Massimiliano Pianciamore ICAR AP-7 Sistema Informativo Interregionale di Raccordo con Cinsedo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sperimentale Home Care
Advertisements

Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica ufficiale nei governi locali Cinzia Viale, Provincia di Rovigo, Coordinamento Uffici di.
Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Il progetto interregionale ICAR: cooperazione applicativa ed interoperabilità dei sistemi informativi in una logica federata.
18/06/08 InterPro – Interoperabilità di Protocollo Walter Volpi Regione Toscana Livorno - 4 luglio 2008.
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LINNOVAZIONE TECNOLOGICA PER IL FEDERALISMO EFFICIENTE Terza Conferenza sulle Government nelle Regioni e negli Enti Locali Roma, 30 giugno – 1 luglio 2005.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
1 DFP - Progetto Finalizzato A9 Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finalizzato A9 Comunicazione elettronica.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Il modello di monitoraggio Patrizia Bernacconi.
Relatore: Dott. Saverio Romano
UCAMP – Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
Ing. Augusto Burchi INFORMATICA SICUREZZA STRADALE, SISTEMI DI RILEVAZIONE, STRUMENTI DI RILEVAZIONE WORKSHOP SUL TEMA DELL'INCIDENTALITÀ.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
I servizi di cooperazione applicativa ed accesso
N.1 Lucia Pasetti Rappresentante CISIS REGIONE LIGURIA Dirigente Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali Forum PA Roma - 12 Maggio 2004 LInnovazione.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
La rilevazione delle utenze. 2 Il processo di comunicazione delle Competenze Accessorie Segnalazione Approvazione L’inserimento dati può avvenire:  a.
Vicedirettore Generale Formez
1 La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico Forum PA - 12 maggio 2005 I Dati: un patrimonio da condividere e valorizzare Andrea Muraca CSI.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Sintesi delle novità introdotte
DOCUMENTAZIONE Un gruppo di lavoro, costituito dai tre rappresentanti di tre Organi Tecnici Centrali che si occupano di formazione (Comitato Scientifico.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Esperienza di ARPA Lazio
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
La fatturazione elettronica verso la PA 30 ottobre 2014 Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale In.
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
Antonio Lentini Comitato Permanente per i Sistemi Statistici del Cisis Napoli, 11 dicembre 2008 ICAR come piattaforma trasversale di collaborazione nell’esperienza.
Domenico Longhi – Roberto Laffi CISIS - CPSG ICAR – GEO (infrastuttura geografica interregionale)
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Soluzione per la trasmissione dei dati delle opere pubbliche alla BDAP
1 Luisella Marcucci Regione Friuli Venezia Giulia TASK AP4 LAVORO e SERVIZI PER L’IMPIEGO.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
Il supporto delle Regioni agli enti locali nella circolarità anagrafica e nell’innovazione dei servizi XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. La gestione.
Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Tavolo Tecnico Incontro fornitori terze parti Regione Basilicata – Ufficio.
1 Luisella Marcucci Regione Friuli Venezia Giulia TASK AP3 AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Francesco Meschia I RILASCI DI ICAR INF-3. Il task INF-3 di ICAR Identità digitale federata tra le Regioni Identità digitale a supporto di SPC Identità.
Gaudenzio Garavini Vice Presidente CISIS Coordinatore CPSI La governance del modello di gestione comune dei sistemi interregionali.
Accordo Regioni – Ministero Interno su INA-SAIA e le soluzioni ICAR – Ap2 XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Lucia Pasetti – Cisis – Coordinatore CPSI.
Andrea Sartori Regione Liguria (DTS) TASK AP6. Task AP6: Obiettivi Facilitare lo scambio di informazioni sulla rete distributiva dei carburantiFacilitare.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Il nuovo sistema informativo regionale emiliano-romagnolo per la gestione delle.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale della statistica pubblica per diffondere dati e metadati armonizzati SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Piero Demetrio Falorsi - Obiettivi,
Ufficio Ingegneria dei sistemi informativi e della comunicazione Guido Progetto B1-SAI STATO DI AVANZAMENTO Pisa – 9 marzo.
Transcript della presentazione:

Massimiliano Pianciamore ICAR AP-7 Sistema Informativo Interregionale di Raccordo con Cinsedo

Definizione di una infrastruttura per l’invio in cooperazione applicativa dei flussi informativi sul personale (dati del conto Annuale) alla Banca dati CISIS-Cinsedo per la fruizione a fini statistici Obiettivi specifici: –Creare una base dati organizzata per sezioni tematiche ed aree geografiche –Favorire l’interscambio delle informazioni tra i sistemi statistici regionali –Fornire un set di indicatori regionali a supporto della Conferenza dei Presidenti e delle regioni ICAR AP-7: Obiettivi 2

