Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE 2007-2013 San Gimignano 15 giugno 2011 Settore Programmazione negoziata e controlli comunitari - Autorità di audit.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STATISTICA DESCRITTIVA
Advertisements

STATISTICA DESCRITTIVA
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Controlli sulle Società Partecipate
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
SERVIZIO CONTROLLI COMUNITARI Autorità di Audit UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Punto 7 dellOdg Comitato di Sorveglianza POR FESR Informativa.
Villa Umbra 15 settembre 2009 Sistema di gestione e controllo AdG.
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema
a) informazione e pubblicità; b) informazioni sull’impiego dei Fondi;
La semplificazione dei costi dei Fondi Strutturali: aspetti normativi e indicazioni derivanti dalla nota COCOF/09/0025/ Settembre 2012.
SERVIZIO POLITICHE NAZIONALI PER LO SVILUPPO
Regione Toscana - ARTEA Presentazione del sistema di monitoraggio finanziario on-line Firenze, 26 febbraio 2010.
ARTA Organismo pagatore Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in AgricolturaARTA Organismo pagatore Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Dott.ssa Maura Formisano
sistemi operativi in un
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
COMITATO DI SORVEGLIANZA TASSO DERRORE Piano di sviluppo rurale della Regione Piemonte (PSR) Misure strutturali Torino, 11 giugno 2013.
INSERIMENTO SUI MERCATI ESTERI ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING.
Tesoreria centralizzata
CAMPIONAMENTO DI REVISIONE CONTABILE
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
LAudit di sistema elementi caratterizzanti e fasi principali.
Comitato di Sorveglianza POR FESR Lazio Roma 24/06/2014
Azioni di sistema per l’accrescimento delle competenze dei controllori di primo livello del PON FSE “Competenze per lo Sviluppo” e del PON FESR “Ambienti.
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 3 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
Direzione Regionale Lavoro Mestre, 26 gennaio 2007 Assessorato alle Politiche dell’Istruzione, della Formazione Professionale e del Lavoro Monitoraggio.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
I costi indiretti dichiarati su base forfettaria L’esperienza della Regione Marche Roma, 4 marzo 2010 Adg Por Marche Fse – Dott. Mauro Terzoni.
Certificazione bilancio/121 Statistica e revisione contabile Scopi della certificazione di bilancio Scopi e modalità dell’analisi statistica Esempio.
Integrazione al riesame della direzione
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
I CONTROLLI. 2 Attuazione e gestione dei Programmi Operativi Autorità di Gestione Autorità di Certificazione Istituzioni scolasticheUSR Autorità di Audit.
Contenuti dell’intervento
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Documenti all’ordine del giorno del Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 Giugno 2015.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2014 Potenza, 16 Giugno 2015.
Traguardi 2006 Comitato Guida 18 maggio 2006 AGGIORNAMENTO SULL’AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
L’attività di controllo nella programmazione Firenze, 21 novembre 2014.
“ L’esperienza delle Regioni: da Autorità di Pagamento ad Autorità di Certificazione “ Giusi Rizzo Tecnostruttura delle Regioni Milano, 12 luglio 2013.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Il quadro regolamentare La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno.
1 L’introduzione della semplificazione nel Fondo Sociale Europeo Gabriele Grondoni Il Fondo Sociale Europeo tra contrasto alla crisi e prospettive per.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Autorità di Gestione del POR CRO FSE Toscana Informativa sull’attuazione.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
Ammissibilità della spesa al FSE PO Seminario Sistema dei controlli Relazione di Ilaria Parisi.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Regione Sicilia LA VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL PROGRAMMA LEADER+ BASILICATA Comitato di Sorveglianza delle forme di intervento comunitario in Basilicata.
Autorità di Audit POR FSE CCI 2014IT16RFOP014 POR FESR CCI 2014IT05SFOP013 Comitato di Sorveglianza Torino, 13 maggio 2016.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Comitato di sorveglianza POR CRO Toscana FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Autorità di Gestione del POR CRO FSE Toscana Informativa sull’attuazione.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
Comitato di sorveglianza POR FSE FIRENZE 8 maggio 2015 Settore AUDIT - Autorità di Audit POR FSE.
Comitato di sorveglianza POR FSE
Comitato di sorveglianza POR FSE
Transcript della presentazione:

Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE San Gimignano 15 giugno 2011 Settore Programmazione negoziata e controlli comunitari - Autorità di audit POR FSE

