifica Art. 7. co. 3°, D.M. 24 ottobre 2007 (in vigore fino al 01/07/2015): «In mancanza dei requisiti di cui all'art. 5 gli Istituti, le Casse edili e gli Enti bilaterali, prima dell'emissione del DURC o dell'annullamento del documento già rilasciato ai sensi dell'art. 3, invitano l'interessato a regolarizzare la propria posizione entro un termine non superiore a quindici giorni» Art. 31, co. 8°, D.L. 69/2013 convertito con modificazioni dalla L. 988/2013: «Ai fini della verifica per il rilascio del documento unico di regolarità contributiva (DURC), in caso di mancanza dei requisiti per il rilascio di tale documento gli Enti preposti al rilascio, prima dell'emissione del DURC o dell'annullamento del documento già rilasciato, invitano l'interessato, mediante posta elettronica certificata o con lo stesso mezzo per il tramite del consulente del lavoro ovvero degli altri soggetti di cui all'articolo 1 della legge 11 gennaio 1979, n. 12, a regolarizzare la propria posizione entro un termine non superiore a quindici giorni, indicando analiticamente le cause della irregolarità».

Il DURC interno – I requisiti di regolarità Art. 3. co. 4°, D.M. 24 ottobre 2007 (in vigore fino al 01/07/2015): «Qualora l'Istituto previdenziale che rilascia il DURC è lo stesso soggetto che ammette il richiedente alla fruizione del beneficio contributivo ovvero agisce in qualità di stazione appaltante, l'Istituto stesso provvede alla verifica dei presupposti per il suo rilascio senza emettere il DURC, fermo restando quanto previsto dall'art. 7, comma 3, del presente decreto». Il sistema di gestione dei cd. «semafori» nasce in attuazione della predetta norma. In assenza di una verifica basata sull’emissione di un documento di regolarità, l’INPS ha verificato da sé la spettanza dei benefici contributivi senza le formalità imposte dal DURC. E’ un controllo diverso da quello del DURC, che ha coinvolto la sola gestione aziende con dipendenti ed è stato gestito in modo automatizzato.

Il DURC interno – I requisiti di regolarità Circ. INPS n. 126/2015: La regolarità sussiste comunque in caso di: a) rateizzazioni concesse dall'INPS, dall'INAIL o dalle Casse edili ovvero dagli Agenti della riscossione sulla base delle disposizioni di legge e dei rispettivi regolamenti, dalla data del pagamento della prima rata; b) sospensione dei pagamenti in forza di disposizioni legislative; c) crediti in fase amministrativa oggetto di compensazione per la quale sia stato verificato il credito, nelle forme previste dalla legge o dalle disposizioni emanate dagli Enti preposti alla verifica e che sia stata accettata dai medesimi Enti; d) crediti in fase amministrativa in pendenza di contenzioso amministrativo sino alla decisione che respinge il ricorso; e) crediti in fase amministrativa in pendenza di contenzioso giudiziario sino al passaggio in giudicato della sentenza, salva l'ipotesi cui all'art. 24, comma 3, del decreto legislativo 26 febbraio 1999, n. 46; f) crediti affidati per il recupero agli Agenti della riscossione per i quali sia stata disposta la sospensione della cartella di pagamento o dell'avviso di addebito a seguito di ricorso giudiziario. 3. La regolarità sussiste, inoltre, in presenza di uno scostamento non grave tra le somme dovute e quelle versate, con riferimento a ciascun Istituto previdenziale ed a ciascuna Cassa edile. Non si considera grave lo scostamento tra le somme dovute e quelle versate con riferimento a ciascuna Gestione nella quale l'omissione si è determinata che risulti pari o inferiore ad € 150,00 comprensivi di eventuali accessori di legge.

Il nuovo sistema di gestione dei semafori Verifica automatizzata della regolarità contributiva Regolare Semaforo verde per il mese in corso e i 3 successivi Semaforo rosso e perdita delle agevolazioni per il mese della verifica Semaforo giallo e invito a regolarizzare Regolare 15 gg dalla notifica per regolarizzare SI NO SI NO

Il DURC interno – Le nuove modalità di verifica della regolarità Gli interventi da porre in essere con la massima celerità variano in base all’irregolarità contestata. Come regola generale, effettuati gli opportuni controlli, nel caso in cui il sistema abbia letto dati non aggiornati o negli altri casi di irregolarità meramente formale utilizzare il cassetto previdenziale con oggetto «Durc interno (regolarità contributiva)». Nel caso in cui sia necessario richiedere codici di autorizzazione o siano state omesse altre istanze, attenersi scrupolosamente alle disposizioni previste per ciascun incentivo, utilizzando i canali telematici previsti e allegando la documentazione necessaria correttamente compilata (es. la dichiarazione «de minimis»). Nel caso in cui vi sia stata una omissione contributiva effettiva, versare il dovuto comprensivo di sanzioni con le modalità specifiche, che dipendono dallo stato del credito. In alternativa, è necessario ottenere la dilazione dei contributi e delle sanzioni civili, da richiedere all’INPS e/o all’AdR.