3 Interfaccia condivisa per il trasferimento del tracciato di interscambio Realizzazione a carico della singola Regione Componenti Condivisi ICAR AP-7: Vista d’insieme

Reference implementation AP-7: Formato di interscambio I dati da inserire nella Banca dati Cisis Cinsedo riguardano la rilevazione della consistenza del personale in servizio presso le amministrazioni pubbliche e delle relative spese (“conto annuale”) La trasmissione di tali dati tra RGS e Amministrazioni avviene mediante uno schema di riferimento, rappresentato dalle tabelle di rilevazione per il conto annuale Tale formato era il miglior candidato disponibile ed è stato adottato come formato di interscambio nel task AP-7 –formato definito dal Ministero –relativamente consolidato e stabile –conosciuto ed elaborato da tutte le Amministrazioni –include tutte le informazioni che è necessario trasmettere ICAR

Reference implementation AP-7: Formato di interscambio /2 Sono disponibili sotto forma di tracciati XML i dati del conto annuale trasmessi relativamente agli anni dal 2002 al 2006 –Regioni ma anche Provincie, Comuni, Comunità Montane… Non è disponibile, ad oggi, uno XML Schema ufficiale (“ministeriale”), né un DTD Si è ricavato un XML Schema sulla base dei tracciati XML disponibili –Questo schema è oggetto di una costante attività di raffinamento e ottimizzazione che ne assicuri la completezza rispetto alle tipologie di dati da veicolare e che ne consolidi l’usabilità nel contesto applicativo del progetto ICAR ICAR

Reference implementation AP-7: XML Schema del formato di interscambio (Estratto) ICAR <istituzione id="9813 – 2" descrizione="LOMBARDIA - CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDIA" id_tipo_istituzione="R" descrizione_tipo_istituzione="REGIONI"> … <istituzione id="9813 – 2" descrizione="LOMBARDIA - CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDIA" id_tipo_istituzione="R" descrizione_tipo_istituzione="REGIONI"> … …

Reference implementation AP-7: XML Schema del formato di interscambio /2 ICAR N.B. il contenuto dell’elemento dipende da, perciò la sua definizione nello schema deve includere tutti i possibili sotto-elementi che rappresentano il contenuto delle 15 tabelle

Reference implementation AP-7: Architettura 8 ICAR AP-7

Reference implementation AP-7: Componenti architetturali Sistema Regionale / Banca Dati Cisis-Cinsedo –rappresentano l’insieme dei sistemi informativi locali, delle tecnologie e della logica applicativa interna a ciascun dominio (regionale o della banca dati Cisis-Cinsedo) AP7 Adapter (Regionale e Banca Dati) –rappresenta il componente applicativo in grado di disaccoppiare lo specifico formato dati locale dal modello dati omogeneo adottato dal task AP-7. –Composto da due parti: parte comune parte specifica di ciascun dominio AP7 Data Manager (Regionale e Banca Dati) –implementa le funzionalità necessarie a gestire i flussi informativi tra il dominio regionale e la Banca Dati Cisis- Cinsedo in cooperazione applicativa Infrastruttura ICAR –Porta di Dominio INF-1, INF-3, etc.. –… 9 ICAR AP-7

ICAR AP-7: Attività in corso e prossimi passi Integrazione con Sistemi Informativi Regionali da parte delle Regioni partecipanti al task AP-7 –Analisi modello dati e verifiche di contenuto rispetto ai dati presenti nel Sistema Informativo Regionale Attività critica poichè a seguito dell’estrazione possono emergere difformità rispetto ai dati condivisi con il Ministero –Realizzazione dei componenti di estrazione dei tracciati nel formato ministeriale adottato nel task AP-7 Aggiornamento ed evoluzione Banca dati CISIS-CINSEDO al fine di supportare la gestione dei dati del personale trattati nel task AP-7 Realizzazione dei componenti di integrazione con Banca dati CISIS-CINSEDO (AP7 Data Manager Banca Dati) 10 ICAR

ICAR AP-7- Opportunità Evoluzioni e ulteriori applicazioni in ambito statistico Possibili evoluzioni dell’infrastruttura –Si prevede in futuro la possibilità di coinvolgimento diretto degli Enti del territorio Lombardo per l’invio in cooperazione applicativa dei dati del conto annuale individuando Regione Lombardia come Ente intermedio di rilevazione –Interazioni con la Ragioneria Generale dello Stato (RGS) L’adozione nativa del formato di interscambio ministeriale nel task AP-7 rende particolarmente interessante l’esplorazione di questa possibilità –Interazioni con Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) Per alcuni flussi informativi del programma statistico nazionale le PA Regioni potrebbero, ad esempio, inviare all’ISTAT i dati per una validazione preventiva 11