Encoder Ing. G. Cisci 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ingressi ADC 8 canali con ADC a 10-bit I/O pins dal 13 al 20
Advertisements

Alunno: Comazzetto Giuseppe
TRASDUTTORI TRASDUTTORE = dispositivo che rileva una grandezza fisica (ingresso) e fornisce una grandezza elettrica (uscita) ad essa correlata Funzione.
MANOVELLISMI STUDIO CINEMATICO E DINAMICO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Convertitori Analogico/Digitali
Motori Elettrici: i fondamenti
I sensori.
Spettroscopia risolta nel tempo
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
CONVERTITORI A/D ad ELEVATE PRESTAZIONI
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Dispositivi optoelettronici (1)
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Porte Logiche Open Collector e Connessione Wired-OR
Prof. Gino Dini – Università di Pisa. –Elevata precisione –Basso tempo di risposta –Stabilità
COMPONENTI DELLE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
Convertitore A/D e circuito S/H
OFFSET NELLA CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO DI UN TRASDUTTORE
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Il trasduttore nella catena di acquisizione dati .
Lezione 6 Encoder ottici
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
CORSO DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Matteo Mudoni Janko Jaridic
Sensori Ad effetto Hall
Parametri di un motore passo-passo
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
Potenziometri Encoder LVDT Promity
Il Movimento Cinematica.
Corrente (o conteggi) di buio
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
Le Fibre Ottiche:Menù Le fibre ottiche I loro vantaggi
Trasduttori per la rilevazione di velocità e posizione
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
Giroscopio un esempio.
Una trottola ha una velocità angolare iniziale di 50rad/s, in direzione est. 20 s più tardi la sua velocità angolare è di 50rad/s in direzione ovest. Se.
Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C Questo componente può essere usato in molte applicazioni, in particolare per far luce in piccole porzioni di.
Un blocco proporzionale è costituito da una funzione di trasferimento che realizza una relazione di proporzionalità tra ingresso e uscita E= I – C errore.
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
Prof.ssa ing. Ester Franzese, prof.ssa ing Francesca Franzese SISTEMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali
Ing. Giuseppe Cisci 2012 Sistemi a Ciclo Chiuso Elementi della catena di controllo.
Speed of light Chiappella Davide 5BET Introduzione In questo testo multimediale si è cercato di ricreare uno schema semplificato di comunicazione attraverso.
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
TRASDUTTORI.
DAC A RESISTORI PESATI.
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
Sistemi elettronici automatici
SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE
Misure del radon Partecipanti: Franconeri Marco Belli Dario Daniela Fei Di Carlo Rasi Dario Tutor: Chiti Maurizio Casano Luigi Enrico Lupino Nicoletta.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
Dispositivi optoelettronici (1)
1. Transistor e circuiti integrati
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
Michael Riitto 5°B ELETTRONICA.
Potenziometro Fonti: Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi
Presentazione Trasduttori
Trasduttori di posizione e velocità: sincro e resolver
Sistemi di controllo. Ing. G. Cisci Sistema Con il termine sistema si intendono un insieme di dispositivi interagenti tra loro, con lo scopo di.
Sensori di Posizione.
Ing Giuseppe Cisci Trasduttori di Temperatura.
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
Transcript della presentazione:

Encoder Ing. G. Cisci 2016

Sono dei trasduttori di posizione digitale Sfruttano l’effetto ottico Sono divisi in due tipologie: Incrementali Assoluti Ing. G. Cisci 2016

Costituzione sono costituti da un emettitore di luce, solitamente un LED Un fototransistor (elemento sensibile alla luce) Un disco forato Ing. G. Cisci 2016

Disco forato Ing. G. Cisci 2016

Asse di rotazione del disco Fototransistor Logica di conteggio impulsi LED Asse di rotazione del disco Fototransistor Disco Ing. G. Cisci 2016

Fototransistor Vcc Quando una radiazione luminosa colpisce la base, il fototransistor entra in conduzione Si comporta come un interruttore chiuso Si ottiene una tensione Vout diversa da zero Luce Vout R GND Ing. G. Cisci 2016

Logica di conteggio impulsi Effettua la conversione tra il numero di impulsi conteggiati e produce una tensione di uscita legata alla rotazione dell’albero. In alcuni casi può effettuare anche una conversione in una tensione analogica proporzionale alla rotazione Ing. G. Cisci 2016

Encoder Incrementale L’asse di rotazione è connesso all’albero del quale si desidera trasdurre la posizione angolare È possibile conoscere solo lo spostamento dell’albero, ma non la sua posizione rispetto ad un riferimento Ing. G. Cisci 2016

Encoder assoluti Consentono di ottenere il valore della posizione rispetto ad un riferimento, cioè l’esatta posizione dell’albero I più semplici sono dotati di un foro aggiuntivo che consente di determinare la posizione iniziale Ing. G. Cisci 2016

Ing. G. Cisci 2016

Encoder assoluti più precisi utilizzano un maggiore numero di fori, che attraverso una codifica binaria, consentono di determinare l’esatta posizione dell’albero LED Fototransistor Schema dei fori nel disco Foro Pieno Ing. G. Cisci 2016

Encoder bidirezionali Hanno due serie concentriche di fori La serie più interna è sfasata rispetto a quella più esterna Lo sfasamento tra segnali provenienti dalle due serie consente di risalire al senso di rotazione del disco del encoder Ing. G. Cisci 2016

Risoluzione Il parametro più importante è la risoluzione È legata al numero di fori  N La risoluzione angolare è quindi data da In altri casi la risoluzione è intesa come il numero di Impulsi per giro, coincide quindi con il numero di fori N Ing. G. Cisci 2016

Altri parametri Velocità massima di rotazione Limite meccanico alla velocità di rotazione Numero di impulsi di risposta Cioè il N° max di impulsi che l’encoder può generare al secondo. Da questo si può determinare la massima velocità di rotazione Ing. G. Cisci 2016