Gruppo di studio della patologia mammaria BOLOGNA 19 FEBBRAIO 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.L.S.S. 7 – Ospedale di Vittorio Veneto U.O. di Chirurgia Generale
Advertisements

CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
TERAPIE ADIUVANTI e CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Laura Biganzoli U.O. Oncologia Medica “Sandro Pitigliani”
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
Linfoma di Hodgkin Dal miglioramento della prognosi nei pazienti ad alto rischio alla minima terapia efficace nei pazienti a basso rischio Alessandro Levis.
EPIDEMIOLOGIA- DIMENSIONI NUMERICHE del Ca MAMMARIO in ITALIA
Controversie nella biopsia del linfonodo sentinella nel melanoma
L’ Esperienza Ferrarese
RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA NEL GOVERNO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Seminario di autoaggiornamento per Dirigenti Scolastici Peschiera del Garda,
INGV NUOVA ORGANIZZAZIONE 1- ORGANIGRAMMA 2. AFFERENZE: ROAD MAP 3
Trattamento del cancro gastrico non superficializzato
XXIV Congresso Nazionale ACOI
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
Gianmario Gerardi Liceo Classico “Cesare Arici” - Brescia
Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
SANGUINAMENTI UNTERINI IN MENOMAUSA E CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
PP3 UOPSSA CSA BO Facchini / Villani Progetto pilota 3 Competenze Obiettivi Ruoli Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Il corso di formazione: chi fa cosa Pp3.
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
Classi IV B e IV D Sc. G: Carducci a.s
COMMISSIONE Regolamento&Bilancio Proposte per il nuovo regolamento del CdD OBIETTIVI Rendere efficaci e applicabili principi dellattuale regolamento Un.
Indagine conoscitiva anno 2011
E L’ACQUA (R. Piumini) e muore. E l’acqua fresca nasce fa ruscelli
Esofagectomia secondo Ivor Lewis per neoplasia esofagea
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Fisiopatologia delle linforree post chirurgia mammaria
Radiation therapy and breast reconstruction
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Grazia Artioli Servizio Sanitario Nazionale – Regione.
Policlinico Universitario Agostino Gemelli ©2007
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Gianmario Gerardi Liceo Classico “Cesare Arici” - Brescia.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
INDAGINE CONOSCITIVA ANNO 2014 Presidente N. Di Lorenzo Dati Ufficiali Società Italiana di Chirurgia.
Conferenza Nazionale Permanente dei Presidi di Scienze e Tecnologie ROMA, 9 febbraio febbraio 2012 ROMA LA SAPIENZA, p.le Aldo Moro 5 Dipartimento.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Joel Bemporad IDIR - SEFR Istituto di Informazione Rotariana Seminario.
Distretto 2072 Governatore Paolo Pasini Emilia Romagna – Repubblica di San Marino IDIR - SEFR Istituto di Informazione Rotariana Seminario Rotary.
COMUNE DI RIO NELL’ELBA Schede riassuntive risultati elettorali Elezioni Amministrative 6-7 Giugno 2009.
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
ASSEMBLEA GRUPPO DI LAVORO RADIOTERAPIA Ricardi U. (Torino, Aosta) Franzone P. (Alessandria) Krengli M. (Novara) La Porta MR (Ivrea) Ozzello F. Russi E.
Programma attivita’ Riunioni del Gruppo con cadenza minima semestrale; - web conference programmate mensili (e su richiesta) del gruppo coordinatore.
Associazione Italiana Radioterapia Oncologica Lazio Abruzzo Molise Newsletter Anno 2014 Numero 1 Notizie dal CD Regionale - Il 27 febbraio 2014 si è tenuta.
Biodiversità e Servizi Ecosistemici Curr.: Scienze Forestali e Ambientali Percorso: GAB 6 crediti (48 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di.
CHIRURGIA DONNA il nodo al seno: la bellezza ritrovata! Mastectomia e ricostruzione mammaria Dr Walter Tristano UOC Chirurgia Generale ULSS 17 Regione.
1 SaRTT – Ufficio Gestione Progetti Regionali, Nazionali e Europei Procedura di Audit PRIN bando 2009 Incontri formativi con i sottogruppi Martedì 14/1.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Dott. Alberto Vannelli DUOS Chirurgia Oncologica ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI ED IMPATTO CHIRURGICO ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI.
Ore 14,30 – 18,30 Sala Montelupo, Domagnano RSM Piazza Filippo da Sterpeto, 3/a PIANO DI FORMAZIONE AVANZATA (PFA) IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA CONVEGNO.
Veronica Corrente Marina Raia Francesca Zimarri. Programma didattico come tutor Liceo scientifico statale Ignazio Vian di Bracciano Tutor : Veronica Corrente.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
IL RUOLO DELLA LINFADENECTOMIA NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA VESCICALE MUSCOLO INVASIVA D. D’Agostino, M. Racioppi, A. Filianoti, L. Di Gianfrancesco,
DIPARTIMENTOCARDIO-TORACO-VASCOLARE S.C. Chirurgia Toracica Responsabile: Roberto Alessandro BARMASSE.
PROPOSTA DI EAS Laboratorio di scrittura CLASSE IV CLASSICO.
Programma gruppo di studio della patologia mammaria PADOVA 11 NOVEMBRE 2014.
Indagine conoscitiva anno 2015
Indagine conoscitiva anno 2015
Indagine conoscitiva anno 2015
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Le tre rotte Nord ROTTA circolare
INCONTRO OO.SS Consistenza Operatore (Dicembre 2009)
Transcript della presentazione:

