REGIONE TOSCANA PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO SICURO AREA VASTA CENTRO TOSCANA SITUAZIONE AL 31.5.2016 Dr. Renzo Berti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I processi di innovazione
Advertisements

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Lo screening Cervicale
LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN AMBITO NEFROLOGICO UDINE 3-4 FEBBRAIO 2006 LA PROGRAMMAZIONE DELLOFFERTA DIALITICA NELLE CITTA DARTE: VENEZIA.
Mescoliamo i colori Laboratorio didattico informatico marzo Dott. Alberto Stefanel.
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
LA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 tale decreto detta disposizioni e regole ben precise per la sicurezza sul posto.
Tecnopatie emergenti: Le patologie dellarto superiore Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione di Firenze.
L'ENERGIA EOLICA di Bocci Giorgia Nemmi Alessandra Marcelli Michela
Il sistema cooperativo a Pistoia A cura di Andrea Cardosi Pistoia, 15 febbraio 2006 Ufficio Studi.
Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana Firenze, aprile 2002 Osservatorio Regionale Toscano sulla Cooperazione Istituto Regionale Programmazione.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata.
25 luglio Consuntivo 1° semestre 2006 Previsioni 2° semestre 2006 La congiuntura dellartigianato in Toscana nel 1° semestre 2006 Unioncamere Toscana.
LA SALUTE MENTALE DEI DETENUTI E DEGLI INTERNATI IN TOSCANA PRESENTE E FUTURO L'OPG di Montelupo: il modello di gestione per la Sanità e l'Amministrazione.
WAI Women Ambassadors in Italy. Evento Conclusivo Firenze, 20 gennaio 2011.
Associazione Italiana Dislessia Regione Toscana
MERCATO DEL LAVORO OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA A TREVISO Quali prospettive di intervento e piste di lavoro per il 2010 Lancenigo di Villorba, 03 maggio.
Ispezioni A.I.A. ARPA 2010.
Le norme di semplificazione Come cambia lattività di vigilanza e controllo delle ASL negli ambienti di vita e di lavoro Crescenzo Tiso, medico del lavoro.
I programmi di screening in regione Toscana Firenze 20 dicembre 2004.
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
CIVIS comunicazioni irregolarità virtualizzate per intermediari serviti Intermediari Servizio prototipale.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
I numeri delluniverso cooperativo A cura di Andrea Cardosi 7 Maggio 2008.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
MEDIA IN TOSCANA. RADIO BLU Sito Web: Radio Blu è la radio dei tifosi della Fiorentina e dei giocatori.
Siete sicuri che quanto state spendendo per l'energia elettrica sia davvero quanto dovreste spendere? I nostri esperti sono in grado di effettuare un'attenta.
Progetto-Paese LOTTA ALLEVASIONE Progetto di intervento in materia di contrasto allevasione fiscale e partecipazione dei Comuni allaccertamento dei tributi.
SEZIONE 1:LE IMPRESE SEZIONE 2:GLI ADDETTI SEZIONE 3:LE ORE SEZIONE 4:LE ATTIVITA SEZIONE 5:I GRAFICI Digitare (freccia destra) per scorrere le diapositive.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
Il Museo Atelier fino ad oggi Esperienze per lo sviluppo della creatività dei designer in formazione Prato, 3 luglio 2004 Filippo Guarini.
Chi siamo La nostra società opera nell‘area dei Servizi Generali e della security, con una esperienza decennale sul campo, con risultati che possiamo.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Approfondimenti Sandro Bencini Centro Studi Confindustria Toscana.
Osservatorio Appalti Concessioni e Opere Pubbliche ex l.r.79/89 sezione regionale Osservatorio llpp ex l.109/94 Gli appalti di Opere pubbliche in Toscana.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Classificazione del territorio
PATTO PER IL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DELLA PROVINCIA DI PRATO MEDIANTE LE BANCHE DATI DEGLI ENTI PUBBLICI Prato 27 Ottobre 2014 Prefettura.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Interventi di contrasto al tabagismo in Toscana Integrazione alle Linee guida di prevenzione oncologica versione 2014 Giuseppe Gorini, ISPO, Firenze.
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
CONSUMI E STILI DI VITA:
Paolo Bianchi srl Gennaio 2005, un mese da ricordare.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
IPSOA Editore S.r.l. Presentazione “Bilancio e pratiche telematiche” Relatore: Dr. Pier Paolo Pagnotto Firenze, 10 febbraio 2003 Benvenuti.
I numeri dell’universo cooperativo A cura di Andrea Cardosi - Silvia Rettori 7 Maggio 2008.
“La cooperazione sociale per l’inserimento lavorativo”
Il reddito e la sua struttura per gestioni
Consuntivo 2006 Previsioni 1° semestre 2007 Conferenza Stampa – 1 marzo 2007 La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2006 Unioncamere Toscana CNA.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
Imposte differite e anticipate A) Macchinario : Valore originario/valore amm Vita utile: 5 anni; amm.to civ. a quote costanti Amm.to fiscale: Ordinario.
Con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e in stato di perenne calamità.
L. 28 giugno 2012 n. 92 Riforma degli ammortizzatori sociali.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
D.Lgs. 22/2015Nuovi ammortizzatori sociali (NASpI, Dis-Coll, ASDI) D.Lgs. 23/2015Contratto a tutele crescenti D.Lgs. 80/2015Maternità e conciliazione.
Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Comportamenti alla guida. I fattori di.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
REGIONE TOSCANA PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO SICURO NELL'AREA VASTA DEL CENTRO TOSCANA SITUAZIONE AL Dr. Renzo Berti
1 Ore di cassa integrazione guadagni per tipologia, area territoriale e regioni di maggiore incremento Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
Il sistema integrato per i giovani in situazione di handicap: valore aggiunto Bologna 19 Novembre 2003 Percorsi integrati scuola/formazione per allievi.
Swap Filiali Interventi di addestramento e formazione per BPVN e BPN 31 Agosto 2006.
Consuntivo anno 2010 Previsioni 1° semestre 2011 Toscana Conferenza Stampa – 28 marzo 2011 La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2010 Toscana.
LE CITTA’ METROPOLITANE
REGIONE TOSCANA PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO SICURO AREA VASTA CENTRO TOSCANA SITUAZIONE AL Dr. Renzo Berti
La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2008
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Transcript della presentazione:

REGIONE TOSCANA PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO SICURO AREA VASTA CENTRO TOSCANA SITUAZIONE AL Dr. Renzo Berti

TREND DEI CONTROLLI

Prato IMPRESE VERIFICATE (76,8%)

Firenze IMPRESE VERIFICATE (75,2%)

Empoli 959 IMPRESE VERIFICATE (73,8%)

Pistoia 216 IMPRESE VERIFICATE (72%)

% IRREGOLARITA'

TREND IMPRESE IN REGOLA (% MESE)

ESITI

PRINCIPALI IRREGOLARITA'

TREND DORMITORI (BLU) E IMP. ELETTRICI (ROSSO)

TIPOLOGIA D'IMPRESA

CLASSI DI ADDETTI

SQUADRE ISPETTIVE

SOGGETTI IN AFFIANCAMENTO

SANZIONI RISCOSSE (€/SEMESTRE – )

SANZIONI INCASSATE NEGLI ULTIMI 4 ANNI PER AREA

OTTEMPERANZE ALLE PRESCRIZIONI DAL AL (3.857 imprese)

PROIEZIONE SU TUTTE LE IMPRESE → 80,8% > IN REGOLA

PROGRAMMAZIONE 2016 Ex ASL 4 → 5 uscite / 8,5 imprese al giorno Ex ASL 10 (Firenze) → 7 uscite / 21 imprese a settimana Ex ASL 3 (Pistoia) → 2 uscite / 2 imprese a settimana Ex ASL 11 (Empoli) → 6 uscite / 12 imprese a settimana

SVILUPPO PROGETTO → COMPLETAMENTO CONTROLLI → 2016/17 → RILANCIO COMUNICAZIONE MIRATA A PREVENZIONE PRIMARIA → 2016/17 → POSSIBILE ESTENSIONE INTERVENTO A SOMMERSO ECONOMICO, EVASIONE FISCALE, IRREGOLARITA' RAPPORTI DI LAVORO → 2016/17 → PASSAGGIO DA FASE STRAORDINARIA A ATTIVITA' ORDINARIA → DAL 2017