ATTIVITA’ 2010 – COMPLETAMENTO AUDIT DI SISTEMA SUGLI ORGANISMI INTERMEDI  Sovvenzione Globale “Esprit”  Settore “Lavoro” - Regione Toscana Soglia di affidabilità: alta Valore del rischio: < 13% Settore Programmazione negoziata e controlli comunitari - Autorità di audit POR FSE

RILIEVI RICORRENTI EMERSI DAGLI AUDIT DI SISTEMA  Assenza di manuali operativi ovvero loro mancata formalizzazione.  Assenza della previsione di periodici aggiornamenti dei manuali operativi.  Assenza di una banca dati per gli aiuti de minimis. * * * * * Completamento di alcune funzionalità del Sistema Informativo Settore Programmazione negoziata e controlli comunitari - Autorità di audit POR FSE

ANNO AUDIT SULLE OPERAZIONI  Campionamento  Nel campione sono rappresentati operazioni di tutti gli assi e di tutti gli O.I.  Il metodo di campionamento statistico casuale è basato sul sistema di calcolo M.U.S., che assegna ad ogni operazione una probabilità di entrare a far parte del campione in proporzione all’importo certificato.  Estrazione campione  n. 96 operazioni (4,97%) su n operazioni certificate  importo € ,28 (33,5%) su € ,43 certificati Settore Programmazione negoziata e controlli comunitari - Autorità di audit POR FSE

RISULTANZE AUDIT SULLE OPERAZIONI ANNO 2010  Importo non conforme  A fronte di € ,28 l’importo non conforme è risultato di € ,45 pari a una percentuale dell’1.54%.  Tasso di errore  Il tasso di errore calcolato sull’intero universo, sulla base della metodologia di stima prevista dalla strategia di audit, è risultato del 2,7%. Settore Programmazione negoziata e controlli comunitari - Autorità di audit POR FSE

ANALISI DELLE RISULTANZE AUDIT OPERAZIONI ANNO 2010  Il tasso di errore (2,7%) è sostanzialmente imputabile ad irregolarità riscontrate su un unico beneficiario.  Il fenomeno, seppur rilevante dal punto di vista finanziario, risulta limitato alle modalità gestionali di due progetti riconducibili ad un solo soggetto.  Pertanto tale “unicità” non ha inficiato il giudizio positivo (espresso nel Parere Annuale) rilevabile a livello di sistema nel suo complesso che, in assenza delle suddette irregolarità, si sarebbe assestato al 1,11%. Settore Programmazione negoziata e controlli comunitari - Autorità di audit POR FSE

PARERE E RAPPORTO ANNUALE DI CONTROLLO 2010  Risultanze dell’attività di audit relativa all’anno 2010 rappresentate in Rapporto annuale di controllo (RAC) Parere Annuale presentati alla Commissione Europea il 28/12/2010 ed accettati il 30/03/2011 Il sistema funziona efficacemente e assicura la correttezza della spesa Settore Programmazione negoziata e controlli comunitari - Autorità di audit POR FSE

ATTIVITA’ ANNO 2011 Audit sulle operazioni (estrazione campione svolta il 31/01/2011)  Popolazione n progetti per un totale di spesa dichiarata alla CE pari a € ,17.  Campione n. 91 progetti (pari a un tasso di campionamento del 2,33% e ad un importo campionato di € ,00 pari al 15,81% dell’universo). I controlli sono stati pressoché ultimati: i verbali definitivi sono n. 78 e, limitatamente a questi, il tasso di errore (matematico) risulta prossimo allo zero (avendo rilevato un importo irregolare di € 404,99).

Settore Programmazione negoziata e controlli comunitari - Autorità di audit POR FSE ATTIVITA’ ANNO 2011 Audit di sistema  Per predisporre e pianificare il programma degli audit di sistema del 2011, si è proceduto, nel mese di gennaio, secondo quanto previsto dal nostro Manuale.  Sono stati pertanto programmati n. 4 audit di cui n. 3 presso amministrazioni provinciali (due già svolti) e n. 1 sul S.I. regionale.  Le risultanze emerse dagli audit svolti, seppur allo stadio di rapporto “provvisorio”, sono positive essendosi rilevati valori di rischio dei sistemi notevolmente inferiori alla soglia del 13% con una valutazione di affidabilità dei sistemi definibile nella fascia “alta”.

Settore Programmazione negoziata e controlli comunitari - Autorità di audit POR FSE GRAZIE PER L’ATTENZIONE