Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Advertisements

“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Competenze e capacità tecniche
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
didattica orientativa
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Funzionalismo.
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Sensemaking.
Il funzionalismo.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Sociologia della cultura - 3
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
una bella avventura culturale
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
La costituzione del gruppo
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
La teoria sociologica.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
La valutazione Che cosa Come.
Il Gruppo di Lavoro.
Le teorie del Cambiamento Organizzativo
dalle abilità alle competenze
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Approcci «morbidi».
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
Pluralità delle culture organizzative
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Cultura e società.
Strutturazione organizzativa
Perché le TIC nella Didattica
Cultura e società.
Ecologia dello sviluppo umano
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni

Oggetto di ricerca Privilegiano gli aspetti culturali, simbolici, riflessivi, nonché i processi di conferimento di senso che i soggetti mettono in atto

Favoriti da… 1) Declino dei controlli puramente burocratici nelle imprese Passaggio a strumenti di “controllo” più raffinati, basati sulla interiorizzazione di valori e obiettivi da parte dei dipendenti

Non più sufficiente studiare reazioni a sistemi visibili di incentivi e sanzioni Necessità di analizzare gli effetti e le reazioni a pressioni più sottili per aumentare il coinvolgimento dei dipendenti, per ottenere la loro dedizione

2) Crescente insoddisfazione per lo studio dei soli aspetti hard, strutturali

In particolare… Teorie prevalenti si basano/basavano su studio relazione tra alcune caratteristiche dell’ambiente e/o della struttura organizzativa (dimensione, tecnologia, ecc.) e il modo di funzionare, il comportamento dell’organizzazione, dei suoi membri, ecc.

Si osserva/sottolinea invece… 1) L’importanza delle scelte e decisioni dei soggetti, dei margini di discrezionalità legati a fattori soggettivi (orientamenti, stili di leadership, capacità di relazioni)

2) Imprese con caratteristiche simili (dimensione, tecnologia, ecc.) presentavano atmosfere interne, motivazioni a partecipare, livelli di prestazioni, ecc. diversi

Novità anche metodologica… Crescente rilevanza dei metodi di ricerca qualitativi (studi di caso, osservazione partecipante, ricostruzione di eventi significativi della storia di un’organizzazione)

Approcci in parte diversi… Approcci oggettivisti (o culturalisti) Organizzazioni possiedono una loro cultura costruita progressivamente. Il suo studio è essenziale per capire il funzionamento delle organizzazioni e il comportamento dei suoi membri

Approcci soggettivisti (o interpretativi) La realtà esterna è soltanto una costruzione sociale che deriva dal conferimento di senso dei soggetti al loro flusso di esperienze

Approcci culturalisti Approcci interpretativi Schein Giddens Barley Martin Kunda Weick

La formazione di una cultura organizzativa

Edgard Schein (1919 -)

L’importanza della cultura Studiare un’organizzazione equivale a studiare la sua cultura

Cultura organizzativa (definizione) «L’insieme coerente di assunti fondamentali che un dato gruppo ha inventato, scoperto o sviluppato imparando ad affrontare i suoi problemi di adattamento esterno e di integrazione interna, e che hanno funzionato abbastanza bene da poter essere considerati validi e perciò tali da poter essere insegnati…»

… dunque tre aspetti principali Concetto di cultura (insieme di assunti fondamentali) Formazione (imparando ad affrontare problemi…) Trasmissione (va insegnata ai nuovi membri come modi corretti…)

Elementi della cultura organizzativa

Conoscenza della cultura  analisi di tre livelli… Artefatti Valori espliciti Assunti di base

Artefatti Elementi immediatamente osservabili di una organizzazione, per esempio: Architettura Arredamento Tecnologia Abbigliamento Linguaggi, gergo Modo di comportarsi (rituali, ecc.)

Obiettivi di ricerca Gli artefatti sono elementi visibili, ma non sempre sono facilmente decifrabili Allora il primo obiettivo/compito dell’analisi è decifrare il senso degli artefatti

Che scopi si prefigge una determinata architettura?

