Analisi del racconto biblico attraverso l’arte Giacomo Vannnozzi - Francesco Siano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabactanì Lamà Elì Elì ynIT;qib' viii hm;l; yliae yliiae..
Advertisements

BOUGUERAU Ascoltate, casa di Davide! Non siete contenti di stancare la pazienza degli uomini, perché ora volete stancare anche quella del mio Dio? Non.
BUONA E SANTA QUARESIMA
18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
LA STORIA DI MOSE’.
Il monte moriah 1 O.
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
24 settembre 2006 Domenica XXV tempo ordinario Anno B
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
08/11/12 dare tutto ! 32 ord B 1 RE. 08/11/12.
all’intervento di DIO in Cristo
2 quaresima B.
La Santa Messa Eucharistia.
Il tema su Michelangelo
Iconografia Arte Tradizione
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Solennità dell'Immacolata
Misteri della luce Sr.Bernardina.
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
IL SILENZIO DI DIO Racconta un’antica leggenda norvegese di un uomo chiamato Haakon che viveva in un eremo dove invitava la gente a pregare con molta devozione.
Il sacrificio di Isacco
Seconda Parte La storia Ricostruire la storia biblica:
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
Misteri del dolore Sr. Bernardina.
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
Il “Santo, Santo, Santo” di Marcel Olm, ci fa sentire il Dio VIVO
U N C U O R E F E L I C E ! B E L L A N O T I Z I A
Si dice spesso che entrare in Quaresima, è mettersi in cammino con il Cristo verso la vittoria della Pasqua. Ma oggi, celebriamo già una vittoria,
In sogno il parroco di un paese capì che Dio si rivolgeva a lui: "La pioggia arriverà domani. Il tuo paese sarà inondato ma io veglierò su di voi". Il.
L’ANNUNCIAZIONE DELL’ANGELO A MARIA
7 incontro.
Esistevano milioni di stelle nel cielo.
Ti saluto, o piena di grazia!.
I tre Angeli della Benedizione
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
PER GLI ANIMATORI: Particolarmente indicato per i ragazzi più piccoli e per il gruppo attivo. La premessa è un riassunto della storia di Abramo. Segue.
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
Prima settimana di Avvento
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Il primo patriarca dell’ebraismo, del cristianesimo e dell’islam
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
QUARESIMA.
Venuto il mattino, tutti i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
III a Parte - Genesi Abramo Abramo In quei giorni, Dio mise alla prova Abramo e gli disse: “Abramo, Abramo!“ In quei giorni, Dio mise alla prova Abramo.
Veglia Pasquale.
Lodiamo il Signore nostro Dio Eterna è la sua Misericordia
16.00 Benedetto XVI ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 2 maggio 2012 in piazza San Pietro alla preghiera di santo Stefano, il primo.
Episodi Angelici della Bibbia
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
Foto: Hebron (grotta di Macpela)
COME POSSO [RESISTERE] AL MALE
Io, Sem figlio di Noè, mi propongo di raccontare a voi quel viaggio
Anno C Domenica lV d’Avvento
Il Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
PADRE ABRAMO Nostro Padre nella FEDE.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO LA RIBELLIONE GLOBALE E I PATRIARCHI SABATO 16 GENNAIO 2016 SABATO 16 GENNAIO ° TRIMESTRE 2016.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
LEZIONE 12 DELLA SCUOLA DEL SABATO GLI ULTIMI GIORNI DI GESÙ SABATO 18 GIUGNO 2016 SABATO 18 GIUGNO ° TRIMESTRE 2016.
Grazie a Te, o Padre, principio e fine di tutte le cose.
Transcript della presentazione:

Analisi del racconto biblico attraverso l’arte Giacomo Vannnozzi - Francesco Siano

Abramo prese la legna per l'olocausto e la mise addosso a Isacco suo figlio, prese in mano il fuoco e il coltello, poi proseguirono tutti e due insieme. (Genesi 22, 6) Giunsero al luogo che Dio gli aveva detto. Abramo costruì l'altare e vi accomodò la legna; legò Isacco suo figlio, e lo mise sull'altare, sopra la legna. Abramo stese la mano e prese il coltello per scannare suo figlio. Ma l'angelo del SIGNORE lo chiamò dal cielo e disse: «Abramo, Abramo!» Egli rispose: «Eccomi». E l'angelo: «Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli male! Ora so che tu temi Dio, poiché non mi hai rifiutato tuo figlio, l'unico tuo». (Genesi 22, 9-12)

Raffaello Sanzio, Affresco base 340 cm, Stanza di Eliodoro, Musei Vaticani, Roma La scena mostra uno sfondo azzurro, davanti al quale Abramo sta procedendo al sacrificio del figlio,. Il braccio con la spada è bloccato da un angelo, mentre un secondo si precipita dal cielo. A sinistra si trova un fuoco, elemento tipico delle scene sacrificali.

Michelangelo Merisi da Caravaggio, 1598, Olio su tela 116x173 cm, Collezione privata Piasecka-Johnson Princeton Il pittore raffigura il momento in cui Abramo, sul punto di uccidere suo figlio Isacco per dimostrare la propria fede in Dio, viene fermato da un angelo del Signore che gli indica di sacrificare un ariete al posto del ragazzo. La scena è illuminata con la tecnica del chiaroscuro.

Marc Chagall Olio su tela 500x470 cm Musée National Messagge Bibliqué Nizza La scena,organizzata in diagonale, mostra la forte carica di sentimento del momento. Il corpo di Isacco colorato in giallo, speranza divina, è la vittima offerta e si piega sotto il coltello in una curva che richiama quella della creazione dell'uomo. Il viso di Abramo, in un drammatico alone rosso, si alza verso l'angelo in un'interrogazione angosciata ma piena i fede. Sara è a sinistra in un grido di supplica, accanto l'ariete che sostituirà Isacco. Nella parte alta a destra Chagall associa Abramo che immola il figlio al Cristo che porta la croce e che sarà vittima consumata per l'umanità.