Gruppo di studio della patologia mammaria BOLOGNA 19 FEBBRAIO 2015

ORDINE DEL GIORNO  Relazione del Coordinatore del Gruppo (Di Grazia)  Lettura dei documenti sulla Consensus per l’irradiazione delle stazioni linfonodali mammarie (Di Grazia-Marino, Cucciarelli-Borghesi, Meduri- Fozza)  Discussione e proposte sui Topics per il Congresso AIRO Nazionale 2015  Varie ed eventuali

Consensus per l’irradiazione delle stazioni linfonodali mammarie I Gruppo - Centri del Sud Referenti: Alfio Di Grazia, Lorenza Marino Indicazioni dopo BLS secondo gruppi prognostici (favorevole, sfavorevole) e tipo di intervento chirurgico (chirurgia conservativa, mastectomia):  micrometastatico – tecnica, dosi e volumi di trattamento  macrometastatico - tecnica, dosi e volumi di trattamento

Consensus per l’irradiazione delle stazioni linfonodali mammarie II Gruppo- Centro Referenti: Francesca Cucciarelli, Simona Borghesi Indicazioni dopo linfoadenectomia secondo gruppi prognostici (favorevole, sfavorevole) e tipo di intervento chirurgico (chirurgia conservativa, mastectomia):  1-3 linfonodi positivi – tecnica, dosi e volumi di trattamento   4 linfonodi positivi - tecnica, dosi e volumi di trattamento

III Gruppo- Nord Est- Nord-Ovest Referenti: Alessandra Fozza, Bruno Meduri Indicazioni dopo chemioterapia neoadiuvante e biopsia del LSN, in relazione al tipo di intervento chirurgico (chirurgia conservativa, mastectomia)  LSN + – tecnica, dosi e volumi di trattamento  LSN - - tecnica, dosi e volumi di trattamento Consensus per l’irradiazione delle stazioni linfonodali mammarie

REVISORI  4 DICEMBRE : INDIVIDUAZIONE DEI REVISORI : - Aristei Cynthia - Bertoni Filippo - Guenzi Marina - Lozza Laura - Nardone Luigia - Vidali Cristiana

Date…. 15 Gennaio: invio dei documenti scritti dai singoli gruppi, inoltrati ai revisori 5 Febbario: consegna dei documenti da parte dei revisori Rinvio dei documenti assemblati ai revisori per una successiva correzione