C’era una volta un giovane lupo che era amico di una anziana signora, che abitava in una casetta in mezzo al bosco. Questa vecchietta era molto gentile,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro realizzato da Vichi Sara
Advertisements

L'AVVENTURA DI CAROLINA
B A G D M L F P Inventiamo una storia Storie inventate dai bambini
Raccontiamo storie.
LA STORIA DI MOSE’.
Due ragazzi stavano leggendo un libro di avventura tranquillamente uno a fianco allaltro, quando all improvviso il libro,… si illuminò
Nel sentiero delle fiabe
Progetto Europeo Comenius “LA TUA CULTURA E LE TUE TRADIZIONI MI AIUTANO AD APPREZZARE LE MIE” Gallina secca Istituto Comprensivo Rignano - Incisa classi.
il clown Giada Lantignotti e Teresa Rizzo classe 1^L
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
Hansel, Gretel e il topolino magico
FEDERICO E IL DRAGO ANDREA COMPONE LA SUA STORIA Un esempio
Per spiegare: “LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DEL BAMBINO”
A rapporto!.
Una fiaba moderna Il Re delle Rane.
L’origine della pioggia
IL BAMBINO E IL CUCCIOLO
Avanti con il click del mouse Prendetevi il tempo di leggere attentamente queste 4 storie…
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA DI MONTAGNA A.S. 2008/2009 CAPPUCCETTO ROSSO.
La suocera arrivó inaspettatamente a casa dei novelli sposi.
CAPPUCCETTO ROSSO SCUOLA DELL’INFANZIA “P
L’antifiaba .
C’era una volta Felicycity
12/04/ Laneddoto porta fortuna Funziona sempre... Ti porterà fortuna! Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Un giorno una vecchia signora si presentò alla Banca del Canada con una borsa piena di soldi. La vecchia signora insistette per parlare con il presidente.
Click per continuare Una donna bagnava i fiori nel giardino di casa.
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
Arzilli vecchietti II Mio nonno frequenta un centro sociale.
L ’ ANELLO.
Prima A Prime Storie.
Conosci questa favola?.
Da Michael Orlan Mercado
Benvenuti nel mondo delle storie!.
Conosci questa favola?.
Un giorno, un uomo non vedente stava seduto sui gradini
"Il mio amico non è tornato dal campo di battaglia, signore
Barze tristissime Sulla lapide di un uomo morto d'infarto
Le bionde….
Raccontiamo una fiaba con il TANGRAM
La rana magica - Una favola moderna -.
AMORE E'... Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda: Cosa vuol dire amore? Queste le risposte...
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto malato.
CAPPUCCETTO ROSSO RACCONTATA DAL LUPO.
nel gruppo ci sono gli artisti
INCONTRO CON L’AUTORE CLASSE 4^.
vera congregazione cristiana
"Il mio amico non è tornato dal campo di battaglia, signore
GIONA, il profeta che fugge da Dio
Il regno di Carmelot in pericolo!.
La storia è risultata vincitrice del concorso ed è stata premiata per l’aderenza al tema richiesto, per l’originalità, per le illustrazioni realizzate.
Arzilli vecchietti Mio nonno frequenta un centro sociale.
AMORE E'... Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda: Cosa vuol dire amore? Queste le risposte...
Buono come il pane.
DUE AMICHE LETTRICI Il segreto di Andrea e Aurora.
Dove Dio mi vuole. Ho sentito la storia di un uomo d'affari che non conoscerò mai, ma Dio ha voluto che io sentissi la sua storia.
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
Barzellette Raccolta di 15 barzellette sul sesso naturalmente.
La storia di La storia di Zaccheo
Don Bosco: una vita segnata da un sogno
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
Non è colpa mia è colpa dei miei genitori 00PALO.
CALIMERO Ladri a Miami Nelle prime ore di mattina il detective Cord stava passeggiando per le vie di Miami. Quando il suo telefono squillò. Era William,
1° incontro di catechesi
IL PAESE DI RISPARMIATANTO C’ERA UNA VOLTA IL PAESE DI “RISPARMIATANTO”, UN PAESE ACCOGLIENTE PULITO, MOLTO BELLO E COLORATO E RICCO DI RISORSE NATURALI:
UNA STORI IPERTESTUALE
Anno scolastico Sebastiano : Mio fratello Nicolò ha intervistato la nostra bisnonna Dirce che ha 92 anni e abita a Sesta. Lei ha detto che.
...QUANDO I LUPI SPOSANO LE CAPRE … Classe quarta Ottobre 2011.
Cappuccetto Rosso e Cappuccetto Nero C'era una volta una ragazza,di nome Cappuccetto Rosso. Le piaceva tanto guidare la sua vespa rossa in giro per Milano,per.
CLASSE SECONDA SAN MARTINO Anno scolastico 2015/16
Transcript della presentazione:

C’era una volta un giovane lupo che era amico di una anziana signora, che abitava in una casetta in mezzo al bosco. Questa vecchietta era molto gentile, ma aveva una nipote che era una vera peste! Lei portava sempre un passamontagna, così la soprannominavano Passamontagna nero. AMINA VULPANI

Aveva anche un amico di nome Giulio, che faceva il cacciatore ed era fatto della stessa pasta. Un giorno il lupo stava raccogliendo delle bacche da un cespuglio, quando nel sentiero di fronte a lui passarono i due bulli. Passamontagna nero tirò un sasso a un nido di uccelli e Giulio sparò all’uccellino in fuga. “Adesso andiamo dalla nonna e ci facciamo dare i soldi della pensione per le sigarette e la birra” disse Passamontagna nero. GIOELE TAMBURINI DAVIDE BONANINI

Il lupo allarmato corse a casa della nonna, la convinse a chiudersi nell’armadio, si mise i suoi vestiti e si infilò nel letto. Dopo venti minuti arrivarono i due bulli e Passamontagna nero disse al lupo: “Dacci i tuoi soldi, vecchiaccia!” Il lupo, molto calmo rispose: “E perché mai dovrei darteli?” Il cacciatore disse: “Non sono affari tuoi, dacci i tuoi soldi!” Il lupo, sempre molto calmo domandò: “Ma cosa ci volete comprare con le poche monete che ho nel portafogli?” Il cacciatore spazientito puntò il fucile contro il lupo: “Non vuoi darci i tuoi soldi? Bene ora…” Non poté finire la frase perché il lupo gli saltò addosso e gli spaccò il fucile. Passamontagna nero e Giulio scapparono via a gambe levate, scomparendo nel bosco. MATTIA GOTELLI

Il lupo liberò la nonna e le ridiede i suoi vestiti, la nonna adottò il lupo e così Passamontagna nero e Giulio non si avvicinarono più alla soglia di quella porta. Mario Mori Classe I a LORENZO PARMIGIANI