E l’abbigliamento?

Esistono rituali, con che scopi? Esistono gerghi specialistici, con che scopi?

Valori espliciti Discorsi manifesti e accettati Spesso creati e fatti circolare dalla leadership: – Per rafforzare il senso di appartenenza e solidarietà – Per chiarire e legittimare le scelte organizzative – Per individuare pericoli – Per altre ragioni

Obiettivi di ricerca Ricognizione di quei discorsi, evoluzione nel tempo, comprendere scopi/funzioni

Assunti di base Convinzioni profonde e inespresse (dati per scontati, non del tutto consapevoli) Livello più importante per comprendere l’«anima» delle organizzazioni Riguardano i campi universali dell’esperienza umana

Obiettivi di ricerca Far emergere gli assunti di base… compito più difficile, ma più importante

Come per esempio…. - il rapporto con la natura (dominanza/sfruttamento – rispetto) - la concezione della natura umana (pessimista – ottimista)

Come per esempio…. -la concezione del tempo (idea di progresso continuo, ecc.) - le relazioni con le persone (democratico – autoritario, maschilista – paritario)

Assunti di base (varie combinazioni) Sistema di convinzioni Modi di lavorare, di comunicare, di valutare il proprio operato, ecc.

Il requisito fondamentale… Fondamentale è la coerenza interna… sia tra gli assunti di base Sia tra questi e gli altri livelli della cultura (valori espliciti e artefatti) In caso contrario (nel caso di contraddizioni, incoerenze, ecc.) Tensioni, sfiducia, scetticismo, ecc.

Formazione della cultura organizzativa

Come si forma… All’interno di un gruppo Persone che sono state insieme da un tempo sufficiente per aver condiviso problemi, averli affrontati, aver osservato gli effetti delle soluzioni adottate

L’importanza di una storia comune

Omogeneità Stabilità (esperienze lunghe e intense) Cultura forte, articolata

Non idee astratte! Ma risposte a problemi concreti Oggetto di apprendimento Che hanno risolto problemi e hanno ridotto l’ansia dei membri dell’organizzazione Dunque…

Risposte a due tipi di problemi 1.di adattamento all’ambiente esterno (riguardanti obiettivi, strategie, mezzi per realizzare gli obiettivi) 1.di integrazione interna (funzionamento del gruppo; criteri per distribuire ruoli/potere, per sanzioni,ecc.) Necessità di un consenso minimo

Schein insiste sul fatto che la cultura è un patrimonio condiviso… che richiede di essere trasmesso Un patrimonio condiviso

Trasmissione della cultura organizzativa

Nuovi membri La cultura deve essere trasmessa ai nuovi membri per garantire la sopravvivenza del gruppo Operazione più o meno complicata, a seconda delle caratteristiche del nuovo membro

facile, nel caso i nuovi membri siano giovani e poco formati, con poche esperienze organizzative più difficile, se nuovi membri portano con se esperienze di valore, ricche di spunti che possono mettere in discussione la cultura organizzativa esistente (  problema dell’adattamento, degli aggiustamenti nella cultura)

Altro…

Cultura organizzativa (problemi, soluzioni ai problemi, ecc.) Ambiente economico, sociale e culturale, ecc.

Cambiamenti della cultura Un patrimonio in continua evoluzione, in formazione permanente Tensioni tra esigenze di conservazione ed esigenze di innovazione

Aspetti da studiare 1.I processi di socializzazione (come la cultura è trasmessa, recepita, adattata) 2.Le risposte ad eventi critici 3.Le anomalie (irregolarità, devianze, aspetti sorprendenti)

La leadership Leadership (come viene esercitata) e cultura sono due aspetti della medesima realtà Studiando la leadership di un’organizzazione si studia la sua cultura e viceversa

Alcune critiche Propone una visione omogenea delle culture organizzative Scarsa attenzione alla presenza di subculture (legate a particolari gruppi)

G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, cap. 5 Testi di riferimento