MONFALCONE 6 MARZO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo AGESCI Cormons I
Advertisements

Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Oratorio “S. Domenico Savio Domenica 4 marzo 2007
quale responsabilità educativa?
“Lo stile di vita POFFINO Presenta l’… a, b. c della nostra scuola!!!
Famiglia, diventa ciò che sei !
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Verso dove dobbiamo andare
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
Progetto Policoro Modulo formativo nazionale 28 novembre – 1 dicembre 2007 Roma – Santuario del Divino Amore Preghiera Il Gruppo di giovani come luogo.
Page 1 Azione Cattolica Ambrosiana. Page 2 Cosa vuol dire associarsi? Associarsi vuol dire fare un tirocinio di realtà, confrontarsi, imparare a lavorare.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Comunicare il Vangelo alle nuove generazioni? Partiamo dagli adulti COME USO I SUSSIDI PER COSTRUIRE LE 6 STANZE?
Dove Vogliamo Andare ?.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
e della perseveranza nell’età adulta
per l’Evangelizzazione e la Catechesi
Dal battesimo all’età scolare
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
La pastorale delliniziazione cristiana nelle parrocchie.
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
La ricercazione partecipativa
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
Percorso di preparazione al matrimonio
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Ufficio catechistico diocesano
Incontro con i genitori
Che cosa significa evangelizzare?
Assemblea Diocesana 15 Giugno voler andare incontro a ragazzi, giovani, adulti e accoglierli tutti, sia coloro che desiderano conoscere Gesù Cristo,
EDUCARE Genitori PREGHIERA Genitori - Fanciulli
Incontro formazione catechisti
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
La Chiesa ha ricevuto da Gesù il tesoro prezioso del Vangelo non per trattenerlo per sé, ma per donarlo generosamente agli altri, come fa una mamma. In.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
Chi è il catechista?.
Attenzioni catechistiche
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
Diventare genitori rappresenta, in effetti, un momento delicato, una svolta reale per la vita della coppia: connessa alla nascita di un fi­glio, vi è un’assunzione.
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall’incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali.
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
MCC STRUTTURE DEL MOVIMENTO SCUOLA RESPONSABILI
Laboratorio Incontro Sacrofano 13 settembre 2014 Ana Prades Villar Stefano Tedeschi.
MONFALCONE 10 APRILE 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI.
Transcript della presentazione:

MONFALCONE 6 MARZO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti

Criteri per un percorso con i genitori persone che fanno la scoperta o la riscoperta della fede percorso volontario in direzione della fede a seguire un cammino progressivo prospettiva è quindi quella di una conversione il cammino vien fatto insieme, da più persone, come Chiesa

Accogliersi accogliere vuol dire ricevere in casa propria significa anche necessariamente andare verso l’altro  disponibili all’ascolto attento  affabili, cordiali  scelta del luogo dell’incontro  organizzazione del tempo  uso del linguaggio  cultura dell’altro  evitare toni di requisitoria, di ricatto  considerare il diverso vissuto di fede  solo un clima relazionale favorevole porta ad accettare la possibilità di cambiamento e a volerlo.

Porre in relazione Accettare la persona con tutte le sue relazioni Aprirsi a nuove relazioni Costruire nuove relazioni

Dialogare Non si tratta infatti, nel percorso, di assumere un tono cattedratico, di comunicare un sapere astratto, di fare una catechesi nozionistica secondo un programma prefissato, quanto piuttosto di aiutare a fare una esperienza di fede, approfondire la sua conversione a Cristo e incontrarlo come Persona. Una ricerca comune Un cammino di conversione L’ascolto della Parola

Imparare a conoscere gli adulti è necessario partire dalla vita delle persone e dai loro ruoli l’età adulta non è infatti quell’età di stabilità che si credeva in passato evolve la persona, evolve la fede  fase di stabilità  momenti di crisi

Imparare a far lavorare gli adulti su se stessi l’adulto apprende in modo responsabile e autonomo apprende a partire dalla propria esperienza l’adulto apprende a partire da una serie di bisogni In particolare, l’adulto apprende:  modificando l’immagine di sé e del proprio ruolo  modificando il campo del sapere e del saper essere precedente  desiderando percepire l’utilità di quello che sta facendo  secondo modalità segnate da un particolare rapporto con il tempo.

Altri criteri Imparare a trattare gli adulti come adulti Imparare a elaborare itinerari Imparare a valorizzare le celebrazioni Imparare a ripensare la pastorale battesimale

Conclusione nel frattempo cosa possiamo fare noi catechisti?  Amare e stimare  Armarsi di pazienza  Creare relazioni con “questa” famiglia