PROGETTO LETTURA E ANCH’IO UN CITTADINO CL.2 A Plesso Don Milani L’ISOLA DEGLI SMEMORATI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

Il mio rapporto con il computer
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Comandi, divieti e regole Chiara Morozzi
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
Scuola dell'infanzia XXV Aprile ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
INCONTRO CON LAUTORE ANTONIO FERRARA TRA LE MOLTEPLICI ESPERIENZE VISSUTE DURANTE QUESTANNO SCOLASTICO, ABBIAMO ANCHE AVUTO LOPPORTUNITA DI INCONTRARE.
LEGGERE INSIEME A MAMMA E PAPA (Cè un libro per te) (Progetto di Gestione Sociale) Anno Scolastico 2009/2010.
SCUOLA D'INFANZIA "MONTEGRAPPA" 7° CIRCOLO DI MODENA
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
PROGETTO PER CRESCERE LIONS QUEST ITALIA ONLUS CLASSE 2^A
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Educare alla cittadinanza riferito a bambini di 5 anni della scuola dellinfanzia può sembrare apparentemente complesso e non adatto alle loro capacità.
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
1 2 Nella nostra scuola è in atto un processo di innovazione tecnologica, che considera la multimedialità come un efficace strumento del processo di.
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
Incontro Esperienza di continuità
PROGETTO LETTURA IN. BIBLIOTECA SCUOLA DELL’INFANZIA M. SERAO SEZ
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
Maria: una gita in campagna
PROGETTO LETTURA IN…BIBLIOTECA SCUOLA DELL’INFANZIA M. SERAO SEZ
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA
IO e i NUMERI Dalla scuola dell’infanzia ad oggi
Suonando Cantando In questo anno scolastico ci siamo cimentati con i bambini della Scuola dell’Infanzia di quattro anni, in un viaggio alla scoperta dei.
Dal laboratorio di danza ho imparato a esprimere i miei sentimenti più profondi attraverso il movimento. Nei laboratori svolti ci siamo divertite assieme,
Presentazione del Progetto
Intervista alla maestra modello
«ALLA SCOPERTA DELLA PRIMAVERA»
ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 Scuola primaria “Andrea da Grosseto” via A.Marzio GROSSETO Classi 5C/5D Anno Scolastico 2012/2013 Docenti: Morena Roschi,
Anno Scolastico Istituto Comprensivo “G. Mariti” (Fauglia)
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha presentato:
I.C. CARLO RIDOLFI LONIGO
DIREZIONE DIDATTICA I° CIRCOLO “CARMINE” DI NICOSIA (EN)
Anno scolastico 2014 / 2015 SCUOLA PRIMARIA “ S. MARTINO “ CLASSE IV INS. SORRENTINO ANTONIETTA Progetto curricolare “ L'apprendista lettore “
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Laura: l’ Archeologia in colonna
Sperimentazione Rete Innova Corso Metodologico: METACOGNIZIONE
Progetto Comenius 2013/2015 Classi IV A e IV B, plesso Bertolotti Visita a “Spazio Europa” Rappresentanza della Commissione Europea.
«Grass» - riflettere sulla grammatica a scuola
PROGETTO CONTINUITÀ PRIMARIA – INFANZIA Anno scolastico 2014 / 2015
SCUOLA DELL’INFANZIA-PRIMARIA- SECONDARIA DI PRIMO GRADO PASTENA MANIFESTAZIONE FINALE LA SCUOLA IN FESTA 3 GIUGNO 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO.
giovedì 14 gennaio 2016 Benvenuti nella nostra scuola! SIAMO GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ E VORREMMO PRESENTARVI LA NOSTRA SCUOLA…
La mia storia inizia così
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. A.S. 2005/06 DIREZIONE DIDATTICA 2° CIRCOLO SASSUOLO -MO- PROGETTO D’ INTERSEZIONE: L’ A L B E R O D E L L’ A M I C.
Scuola dell’infanzia statale Girasoli di Bergamo (Istituto comprensivo A. Da Rosciate) Anno scolastico 2015/2016.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
IL MAGO ALFABETO UN AMICO PER IMPARARE A SCRIVERE PRIMA ELEMENTARE CASAGLIO ANNO SCOLASTICO
Code.org In Italia “L’Ora del Codice” fa parte del progetto “Programma il Futuro”. E’ un’iniziativa partita dagli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni.
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE PISIS” ANNO SCOLASTICO ANALISI STATISTICA DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE DI MATEMATICA E GUIDA ALLA VALUTAZIONE CLASSE.
21 marzo 2016 Giornata dell’Arte Scuola Primaria «Collodi»
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
Comenius project Our Footprints across City Jungles V Sezione della Scuola dell’Infanzia Plesso Bertolotti.
PRESENTAZIONE Buon giorno, dottor Gherardo Colombo. Nell’anno scolastico precedente abbiamo saputo che lei andava e va tuttora nelle scuole a parlare.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
Transcript della presentazione:

