Lez 15 2013. Tectosilicati Dimensionalità 3 Tectosilicati La compartecipazione di tutti e quattro gli ossigeni conduce al radicale [ZO 2 ] È necessaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
Advertisements

Scienze della Terra I MINERALI.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Il suolo: costituenti inorganici
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Foto 21 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA
Il magma è un sistema chimico-fisico naturale, nel quale prevale una fase liquida di composizione generalmente silicatica. E’ un sistema eterogeneo che.
Petrografia Le Rocce e i loro costituenti –
LA STRUTTURA DELLA TERRA per 5a Liceo Scientifico
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le Rocce e i Minerali.
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
Il pianeta Terra Minerali e Rocce
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Classificazione delle rocce Magmatiche
I materiali della crosta terrestre
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
Minerali e rocce.
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
Polimorfismo e isomorfismo
I minerali delle rocce I silicati.
LE ROCCE SI DIVIDONO IN:
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
Le rocce metamorfiche.
Le rocce ignee o magmatiche
I MINERALI.
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
litologia Origine rocce
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
Le Rocce.
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
GEOLOGIA (studio della litosfera)
I diversi tipi di magma Il contenuto in silice influisce sostanzialmente sulle caratteristiche dei magmi, ne determina la classificazione e il comportamento.
Minerali e rocce.
I materiali della Terra solida
Unità didattica MINERALI E ROCCE
I vulcani.
Unità didattica di Scienze della Terra
Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Magmatologia e Rischio vulcanico Foligno Angelo Peccerillo 2 - Lezione del 12 Marzo 2013.
Composizione, caratteristiche fisiche e origine dei magmi
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Sono aggregati di minerali
Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia A.A Angelo Peccerillo tel: home page:
Rocce e minerali De Biasi Nicolo: Rocce Polo Leyla: Minerali.
Laurea Triennale in Geologia
Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia A.A Angelo Peccerillo tel: home page:
La litosfera: rocce e minerali
1. Le rocce della crosta terrestre e i minerali 2
I minerali. Struttura del salgemma. Minerale: solido naturale caratterizzato da un elevato ordinamento a scala atomica ed una definita (ma non fissa)
Slides Mineralogia descrittiva La mineralogia oggi è una disciplina molto vicina alla chimica e alla fisica ma è nata essenzialmente come.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Slides Modificazioni strutturali Le modificazioni strutturali possono essere più o meno profonde. Schematicamente si possono suddividere.
Slides Bravais individuò 14 Reticoli di traslazione Auguste Bravais Celle elementari: 1) primitive P 2) a facce centrate F 3)
Lez Fillosilicati Dimensionalità 2 Fillosilicati I Fillosilicati si possono raggruppare in due grandi gruppi A e B A) gruppo costituito da numerosi.
Riassunto della puntata precedente:
Le rocce della Terra.
CRITERIO MINERALOGICO
Studio petrologico di un’area di studio
CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE
Slides
Transcript della presentazione:

Lez

Tectosilicati Dimensionalità 3

Tectosilicati La compartecipazione di tutti e quattro gli ossigeni conduce al radicale [ZO 2 ] È necessaria una ben definita sostituzione Si- Al per consentire l’esistenza di altri composti caratterizzati tra strutture piuttosto aperte e bassi valori di densità e di indice di rifrazione

Il gruppo dei Feldspati I feldspati sono i più abbondanti costituenti delle rocce ignee, sono assenti solo in alcune rocce ultrabasiche e in rare rocce alcaline Sono costituenti maggiori negli gneiss e scisti; sono abbondanti anche nei sedimenti arenacei. Solo nelle rocce argillose e carbonatiche i feldspati sono di importanza minore

Feldspati I feldspati si distinguono in tre serie: I feldspati alcalini molto comuni I plagioclasi molto comuni I feldspati di bario molto rari

Struttura e Temperatura Per comprendere le relazioni tra i feldspati è necessario caratterizzarli non solo per la composizione chimica ma anche per lo stato strutturale dato che questo dipende dalla Temperatura di cristallizzazione e dalla storia termica successiva

Distinguiamo: feldspati di alta T sono i feldspati che mantengono una struttura corrispondente a quella di alta T alla quale si sono formati ( rocce vulcaniche) feldspati di bassa T sono i feldspati la cui struttura corrisponde a una cristallizzazione a più bassa T o a un raffreddamento lento a partire da T elevate (rocce plutoniche) feldspati di T intermedia sono i feldspati con stati strutturali intermedi

Le differenze degli stati strutturali nei feldspati può dipendere dalla geometria del reticolo ma anche dall’ordinamento degli ioni Si e Al nei siti tetraedrici

Feldspati alcalini Feldspato potassico K  AlSi 3 O 8  presenta tre fasi polimorfe: sanidino (alta T) ortoclasio (media T) microclino (bassa T)- varietà amazzonite e adularia Feldspato sodico Na  AlSi 3 O 8  presenta due fasi polimorfe: albite di alta T, albite di bassa T Importanti geminazioni

