I dati al servizio della conoscenza….economica Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma 23 giugno 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
1 Provincia di Mantova Tipi di indicatore Alessandro Battistella 2012.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Network Siena Sostenibile Storia e futuro di una comunità al passo coi tempi….storici e biologici Cristina Capineri, Simone Bastianoni, Simone Borghesi.
Il profilo di salute del Piemonte
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Qualche elemento in più: Dinamica e stabilizzazione.
Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine
Studio della politica turistica
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
Lezione 13. LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO: AUSTERITÀ E POLITICHE ECONOMICHE Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
1. Approcci e terminologia Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
( qualche riflessione )
Jean Piaget.
Milano, 13 – 14 febbraio 2008 Monitoraggio e valutazione ATTENTI A QUEI DUE!
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Le distribuzioni campionarie
R.Capolupo-Appunti Macro21 Lezione 9 (Capitolo 14 De Long) Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti.
La conoscenza statistica degli Italiani: i risultati di unindagine ISAE Conferenza Stampa ISAE, Roma 20 maggio 2010.
Le lezioni della crisi Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia, Trento, Italy Festival dell'Economia, Trento,
How can you know when to use the subjunctive in Italian???
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
dalle abilità alle competenze
Le tasse e la fuga dei ricchi Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma.
PRO JOB La componente psicologica Alessandra Gorini, Gabriella Pravettoni Università degli Studi di Milano Istituto Europeo di Oncologia.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
La gestione del gruppo.
La concezione del consumo nella teoria economica
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Variabili temporali Analisi statistica
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
Organizzazione Aziendale
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Delegare e risolvere problemi Strumenti gestionali per responsabili.
1 La “voce” dei Promotori Finanziari Presentazione dei Risultati Chiave Indagine Consulente Census Marcella Frati, director Roma, 10 Dicembre 2008 In collaborazione.
Problema “della funzione iniettiva” Dare un esempio, se possibile, di una funzione f:[-1,1]  R, iniettiva, tale che f(0)= -1 e tale che.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Ragionare per paradigmi
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI 1.
Sotto-sviluppo e teorie dello sviluppo
Economia e Organizzazione Aziendale
Candidato: Giovanni Carnazza Relatore: Prof. Paolo Liberati Il saldo di bilancio corretto per il ciclo Il caso italiano dagli anni Ottanta ad oggi.
Un Ph.D. in Medicina Narrativa Come favorire lo sviluppo di una mente relazionale Chiara Fioretti 1, Andrea Smorti 2 1 Applied Research Division for Cognitive.
Perchè? Quale innovazione? Si può valorizzare? Tu/ il team LINEE GUIDA PRESENTAZIONE– INTRODUZIONE RICORDATE: La presentazione non occorre che sia curata.
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
POLITICA E SCIENZA POLITICA
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Transcript della presentazione:

I dati al servizio della conoscenza….economica Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma 23 giugno 2016

I dati e la popolazione: 4 categorie i risultati di un’indagine “segreta” e incompleta Data-ignoring Data-phobic Data-addicted Data-(ra)tional Risultati preliminari: Eterogeneità nella popolazione, ma con addensamenti settoriali non è chiaro di cosa parlino tra loro quando si incontrano... 2

I data-phobic 3

J.M. Keynes, 1936 ….The ideas of economists and political philosophers, both when they are right and when they are wrong, are more powerful than is commonly understood. Indeed the world is ruled by little less...I am sure that the power of vested interests is vastly exaggerated compared with the gradual encroachment of ideas... Idee, interessi e....niente dati? 4

Gerschenkron 1969 A proposito dell’impatto delle teorie economiche (idee?) sul corso degli eventi, fino ad allora debole, scrive che la professione economica, oggi: ….has at its service the vastly increased body of primary quantitative information....The economic historian of future times in dealing with our own…century will be forced to stress the strong impact of economic doctrines upon the course of economic events Dunque, i dati migliorano le teorie e perciò influenzano gli eventi. E’ andata così? 5

I dati, le teorie e gli interessi Il caso delle Corn Laws del 1846 – Leslie Stephen scrivendo nel 1900 si chiedeva fu un successo della teoria o semplicemente la classe che voleva che il pane costasse poco era politicamente più forte della classe che voleva che il pane costasse molto Oggi è diverso? Gerschenkron forse sottostima la presenza dei data-phobic tra i policy makers? 6

