Abbiamo visto precedentemente Gli effetti di precessione Nel 1918, Joseph Lense and Hans Thirring predissero l’effetto di trascinamento del sistema di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IV H Liceo Scientifico G. Aselli
Advertisements

IL GIOCO DELLA TROTTOLA
Coordinate cartesiane, polari sferiche e polari cilindriche
Isaac Newton
Sistemi di riferimento
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
“Assi principali di inerzia”
Il Pianeta Terra.
Energia Potenziale Elettrica
Precessione geodetica ed effetto Lense-Thirring.
Satelliti artificiali
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Dinamica del punto materiale
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 1
Il Giroscopio Definizione:
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Tomografia a Risonanza Magnetica Nucleare (MRI) e Superconduttori
Conflitto creato dalla relatività ristretta
Sistemi di riferimento
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
Moto rotatorio Il moto di un corpo rigido può essere descritto come costituito da un moto traslatorio del suo centro di massa più un moto rotatorio attorno.
Geografia astronomica
Diagramma di corpo libero
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
12. Stelle Binarie.
LA TERRA, UN OGGETTO CELESTE
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Coordinate geografiche e le Stagioni
9. I principi della dinamica
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Giroscopio un esempio.
Velocità angolare di precessione (vedi Lez6)
Momento angolare rispetto ad un asse di rotazione inclinato
un sistema rigido di punti materiali
il moto rotatorio di un corpo rigido
Prove della sfericità della Terra
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
Momento angolare.
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
Isaac Newton
Il sistema solare.
Il gravitomagnetismo e la sua misura
Alla scoperta del Sistema Solare
Onde gravitazionali Prima osservazione di onde gravitazionali ore del 14 settembre 2015 mediante interferometri Ligo (rivelatore interferometrico.
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Precessione geodetica ed effetto Lense-Thirring. Il sistema Binario PSR Limiti sperimentali sui parametri PPN.
La girobussola Gyrocompass.
Collaborazione INFN Firenze LISA PF PENDOLO ROTOTRASLAZIONALE Ruggero Stanga Lorenzo Marconi.
Lanciano, 2 Marzo 2012 La nostra Luna Avvio all’Astronomia La nostra Luna.
M ISURA DELL ’ ACCOPPIAMENTO F ORZA -M OMENTO SUL PROTOTIPO DEL SENSORE INERZIALE DEL SATELLITE LISA-P ATH F INDER Laboratorio di Fisica della Gravitazione.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Verifiche UFF: Braginsky & Panov 1 F g1 F in1 F g2 F in2 2 V.B.Braginsky and V.I.Panov Sov. Phys. JEPT 34, (1972) Realizzato all’Università di.
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Relazioni fondamentali sulla base delle quali si deducono i limiti ai parametri PN per i test classici della Relatività Generale Deflessione della luce.
Moto carica elettrica in campo magnetico
Transcript della presentazione:

Abbiamo visto precedentemente

Gli effetti di precessione Nel 1918, Joseph Lense and Hans Thirring predissero l’effetto di trascinamento del sistema di riferimento locale. Ogni corpo dotato di massa deforma lo spazio-tempo attorno a se. Se questo oggetto ruota, esso induce una seconda distorsione torcendo lo spazio attorno a se. Se lo spazio-tempo è in stato di trascinamento attorno a questa prima massa, allora gli oggetti presenti in quella zona di spazio debbono risentire di tale stato dinamico.

Precessione Geodetica Precessione geodetica S J S S = spin del giroscopio v = velocità del giroscopio U = potenziale gravitazionale terrestre  = parametro PPN Ad esempio il sistema Terra- Luna è un giroscopio con gli assi perpendicolari al piano orbitale: la precessione è di 2 secondi d’arco per secolo La curvatura dello spazio-tempo causa la precessione del giroscopio rispetto alle “stelle fisse”

L’effetto Lense-Thirring Secondo la Relatività Generale il moto della materia produce un effetto analogo al moto di cariche in elettromagnetismo. Tra due corpi in rotazione esiste allora un accoppiamento Spin-Spin che ne altera lo stato dinamico. Si parla allora di effetto Gravitomagnetico o effetto Lense-Thirring n = versore radiale r = distanza dal centro della Terra  1 = parametro PPN

Per un’orbita polare a 650 km d’altezza ci aspettiamo (1/2) x (1+  +  1 /4) x 42 x secondi d’arco/anno

La rivelazione dell’effetto Lense-Thirring I satelliti LAGEOS e LAGEOS 2 sono stati utilizzati per osservare l’effetto Lense-Thirring analizzando 11 anni di dati. Ogni satellite è una sfera altamente riflettente. I segnali emessi da un Laser sono fatti rimbalzare all’indietro colpendo i satelliti e quindi vengono analizzati. Dall’analisi dei dati si deduce un valore dell’effetto di precessione misurato coincidente entro 1% con il valore previsto dalla teoria di Einstein.Tuttavia l’errore associato a tale misura è del 10%.

Gravity Probe B - GPB Un altro satellite, Gravity Probe B, è stato lanciato nel 2005 per misurare direttamente l’effetto Lense-Thirring. I risultati sono stati rilasciati dalla collaborazione internazionale nel 2011 I rotori dei giroscopi sono sfere di quarzo di 3.8 cm, sospese elettrostaticamente Per limitare l’effetto torsionale mareale la sfericità deve essere assicurata entro cm Le sfere sono ricoperte di niobio, materiale che diviene superconduttore per T< 9 K. In condizioni di superconduttività alle sfere viene associato un momento magnetico (London magnetic moment) parallelo allo spin. Le sfere sono circondate da bobine superconduttrici in cui si induce una corrente quando la sfera precede. La variazione di corrente è misurata con uno SQUID (Superconducting Quantum Interference Device)

Gravity Probe B - GPB I giroscopi sono posti in una camera da vuoto circondata da elio superfluido a 1.8 K L’asse longitudinale del satellite è mantenuto in una direzione fissata tramite un telescopio che punta su una stella di riferimento e da un sistema di controllo basato sull’uso di piccoli razzi correttori Il satellite è reso “drag-free” grazie al monitoraggio del moto relativo al satellite di una massa libera al suo interno. Risultati: geodetic drift rate = -6,601.8±18.3 mas/yr frame-dragging drift rate = -37:2±7.2 mas/yr GR prevede geodetic drift rate = -6,606.1 mas/yr (accordo al 0.28%) frame-dragging drift rate = mas/yr (accordo al 19%) 'mas’ = milliarc-second; 1 mas= X10 -9 radians = X10 -7 degrees