C.F.P. 1 I.I.S. Olivelli - Putelli IeFP ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE nei centri del territorio camuno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Colle Val DElsa Il nuovo professionale e la didattica delle competenze.
Advertisements

Standard formativi minimi
ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
Schema di d.lgs. Riforma 2° ciclo Sistema educativo di istruzione e formazione Nuovo testo 11 aprile 2005.
Il nuovo obbligo di istruzione
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
SISTEMA REGIONALE D’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
CFP SCAR di Roè Volciano
Standard minimi regionali erogazione dellofferta 17 febbraio 2010Roberto vicini.
di Istruzione e Formazione Professionale
Europa dellIstruzione Scuole in Lombardia: cantiere dEuropa Roma, 9 febbraio 2005 Scuole in Lombardia: cantiere dEuropa.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio settembre 2010 I registro deve essere.
Alternanza Scuola/Lavoro I. P. A. A. - CANOSA DI PUGLIA VIALE 1° MAGGIO.
M.G.Bigardi C.S.A VR e TV L.E.P SCHEDA DI APPROFONDIMENTO.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
accompagnamento ai percorsi di IeFP anno formativo
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
Varese primavera Tiziana Pedrizzi Assi culturali e Competenze Chiave:valutazione e certificazione fra valutazioni internazionali standardizzate.
La riforma della secondaria
La riforma della secondaria
ISI DUCA DEGLI ABRUZZI SEZ. PROFESSIONALE SAN BENEDETTO DA NORCIA
Obbligo formativo a 16 anni
La scuola delle competenze: dalle Linee guida ai curricoli
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
DIDATTICA LABORATORIALE
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico febbraio 2014.
Valeria Scalmato La sussidiarietà nella cornice nazionale del sistema di IeFP (Napoli 27 marzo 2014) Valeria Scalmato Ricercatrice ISFOL Struttura Sistemi.
Formazione post-secondaria non-universitaria
Il sistema di istruzione e formazione professionale
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
La scuola Secondaria Superiore
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
IL SYLLABUS DELLE COMPETENZE
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Gli standard formativi minimi di apprendimento
AnnaMaria Gilberti Lodi Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizi per la Valutazione Nuovo obbligo e certificazione delle competenze.
1 Legge 28 marzo 2003, n. 53 “Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali di prestazioni in materia.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Tradate novembre Tiziana Pedrizzi Assi culturali e Competenze Chiave:valutazione e certificazione fra valutazioni internazionali standardizzate.
Certificazione delle competenze
negli anni 97/98 e 98/99 con sede coordinata a Legnago Piazza Bernardi, VERONA Tel. 045/ Fax 045/
ENAIP, Ente Nazionale di Istruzione Professionale,
Per diventare? Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni Agrarie, Agroalimentari e Agroindustriali Sbocchi Occupazionali:
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI I° biennioII° biennioultimo anno 1^2^3^4^5^ Lingua e letteratura italiana44444 Lingua inglese33333 Storia, Cittadinanza.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
Che cos’è l’IeFP? L’IeFP è il risultato di un importante processo di riforma che ha interessato, a partire dagli anni ’90, i sistemi dell’istruzione e.
Scaligera Formazione Verona.
IL PROFILO DEL DIPLOMATO NELL’INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI CON QUALIFICA REGIONALE OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA ON-LINE.
Seminario informativo “Le opportunità di scelta” Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello Orientagiovani.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti gruppo Istruzione e Formazione Professionale settembre 2010.
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
PROGRAMMARE E VALUTARE PER COMPETENZE il cambio di prospettiva, alla luce del nuovo quadro ordinamentale del secondo ciclo.
Saper “progettare” Riconoscersi ed accettarsi Fare esperienza Comunicare PER FAVORIRE IL PROCESSO ORIENTATIVO …
HO DECISO DI ISCRIVERMI ALL'ISTITUTO ALBERGHIERO MI VIENE CHIESTO DI SCEGLIERE RIGUARDO A: ● seconda lingua straniera ● qualifica professionale regionale.
PROFESSIONALE Turismo Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore A. Meucci Turismo Amministrazione Finanza & Marketing TECNICO.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA L’UNIVERSITA’
Transcript della presentazione:

C.F.P. 1 I.I.S. Olivelli - Putelli IeFP ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE nei centri del territorio camuno

D.D.I.F Diritto e Dovere di Istruzione e Formazione percorsi triennali per il conseguimento della QUALIFICA PROFESSIONALE - OPERATORE - (3° livello europeo EQF) 4° anno per il conseguimento del DIPLOMA PROFESSIONALE - TECNICO - (4° livello europeo EQF) certificazione delle competenze 2 EQF Quadro Europeo delle Qualifiche EQF – Riferimento Europeo QRSP Quadro Regionale degli Standard Professionali Accordo Stato – Regioni - Riferimento Nazionale PECUP O.S.A. Obiettivi Specifici di Apprendimento e Assi Culturali – Regione Lombardia

COMPETENZE Tot.h. formazione annuale 990 Competenze di base Competenze professionali Tot. h. stage h. settimana 35%-45%55%-65%200+ DI BASE (linguistica, matematico-scientifica, tecnologica) TECNICO-PROFESSIONALI DI CITTADINANZA ESAME DI QUALIFICA 3° liv. Europeo (italiano, matematica, inglese A2) ESAME DI DIPLOMA 4° liv. Europeo (italiano, matematica, inglese B1)

U.A. -Rielaborazione dell’esperienza -Lavoro di gruppo (competenze relazionali) -Problem setting e problem solving -Realizzazione di un prodotto/capolavoro/ prestazione autentica Didattica esperienziale e interdisciplinare

IMPARARE LAVORANDO 5 LABORATORIO LABORATORIO – Minimo 6 ore/settimana TIROCINIO TIROCINIO – Min. 200 ore: 5-6 settimane in 2^, 3^, 4^