Il DURC interno – Come intervenire Gli interventi da porre in essere con la massima celerità variano in base all’irregolarità contestata. Come regola generale, effettuati gli opportuni controlli, nel caso in cui il sistema abbia letto dati non aggiornati o negli altri casi di irregolarità meramente formale utilizzare il cassetto previdenziale con oggetto «Durc interno (regolarità contributiva)». Nel caso in cui sia necessario richiedere codici di autorizzazione o siano state omesse altre istanze, attenersi scrupolosamente alle disposizioni previste per ciascun incentivo, utilizzando i canali telematici corretti e allegando la documentazione necessaria (es. la dichiarazione «de minimis»). Nel caso in cui vi sia stata una omissione contributiva effettiva, versare il dovuto comprensivo di sanzioni con le modalità corrette, che dipendono dallo stato del credito.

Il DURC interno – Come intervenire Il «semaforo» rileva le seguenti irregolarità:  DM10 non trasmesso  può dipendere dal mancato invio del flusso UniEMens o dal DM10 Virtuale «non generabile» (msg. INPS n. 5207/2015). E’ necessario verificare, tramite l’ID di trasmissione, che il flusso sia quadrato e che, al termine delle fasi di elaborazione, si sia generato il DM Virtuale. In alternativa, l’azienda può non aver comunicato la sospensione o l’interruzione dell’attività con dipendenti: in questo caso, se è possibile desumere tale dato dalle comunicazioni obbligatorie al ministero del lavoro o da altra documentazione ritenuta idonea, l’irregolarità potrà essere oggetto di riesame.  F24 non presente  omissione totale della contribuzione dovuta. E’ rilevato anche in tutti i casi di mancato abbinamento del versamento alla denuncia (per es. se vi sono errori nella compilazione dell’F24).  Importo minore del dovuto  omissione parziale della contribuzione dovuta;

Il DURC interno – Come intervenire  Inadempienza aperta  omissione contributiva contabilizzata nel conto del recupero crediti. L’accertamento di un credito genera una «inadempienza», contraddistinta da un progressivo (da 3000 in su), da un codice tipo segnalazione (27 insoluto, 25 rettifica, ecc.) e da un codice stato lavorazione (0104 insoluto in fase amministrativa, 0324 rettifica in fase amministrativa, ecc.); versare il dovuto comprensivo di sanzioni.  Inadempienza iscritta a ruolo non notificata  inadempienza trasmessa all’AdR, già contraddistinta dal codice stato lavoratore «7780». Versare il dovuto comprensivo di sanzioni direttamente presso l’AdR.  Cartella non riscossa  inadempienza in avviso di addebito notificato, che non è stato integralmente saldato. Versare il dovuto comprensivo di sanzioni direttamente presso l’AdR. Nel caso in cui l’importo sia oggetto di dilazione presso l’AdR, la copia dei provvedimenti emessi dall’AdR utilizzando il cassetto previdenziale con oggetto «Durc interno (regolarità contributiva)».

Il DURC interno – Le dilazioni presso l’AdR Circ. INPS n. 126/2015: «Con riguardo alle rateazioni concesse dall’Agente della Riscossione [omissis] si ribadisce che l’innovazione normativa operata dal ”decreto del fare” - ancorando la decadenza dalla dilazione al mancato pagamento di otto rate anche non consecutive - nell’ambito di un piano di ammortamento la cui durata può essere di 72 rate c.d. “piano ordinario" ovvero di 120 rate c.d. "piano straordinario", peraltro prorogabili di un corrispondente numero di rate - non consente di poter operare internamente all’Istituto la valutazione in ordine al perdurare in capo al contribuente del titolo al pagamento rateale accordato dall’Agente della Riscossione». Di conseguenza, è necessario inviare nei termini previsti dalla regolarizzazione la copia dei provvedimenti emessi dall’AdR utilizzando il cassetto previdenziale con oggetto «Durc interno (regolarità contributiva)».

Il DURC interno – Come intervenire