PIUSS Livorno città delle opportunità Il PIUSS “Livorno Città delle Opportunità” si pone come fine quello di ottimizzare le sinergie dei programmi/piani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
Advertisements

Laboratorio di Progettazione Architettonica III
Schede sintetiche di Progetto
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
La mobilità ciclistica nelle politiche del Comune di Genova
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Settimana Strategica Tavolo Tematico 30 novembre Linea strategica 5. Territorio e infrastrutture: rete di infrastrutture pubbliche diffuse per.
Il PRU di Acilia a Roma.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
Incontro annuale Autorità di Gestione Obiettivo 2 ( ) Regione del Veneto Interventi in Comune di Feltre (Belluno) Perugia, ottobre 2006.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Ambito territoriale di Susa
PGT Piano di Governo del Territorio.
Comune di Milano - Assessorato allo sviluppo del territorio – Conferenza stampa: Un nuovo quartiere in città Lapertura della viabilità, la realizzazione.
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
Lagenda 21 locale del Comune di Muggia Mobilità sostenibile e riqualificazione e rivitalizzazione degli spazi di uso pubblico Muggia 2007.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
VENEZIA CITTA' LENTA 1. La lentezza è tempo perso?
politiche per il rilancio, lo sviluppo
Lezione 13 Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane Francesco Cardullo.
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
Corridoio Verde: Pescara
MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro. La nostra forza? Le nostre idee. MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro.
- Fasi del progetto Schema di massima Rapporto Preliminare
TOSCANA “Piacere per la vita”.
L’ ASPETTO FISICO LA LIGURIA SI TROVA NELLA PARTE SETTENTRIONALE DELL’ ITALIA, CONFINA A NORD OVEST CON IL PIEMONTE, A NORD CON LA LOMBARDIA, A.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 CENSIS Giuseppe.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Associazione Industriali Massa Carrara
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Una lista nuova per una città rinnovata. Introduzione La nostra Carta dei Valori La Lista si presenta I 10 punti che ci caratterizzano Siamo a Vostra.
LINEE PROGRAMMATICHE STRUTTURA DEL DOCUMENTO  Assi strategici  Politiche  Programmi d’azione  Azioni.
SIENA, ITALIA San Gimignano è un comune toscano di abitanti situato in provincia di Siena. Per la caratteristica architettura medioevale del suo.
Progetto di riqualificazione dell’area “ex Enel” “PARCO SPORTIVO” L’area ex Enel è sita all’interno di Melegnano, tra le vie Pio IV, Via XXIII marzo e.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Lecce 06 ottobre 2004 – CONVEGNO: ASSOVIA una realtà da avVIAre.
Lezione 37 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane.
Un modello possibile Democrazia rappresentativa delega Democrazia partecipativa decidere insieme Amministrazione condivisa fare insieme.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Martedì 20 Aprile 1999 Palazzo Civico, Sala delle Colonne Conferenza stampa Il cantiere di piazza Castello A cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Torino.
IL NUOVO PIANO DELLA SOSTA E DELLA MOBILITÀ IN CENTRO STORICO.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
Piano Generale di Sviluppo Città di Pavia.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Marmirolo, 1 dicembre ‘15. Marmirolo può essere un territorio con una forte vocazione paesaggistica e storica in relazione con i Colli Morenici e il Garda,
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Urbanpromo 2010 I progetti attivati dalle Regioni su città e territori Programmazione comunitaria L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI LIVORNO.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
Degrado aree a verde e parcheggi nella zona di Via Trivulzio Come la permuta del Comune con il Gruppo Cabassi può risolvere i problemi dei cittadini?
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
18 dicembre 2013 Il calendario degli interventi. 7 gennaio Partono i lavori di arredo e pedonalizzazione Altobello, Via Costa Partono i lavori per la.
“Parco delle Acque: opportunità scientifica e culturale” Giovanni Talarico Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy
Importanti progetti di riqualificazione riguardano le principali arterie di comunicazione di questa parte di territorio, la Pedemontana e la Massese.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
PIUSS “LUCCA DENTRO” TERZA CONFERENZA DI CONCERTAZIONE Lucca, Villa Bottini, 19 gennaio 2009.
Assessorato al Commercio Assessorato all’Urbanistica Assessorato ai Lavori Pubblici.
PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DELLA ”Città dell’Ambiente” nell’attuale area occupata dell’ex Pamafi Per un futuro possibile.
Transcript della presentazione:

PIUSS Livorno città delle opportunità Il PIUSS “Livorno Città delle Opportunità” si pone come fine quello di ottimizzare le sinergie dei programmi/piani già attivi su Livorno a favore dello sviluppo del territorio urbano, ponendo contestualmente attenzione alla loro coerenza con la politica di rigenerazione urbana perseguita finora

PIUSS Livorno città delle opportunità Le Operazioni Valore complessivo € operazioniImporto complessivo ammesso a finanziamento Piano integrato di rivitalizzazione dei Borghi € ,00 Recupero Ex Asili notturni€ ,00 Restauro e rifunzionalizzazione del complesso della Dogana d’Acqua € ,00 Recupero del complesso dello Scoglio della Regina € ,00 Polo Culturale Luogo Pio€ ,00 Riqualificazione Piazza XX Settembre € ,00 Risanamento conservativo e riutilizzo della Fortezza Nuova III lotto € ,00 Nuova viabilità di accesso al Mercatino Americano – Stazione Marittima € ,00

Ambito PIUSS Il Piano ha una estensione di quasi 300 ettari, comprendente un’area che, a cavallo delle fortificazioni più antiche e delle Mura Lorenesi, si sviluppa includendo parte della città storica e i quartieri sorti a nord di tale linea ideale, dalla Fortezza Vecchia alla Barriera Garibaldi, per estendersi, a sud, fino allo Scoglio della Regina

Ambito PIUSS Il Piano rappresenta quindi il punto di raccordo e di sviluppo del processo di rigenerazione urbana che partendo dai quartieri nord (Corea – Shangay) si estende fino all’area più a sud, interessata dal progetto della Porta a Mare.

Il recupero dello Scoglio della Regina Lo Scoglio della Regina è un antico stabilimento balneare, inserito in un tratto di lungomare interessato negli ultimi decenni da interventi di recupero urbano attuati dall’Amministrazione e limitrofo all’area dell’antico Cantiere Navale Orlando, interessata dalla operazione Porta a Mare.

Il recupero dello Scoglio della Regina Il recupero dell’immobile è connesso al recupero della Dogana d’Acqua in quanto insieme daranno vita al Polo della Logistica e della Robotica Marina. Nello Scoglio della Regina avrà sede il Centro di Robotica Marina della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Piano integrato di rivitalizzazione dei Borghi L’area oggetto dell’operazione si pone in continuità con l’area interessata dall’intervento della Porta a Mare e coincide con il perimetro del Centro Naturale Commerciale dei Borghi, situato nello storico quartiere di Borgo Cappuccini.

Il quartiere è caratterizzato dalla presenza di piccole attività commerciali e artigianali, ma il degrado diffuso lo rendono di scarsa attrattiva commerciale e turistica. Gli interventi hanno l’obiettivo di mantenere le caratteristiche storiche del quartiere, migliorando l’assetto urbano, in continuità con gli interventi già realizzati negli ultimi decenni. Piano integrato di rivitalizzazione dei Borghi

Nuova viabilità di accesso al Mercatino Americano – Stazione Marittima L’intervento ricade in un area di sviluppo inserita nel P.I.A.U. (Piano Innovativo in Ambito Urbano), che prevede la riorganizzazione della viabilità di accesso all’area portuale. Lo spostamento in ambito portuale del “Mercatino Americano” richiede una serie di interventi che riqualifichino l’ambiente circostante, per rendere più facile il collegamento con il centro cittadino.

L’operazione comprende: interventi di arredo urbano con piantumazioni a verde, illuminazione radente e arrediinterventi di arredo urbano con piantumazioni a verde, illuminazione radente e arredi che si propongono come luogo di accoglienza per i flussi turistici; interventi di integrazione con il centro cittadino attraversointerventi di integrazione con il centro cittadino attraverso percorsi pedonali e piste ciclo turistiche; interventi di miglioramentointerventi di miglioramento dellaviabilità e segnaletica stradale. della viabilità e segnaletica stradale. Nuova viabilità di accesso al Mercatino Americano – Stazione Marittima