RENDIMENTO FINANZIARIO Panoramica del rendimento finanziario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Principi Generali di Redazione del Bilancio
In azienda.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
L’analisi dei flussi finanziari
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Economia e Gestione delle Imprese
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Analisi dei flussi di cassa
1 Analisi Finanziaria I Programmare i flussi a breve termine Università Ca Foscari di Venezia.
Prof.ssa Donatella Busso
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
aspetto fisico - tecnico;
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Corso di Economia Aziendale
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Variazioni finanziarie
Ventiquattresima lezione
Ventitreesima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
Tecnica Amministrativa
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Forme di impresa e strumenti di rilevazione aziendale
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 10° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori.
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Il bilancio dell’impresa di assicurazione
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli.
Il bilancio di esercizio
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Il patrimonio e il reddito
Analisi e pianificazione finanziaria
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Aspetto finanziario ed Economico
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
RENDICONTO FINANZIARIO
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Prospetti di Reddito e Capitale
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

RENDIMENTO FINANZIARIO Panoramica del rendimento finanziario

AGENDA A. Datum Corporation fornisce prodotti e servizi a clienti in tutto il mondo. Questa presentazione illustra una panoramica del nostro rendimento finanziario. Se non contrassegnate come riservate alla società, tutte le informazioni sono state rese pubbliche. Risultati principali Entrate Profitti Bilancio Attivo Risultati azionari

RISULTATI PRINCIPALI Patrimonio netto Totale attivo Cassa e investimenti a breve termine Rendimento netto Guadagno per azione Entrate nette Profitti netti (in milioni)

ENTRATE Profitti nettiEntrate nette Guadagno per azione

PROFITTI PER SETTORE

BILANCIO Attivo –Cassa e investimenti a breve termine –Conto clienti –Rimanenze –Altro Totale attivo Passivo –Debiti verso fornitori –Compensazione accumulata –Imposte sul reddito esigibili –Altro Totale passivo Patrimonio netto

ATTIVO

RISULTATI AZIONARI