COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s. 2009-2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

CURRICOLO E VALUTAZIONE
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Programmazione Didattica
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Il Portfolio delle competenze
Programmazione Didattica
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
La continuità nel curricolo
Comenius Project Food for thought.
progetto territoriale interculturale
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Un percorso per studenti stranieri
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
PROGETTO ACCOGLIENZA ITC PAOLO DAGOMARI
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Portfolio Europeo delle Lingue La Biografia
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Valutare gli alunni stranieri: la certificazione delle competenze
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Ambito Storico-linguistico
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Valutazione (M I U R circolare n° 85 3/12/2004)
L’articolazione del POF
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Spunti per la riflessione e prospettive di lavoro Lucia Maddii Arezzo - 20 marzo 2007.
Differenziare in ambito matematico
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
ITALIANO LINGUA SECONDA
Il Deutsches Sprachdiplom
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
Progettare attività didattiche per competenze
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Certificazione delle Competenze
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
SEMINARIO REGIONALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MACOMER 22 SETTEMBRE 2015.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
nella Scuola dell’Infanzia
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Transcript della presentazione:

COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s

PREMESSA La riflessione sulla necessità di costruire prove di rilevazione delle competenze in italiano L2 degli studenti stranieri è maturata e si è rafforzata constatando quanto la mancata conoscenza di queste rilevazioni abbia ostacolato, per anni, sia il corretto inserimento degli studenti neo-arrivati nelle classi adeguate al reale livello di padronanza della lingua, sia l’efficace programmazione di interventi specifici volti all’apprendimento e/o al rafforzamento delle competenze in italiano L2. La necessità di prove diagnostiche di ingresso è requisito indispensabile per una prima valutazione formativa del livello di conoscenza dei diversi alfabeti delle discipline scolastiche (numeri, fonemi e grafemi…) al fine di inserire il nuovo alunno in un contesto-classe che rispetti sia la sua maturità umana sia le sue conoscenze. In breve tempo, gli alunni neo arrivati acquisiscono formule fisse per la comunicazione immediata con adulti e coetanei. L’analisi di queste conoscenze permette di analizzare il grado di interlingua di ogni alunno, cioè quanto conosce della nuova lingua (italiano L2) rispetto alla lingua standard (italiano scolastico). Il costante e continuo monitoraggio del grado di interlingua via via raggiunto dall’alunno consente al docente di calibrare la programmazione per “velocizzare” il progressivo possesso della nuova lingua. Continua …

Uno strumento indispensabile di riferimento per individuare un livello di conoscenza della lingua è rappresentato dal Quadro comune di riferimento europeo (QCER) che dà indicazioni sui corrispondenti livelli di competenze morfosintattiche e lessicali richieste ai livelli abitualmente attesi dagli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado. Anche l’accertata conoscenza della lingua italiana ad uno dei livelli del framework europeo (comprensione e produzione orali e scritte) è condizione necessaria per predisporre il lavoro didattico. Il corso di aggiornamento “Certificazione e valutazione delle competenze” (Gruppo di ricerca regionale “Lingue e culture”) ha affrontato le abilità orali per cui il nostro lavoro è focalizzato sulla costruzione di un esempio di task che permette la valutazione secondo i criteri di estensione, interazione, coerenza e fluenza e l’autovalutazione degli alunni coinvolti nell’attività. ESCI

TASK: Ci Presentiamo  INTERAZIONE GUIDATA TRA DUE ALUNNI: UN ALUNNO ALBANESE E UN ALUNNO INDIANO  ITALIANO L2  SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: CLASSE TERZA  QCER: LIVELLO A1-A2 ESCI

DESCRIZIONE ATTIVITA’ L’insegnante chiama gli alunni a coppie e consegna loro un foglio con un elenco di funzioni linguistiche da esplicitare/eseguire oralmente,con lo scopo di realizzare un primo processo interattivo/comunicativo. Le funzioni si riferiscono ad un ambito personale:  nome  provenienza  età  residenza  famiglia Nell’ottica di un’evoluzione linguistica (passaggio dal livello A1 al livello A2) la conversazione può essere ampliata e la traccia arricchita comprendendo ambiti linguistici che riguardano il privato, la casa, la famiglia, gli hobby, i giochi, gli sport… ESCI

DESCRITTORI DELLE COMPETENZE ESCI  Sa porre e comprendere domande data una traccia.  Sa rispondere con parole-concetto e/o brevi frasi memorizzate secondo un repertorio quotidiano, ristretto a dati personali e a situazioni concrete.

CRITERI DI VALUTAZIONE ESCI ESTENSIONE:  lessico ( uso di vocaboli semplici)  Uso di strutture memorizzate INTERAZIONE:  Capacità di reazione COERENZA:  Connettivi semplici FLUENZA:  Pause più o meno lunghe

COMPETENZE ATTESE ESCI L’alunno deve saper porre domande e rispondere in contesti analoghi concreti e amicali ( tra pari ). Anche in momenti non strutturati (ricreazione, entrata e uscita da scuola…), l’alunno è in grado di sostenere una semplice interazione verbale legata al suo vissuto personale, riproducendo le funzioni apprese.

VALUTAZIONE SOMMATIVA ESCI PUNTEGGIO: 10/10 Passmark: 6/10 - Interazione: 4/10 - Estensione: 3/10 - Coerenza: 2/10 - Fluenza: 1/10

MI AUTOVALUTO… (attività di autovalutazione dell’alunno rispetto al task - comprensione orale.) ESCI Livello A1 Capisco quando mi chiedono: il nome l’età dove abito da dove vengo della mia famiglia Livello A2 Capisco quando mi chiedono di: - parlare della mia casa - dire cosa mi piace fare - dire cosa non mi piace

MI AUTOVALUTO… (attività di autovalutazione dell’alunno rispetto al task – produzione orale) ESCI Livello A1 -so salutare -so chiedere e dire il nome -so chiedere e dire l’età -so chiedere e dire dove abito -so chiedere e dire da dove vengo -so parlare della mia famiglia Livello A2 - So parlare della mia casa - So chiedere e dire cosa mi piace fare - So dire cosa non mi piace

E’ STATO FACILE, DIFFICILE, DIVERTENTE … TI PIACE … Livello A1 – A2 L’attività è stata facile? Ti sei divertito? Ti piace parlare di te? ESCI

GRUPPO DI LAVORO ESCI Benedetta Corradini Giordana Donelli Anna Fiaccavento Pasqualina Latella Elisabetta Mangi Michela Piscitelli