Qualche esempio di apparente data-phobia nel policy making Austerità espansiva come legge generale “La disuguaglianza fa bene alla crescita” come legge generale …..... Evidence Based Policy Making?..o Sometimes Policy Based Evidence Neglecting (o perfino Making)? 7

Un motto per i data-phobic 8 ”Approfondire va bene, ma supporre è meglio” (Mark Twain rovesciato)

I data-ignoring 9

I consumatori e i cittadini Effetti gregge e bandwagon Le percezioni, e le percezioni delle percezioni I ranking, fatti dagli altri L’inerzia Incapacità di riconoscere la propria ignoranza 10

11 Nel 1976 si chiese a un campione della popolazione americana di esprimere un giudizio sul “Public Affairs Act” del Ci furono molti favorevoli, alcuni contrari e pochi non so. 20 anni dopo in un altro esperimento si chiese se si era favorevoli a Clinton che voleva tenere il Public Affair Act o ai repubblicani che volevano abrogarla. La maggioranza fu per Clinton. …solo che il “Public Affairs Act” non è mai esistito.

12 …non è solo un problema di “educazione”..... la debolezza della razionalità e l’esposizione all’inganno

Un moto per i data-ignoring 13 data is the plural of anecdote George Stigler? Ma c’è anche un’altra categoria di individui Che vorrebbe ignorare i dati perché li ritiene superflui… Ce ne occuperemo tra poco

I data-addicted 14

Presenti nel mondo della ricerca Si caratterizzano per la tendenza a pensare che i dati parlino da soli… e che più sono, più parlano Tendono ad avere scarsa fiducia (familiarità) con la teoria 15

All’opposto: basta la teoria Tentativo della Macroeconomia dinamica nuovo classica: ipotesi di razionalità e coerenza logica.....e controllo empirico molto lasco – basato sul confronto dei momenti sintetici (generati dal modello soggetto a shock di parte reale) con i momenti campionari. Si tratta di approcci neo-deduttivi. Ma le predizioni cruciali del modello nuovo-classico, sono state smontate proprio utilizzando dati e teoria economica. – utilizzando i vincoli coerenti con il modello teorico per identificare strutture empiriche non strutturali e testandone così le predizioni. 16

Diverse teorie sono compatibili con gli stessi eventi osservati (malgrado i tentativi neo- empiristi degli anni ’80)….problema dell’identificazione ….occorre imporre vincoli (costruire teorie) Ma occorre anche il controllo empirico delle teorie 17

"Science is facts, just as houses are made of stones, so is science made of facts; but a pile of stones is not a house and a collection of facts is not necessarily science” Henri Poincarè 18

Verso i data-tional?. 19

necessario un continuo confronto tra produttori di teorie e produttori di dati. – I primi devono conoscere come procede la produzione dei secondi, e soprattutto devono essere coscienti di quale sia il significato e il potere informativo dei dati da loro prodotti. I secondi devono essere in grado di cogliere con celerità le idee e le necessità investigative e dei primi, ai fini di una migliore coerenza con ciò che si stabilisce teoricamente e ciò che si osserva. Considerano questa collaborazione essenziale per rendere più scientifica l'indagine delle scienze sociali, e anche per rafforzare la capacità di prendere buone decisioni “politiche”, ammesso che i data-phobic si facciano impressionare. 20 CONSIDERANO

Inoltre, Chiedono dati “mirati” e di qualità…. In particolare per venire a capo della c.d. eterogeneità che sembra un tratto distintivo e persistente di moltissimi fenomeni 21

22 La disuguaglianza nei redditi da lavoro dovuta all’istruzione e ad altro…

D. LE DISUGUAGLIANZE TERRITORIALI Scomposizione per macro-aree geografiche dell’indice di diseguaglianza di Theil dei redditi disponibili equivalenti nel 2006 e nel

La composizione del top 0.1% in Italia 24

Eterogeneità e code Rilevazione corretta di fenomeni estremi: deprivazione, immigrati, super-ricchi Caso dei super-ricchi: – Sovracampionare (esperienza DE del gsoep) – più stretto (e ben pensato) legame fra dati amministrativi e campionari 25

CONCLUSIONI La produttività marginale dei dati (in termini di conoscenza) dipende in modo cruciale dall’incidenza delle quattro categorie di individui… A molti (non tutti) di coloro che abbassano quella produttività potrebbe bastare ricordare quello che disse John Wooden E' ciò che impari dopo che sai già tutto che conta davvero Per gli altri occorre trovare la medicina giusta… 26

GRAZIE 27