Feldspati alcalini nelle rocce Sono notevolmente diffusi in numerose rocce. Fondamentali nelle rocce magmatiche acide e alcaline (graniti, granodioriti, sieniti, trachiti, latiti Sanidino ed ortoclasio rocce effusive Ortoclasio e microclino rocce intrusive Ortoclasio nei gneiss, nei sedimenti clastici

Sanidino Sanidino simmetria Monoclina Ortoclasio simmetria Monoclina Microclino simmetria Triclina

Struttura Sanidino I tetraedri delimitano una sorta di cavità (anelli distorti) in cui trova posto il K + che si coordina con 10 (primi vicini) ossigeni K

Struttura Sanidino Gli ioni ossigeno avvolgono il K e presentano una distanza compresa fra 2.70 e 3.70 Å 2/m gruppo puntuale C2/m gruppo spaziale

Struttura albite C ī gruppo spaziale n.c. 9

Plagioclasi Miscele isomorfe in tutte le proporzioni di albite Na  AlSi 3 O 8  e anortite Ca  Al 2 Si 2 O 8  Per convenzione i vari termini della soluzione solida sono: Albite (An 0-10 ) Oligoclasio (An ) andesina (An ) labradorite (An ) bytownite (An ) anortite (An )

Plagioclasi nelle rocce Nelle rocce eruttive i plagioclasi sono sempre presenti ad eccezione delle ultrabasiche Albite nelle pegmatiti, oligoclasio rocce granitiche, andesina nelle dioritiche, labradorite e bytownite nelle rocce basaltiche. Albite negli scisti verdi, labradorite negli gneiss Nelle rocce sedimentarie clastiche si ritrovano i termini più sodici, l’albite può essere anche autigena

Feldspati di bario Celsiana Ba  Al 2 Si 2 O 8  I termini intermedi k-feldspato celsiana, con circa 50% di Ba sono detti ialofane Feldspati di Ba sono rari e sono presenti neidepositi di Mn

Analisi chimiche

Analisi feldspati alcalini

Analisi plagioclasi

Alterazione dei feldspati Per alterazione in ambiente alcalino dei feldspati si forma l’ illite Per alterazione in ambiente acido dei feldspati si forma caolinte Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4

Gruppo dei feldpatoidi Questi minerali hanno, rispetto ai feldspati, un minor contenuto in silice dovuto ad un minor contenuto in silice nei magmi di provenienza Sono meno diffusi dei feldspati, ma a volte assumono grande importanza Presentano strutture molto aperte e segnano il passaggio alla struttura delle zeoliti

Gruppo dei feldspatoidi I feldspatoidi presentano due serie principali: leucite e nefelina; e due serie minori sodalite e cancrinite La leucite K  AlSi 2 O 6  K  AlSi 2 O 6  + SiO 2 = K  AlSi 3 O 8  Sensibile alla pressione è presente solo nelle rocce vulcaniche

Leucite La leucite di bassa temperatura è tetragonale bipiramidale (a 0 = 13,0 c 0 =13,8) mentre sopra 600°C la simmetria diviene cubica esacisottaedrica (a 0 = 13,43) Struttura molto aperta nella quale esistono cavità di due tipi

Leucite tetragonale I tetraedri U e D, alternativamente centrati da Si (T1) e da Al (T2) formano un anello a 4 tetraedri. Tetraedri ugualmente orientati (T3) formano un anello a 6 tetraedri, qui tende a collocarsi il K + (n.c. 12) K

Leucite cubica Quando la simmetria da cubica passa a tetragonale la struttura si riassetta a spese degli anelli maggiori le cui cavità vengono compresse pertanto si facilità la rimozione del K + da parte delle acque e la sostituzione con Na + (analcimizzazione)

Gruppo delle zeoliti

Tetraedri [SiO4] e [ AlO4]

Legami Al-O-Si, Si-O-Si

Struttura sodalite

Confronto Peso specifico feldspati: 2,6 – 2,7 Peso specifico feldspatoidi: 2,3 -2,52 Peso specifico zeoliti: 2,0-2,3

Esempio di strutture zeolitiche a partire dall’unità tetraedrica

Unità sodalitica

Gabbie di diversi tipi di zeoliti: a)cancrinite (4-6), b) sodalite (4- 6), c) gmelinite (4-6-8), d) erionite (4-6-8), e) levyna (4-6-8), f) chabasite (4-6-8), h) faujasite (4-6-12)

Pori -finestre

Struttura zeolite

canali

Comportamento selettivo

Classificazione zeoliti Le zeoliti sono usualmente suddivise nei seguenti tre grandi gruppi in base alla disposizione dei canali: Zeoliti fibrose ( canali paralleli ad una singola direzione – e.g. natrolite ) Zeoliti lamellari ( canali paralleli ad due direzioni – e.g.philipsite) Zeoliti a frameworck ( canali paralleli a tre direzioni-e.g Zeolite A) Esistono comunque strutture che non appartengono univocamente a queste tre categorie.

Habitus delle clinoptiloliti

Minerali secondari nelle ignimbriti terziarie sarde