1 Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
e premesse per la ripresa
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Il Petrolio _ Cos'è e come si forma? _Come si estrae? _Come si lavora?
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Merceologia delle Risorse Naturali
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Quick AdEx Gli indicatori e le tendenze delleconomia e della pubblicità Aprile 2006 Ad esclusivo uso interno Sipra.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
La raffinazione del petrolio
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Scenari logistici di lungo termine per i carburanti gassosi
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
IL PETROLIO Alessio Bolognesi A.S. 2012/2013.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Trasformare la ripresa congiunturale in ripresa duratura
Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana 1 Alessandro Marangoni Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana Eolico italiano: costi.
terziario friuli venezia giulia | luglio 2015
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Scenari economici e industriali Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Monza, 16 ottobre 2015.
Consumi di natale in crescita (finalmente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 2 dicembre 2015 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Prezzi medi FVG e confronto Prezzo al consumobenzina €/litrogasolio €/litro MEDIA REGIONE FVG (*)1,4711,391 VENETO1,4621,374 SLOVENIA1,2401,157 AUSTRIA1,1091,078.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 25 novembre 2015 Elaborazioni Ufficio.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Contributo essenziale per lo sviluppo Guido Ottolenghi (membro Consiglio Direttivo UP, AD Pir) Gianfranco Borghini (Presidente Comitato Ottimisti e Razionali)
Transcript della presentazione:

1 Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI

2 Nei primi sei mesi del 2016 il Brent è tendenzialmente tornato ad aumentare, arrivando a fine maggio a 49,6 dollari/barile e superando i 50 dollari/barile nella prima decade di giugno: rispetto al minimo di gennaio di 25,8 dollari/barile, il Brent ha rilevato un progresso di oltre il 90%. La media dei primi sei mesi si attesta a 39 dollari/barile. IN 6 MESI BRENT AUMENTATO DI OLTRE IL 90%

3 Nel 2015, il risparmio complessivo per gli automobilisti è stato di circa 8 miliardi di euro. Nei primi cinque mesi del 2016 sono stati risparmiati ulteriori 3 miliardi di euro. Lo stacco ponderato del prezzo industriale (al netto delle tasse) di benzina e gasolio è stato nello stesso periodo inferiore di 3 millesimi rispetto a quello dei paesi dell’area euro. CARBURANTI: PRIMI CINQUE MESI 2016 RISPARMIATI 3 M.DI/EURO

4 In questi primi mesi del 2016 il surplus produttivo si è notevolmente ridotto, sia per il rallentamento della produzione degli Stati Uniti che per una ripresa della domanda. Ciò avrà un effetto rialzista sui prezzi soprattutto nella seconda parte del 2016, che si stimano per l’intero anno nella forchetta dollari/barile, in linea con quanto indicato nel «Preconsuntivo petrolifero 2015» presentato a dicembre. SI RIDUCE IL SURPLUS, NEL 2016 PETROLIO TRA DOLLARI/BARILE

5 Nel 2015 la fattura energetica è stata pari a circa 34,5 miliardi di euro, in calo di oltre 10 miliardi rispetto al La fattura petrolifera è stata di poco superiore ai 16 miliardi di euro, circa 9 miliardi in meno rispetto al 2014, determinando l’87% del risparmio complessivo. Per il 2016 si stima una fattura petrolifera ancora in discesa: fra i 13 e i 15 miliardi in base all’andamento del cambio e del prezzo del greggio, soprattutto nella seconda parte dell’anno. In ogni caso sarebbe fra i valori più bassi degli ultimi 20 anni in termini reali nonostante il maggior esborso dovuto alla fermata da aprile della produzione nella Val D’Agri, il cui mancato contributo al saldo complessivo può pesare tra gli 800 e i 900 milioni di euro. FATTURA PETROLIFERA 2016 A 13 M.DI, PESA FERMATA VAL D’AGRI

6 Nei primi cinque mesi del 2016 i consumi petroliferi sono apparsi in leggera crescita, con un progresso dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del Il gasolio si conferma il principale prodotto autotrazione con circa il 39% dei volumi totali consumati, seguito dalla benzina con il 13%. CONSUMI PETROLIFERI: PRIMI 5 MESI 2016 PIÙ 1,1%