PROGETTO LETTURA E ANCH’IO UN CITTADINO CL.2 A Plesso Don Milani L’ISOLA DEGLI SMEMORATI

Durante l’anno scolastico 2015/16 gli alunni della classe 2 A hanno preso parte a diversi progetti attuati nel nostro Circolo didattico, attraverso i quali le insegnanti di classe hanno cercato di sperimentare ed attuare nuove pratiche di insegnamento quelle conosciute come buone pratiche, soprattutto con riguardo al Progetto lettura che è stato svolto in contemporaneità con il Progetto “ Anch’io un Cittadino” per la presenza in classe di un’alunna portatrice di handicap. Per questo motivo si è scelto un libro “ L’isola degli Smemorati”, che potesse rispondere alle finalità richieste da entrambi i progetti: educare i bambini ad una lettura attiva, consapevole ed appassionata, aiutarli a superare il tecnicismo strumentale della lettura alla ricerca del piacere e del bisogno che da essa deriva nonché presentare la Convenzione sui Diritti dell’ Infanzia con particolare attenzione al diritto al gioco per ricollegarsi al Progetto “Anch’io un cittadino” che quest’anno ha avuto come tematica “I giochi di una volta”. Il progetto si è svolto attraverso attività laboratoriali che si sono rivelate estremamente stimolanti per gli alunni, i quali mediante le buone pratiche del learning by doing (imparare facendo), hanno progettato e costruito un lapbook, che non è altro che l’aggregazione dinamica e creativa di vari contenuti attraverso l’utilizzo di diversi canali comunicativi e abilità (linguaggio, pensiero per immagini e creatività). Al suo interno sono state raccolte le informazioni essenziali e specifiche del libro letto, realizzando in questo modo una grande mappa concettuale tridimensionale costruita in itinere man mano che si procedeva alla lettura del libro. Tale attività oltre ad essere stata uno strumento didattico estremamente versatile e coinvolgente ad integrazione della normale didattica svolta quotidianamente, si è rivelato estremamente efficace nella didattica laboratoriale per gruppi cooperativi ed inclusivo in quanto ha stimolato ciascun alunno a portare nel gruppo le sue capacità e peculiarità mettendole al servizio degli altri. Inoltre è stato utilizzato non soltanto come strumento di sintesi, una volta completato l’intero progetto lettura, ma anche come mezzo per valutare le abilità e conoscenze acquisite. Il progetto si è concluso con una manifestazione finale che ha visto la partecipazione delle famiglie degli alunni che hanno mostrato grande interesse ed apprezzamento per il lavoro svolto da insegnanti e alunni, tanto da richiedere esplicitamente la riproposizione, anche per il prossimo anno scolastico, di un progetto lettura da svolgere con le stesse modalità.

Come è nato il nostro lapbook Grazie al lavoro di tutti noi, siamo riusciti a costruire il nostro lapbook. Ognuno di noi, con l’aiuto delle maestre è riuscito a dare il suo contributo e alla fine abbiamo ottenuto una grande mappa che ci è servita per ripassare, giocare, ricordare ciò che avevamo fatto durante tutto l’anno scolastico. La cosa più bella è che abbiamo lavorato ma ci siamo anche divertiti tantissimo.

Abbiamo scoperto che il libro che abbiamo letto è nato dall’idea della scrittrice Bianca Pitzorno, poi è stato illustrato con bellissimi disegni dall’illustratore Lorenzo Terranera, in seguito una casa editrice lo ha fatto stampare e infine è stato portato nelle librerie dove lo si è potuto acquistare. Durante le attività del progetto abbiamo ascoltato la lettura dalla voce delle insegnanti, ma abbiamo letto anche noi grazie alla versione digitale del libro che abbiamo proiettato sulla LIM.

Abbiamo lavorato sui nostri quaderni, riassumendo i capitoli, rispondendo alle domande per dimostrare di aver compreso quanto ascoltato e letto. Abbiamo anche giocato con la lingua, inventando esercizi di grammatica ed ortografia, giocando ad inventare le rime, imparando e recitando filastrocche. Ci siamo anche divertiti a trovare tutti i verbi che ci facevano pensare al verbo giocare e abbiamo costruito uno striscione lunghissimo!

Abbiamo disegnato e descritto l’isola, il simpatico mago Lucanor e i suoi amici parlanti, gli Smemorati e i bambini naufraghi. Leggendo il libro abbiamo anche scoperto ed imparato qualcosa di molto importante che noi bambini siamo tutti uguali e che come gli adulti, abbiamo dei diritti, che noi non dobbiamo confondere con i capricci, ma che i grandi devono rispettare; esiste una legge la «Convenzione sui diritti dell’Infanzia» che tantissimi paesi hanno firmato e si sono impegnati a rispettare, gli articoli in essa contenuti tutelano tutti i bambini del mondo, soprattutto quelli più sfortunati. Il diritto che ci è piaciuto di più è stato il diritto al gioco, perché noi amiamo tantissimo giocare anche se ci piace molto anche andare a scuola. Durante la nostra esperienza abbiamo inventato dei giochi insieme alle maestre con i personaggi dell’isola!

A conclusione del nostro lavoro abbiamo anche visto insieme il video del libro, è stato divertentissimo anche perché c’erano anche dei giochi interattivi e la canzone del film con il karaoke. In ultimo abbiamo anche voluto condividere la nostra esperienza con le persone che amiamo di più, i nostri genitori e inostri nonni, per questo siamo stati felicissimi di concludere il nostro percorso con una manifestazione dove abbiamo recitato, cantato e anche ballato. Eravamo emozionati, ma per fortuna tutto è andato bene. Tra qualche giorno andremo in vacanza ma per l’anno prossimo stiamo già pensando insieme alla maestra a qualcos’altro di altrettanto divertente, avvincente e ugualmente bello.