LE PREVISIONI SULLA DOMANDA DI ENERGIA 7 In base alle previsioni elaborate da UP, la domanda di energia nel 2020 dovrebbe attestarsi intorno ai 165 Mtep per poi salire a 169 nel 2030, grazie al recupero dell’attività economica. Nel torneremo ai valori del Pil ante crisi, ma consumeremo oltre 20 Mtep in meno di energia. Il petrolio (prodotti petroliferi) rimarrà la prima fonte sino al 2019 (con un peso del 34,5%) per poi essere superata dal gas (35,4%), ma mantenendo una quota ancora attorno al % sino al Tra il 1990 e il 2015 le emissioni di CO 2 da Petrolio sono scese di 103 Mton (-41%) e nel periodo dovrebbero calare di altri 44 Mton (-25%), anche grazie alle mutate abitudini dei consumatori, all’efficienza dei motori a combustione interna e al contributo dei biocarburanti, che raddoppierà nel prossimi 15 anni. Sintesi domanda energetica primaria (Mtep)

LE PREVISIONI SULLA DOMANDA NEI TRASPORTI 8 La fonte petrolifera rimane essenziale nel soddisfacimento della domanda nei trasporti dove attualmente copre una quota di circa il 93% In base alle previsioni elaborate da UP, tale percentuale nel 2020 dovrebbe attestarsi ancora intorno al 90% per poi scendere all’87% nel Il gasolio dovrebbe confermarsi il principale prodotto autotrazione nei trasporti con una quota del 56% e volumi superiori ai 24 milioni di tonnellate. Evoluzione domanda nei trasporti (peso %) Sintesi domanda complessiva carburanti (Mtonn) * compresi i biocarburanti *

9 EMISSIONI INDUSTRIALI IN CALO DELL’80-90%

10 LO SCENARIO PER I TRASPORTI DELL’AIE Fonte: Aie, WEO 2015 Parco auto totale Consumi totali nel trasporto PJ

NEL 2015 OGNI DUE GIORNI UN ATTACCO AD UN OLEODOTTO 11 Nei primi cinque mesi del 2016 il numero di attacchi appare in linea con i valori del 2015 Fonte: elaborazioni UP

IN CRESCITA IL NUMERO DI FURTI PRESSO I P.V. 12 Fonte: elaborazioni UP

I NUMERI DEL CONTRABBANDO: IN 4 ANNI +231% 13

I NUMERI DEL DOWNSTREAM PETROLIFERO NAZIONALE 14 RAFFINERIE11 N. OCCUPATI (DIRETTI) N. OCCUPATI (INDOTTO) N. PUNTI VENDITAOltre N. DEPOSITI600 LITRI DI CARBURANTE DISTRIBUITOOltre 110 milioni di litri al giorno CONTRIBUTO AL PIL NAZIONALE1,5 miliardi €/anno GETTITO FISCALE41 miliardi € INVESTIMENTI NEGLI ULTIMI 20 ANNIOltre 25 miliardi di euro (di cui il 47% per l’ambiente) LAVORAZIONE DI GREGGIO E SEMILAVORATI 73 milioni di tonnellate ESPORTAZIONI DI PRODOTTI28 milioni di tonnellate = 14 miliardi di € FATTURATO110 miliardi € (al lordo delle imposte)

GLI ASSOCIATI UP (AGGIORNATO GIUGNO 2016) 15 Alma Petroli SpA API API Raff di Ancona Attilio Carmagnani «AC» SpA BP Italia Costieri D’Alesio Decal SpA Depositi Costieri del Tirreno srl Disma SpA ENI SpA Refining & Marketing Erg SpA Esso Italiana Gazprom Neft Lubricants SpA IES Italiana Energia e Servizi SpA Iplom Isab KRI SpA Kuwait Petroleum Italia La Petrolifera Italo Rumena Lukoil Italia Neri Depositi Costieri SpA Petra SpA PetroLig Petronas Lubricants Italy SpA Petroven Raffineria di Milazzo Raffineria di Roma Saras Sarpom Seram Shell Italia Oil Products srl Sigemi S.I.O.T. Superba srl Tamoil SpA Toscopetrol TotalErg Viscolube