Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Adalberto Casalboni, CISE
Piacenza, 20/01/2011 Comune di Genova, Area Sviluppo della Città e Cultura: un modello di gestione.
IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
Agricoltura Territorio Ambiente
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Università degli Studi di Milano
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
ID RVA RISORSE UMANE PER LUSO RAZIONALE DELLENERGIA 30 MAGGIO 2005 Workshop di presentazione del progetto "SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE PER L'IMPLEMENTO.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
Dall’Accademia all’Impresa:
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
QUOTE DI ISCRIZIONE Corso base: tre giorni 400, due giorni 300, un giorno 200. Corsi specialistici: due giorni 400, un giorno 300. Le spese di alloggio.
Piano di azione per la Ricerca, l’Innovazione e l’ICT.
Domanda e offerta di innovazione Sviluppi e facilitazione Empoli – 13 ottobre 2010TINNOVA.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
Tre Regioni leader in Europa
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
1 Università di Roma Tor Vergata Presentazione Ufficio Ricerca Europea.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Gruppi di lavoro Regolamenti - Template Barracco Checcucci De Donno Deminicis Giammarioli Matacotta Miccoli.
Fare rete per innovare e promuovere il partenariato. I programmi quadro europei e i risultati del Progetto ITE Francesca Giannotti Rimini, 24 maggio 2006.
PRESENTAZIONE DEI LABORATORI CROSS-TEC: interoperabilità e virtualizzazione dei processi per reti di imprese Tecnopolo ENEA Bologna (futura collocazione.
POTENZIALITÀ DELLE RETI DI IMPRESA La Rete rappresenta una forma di aggregazione tra operatori economici necessaria per superare i limiti posti dalle.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
REPORT Trasferimento Tecnologico Riunione Referenti Locali TT 18 nov 2015 A cura di UTT- Direzione Servizi alla Ricerca INFN.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
13° Incontro con i Referenti TT Roma, 24 febbraio 2015 Organizzazione dell’Ufficio Trasferimento Tecnologico INFN Cino Matacotta.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
I progetti di ricerca e le attività di consulenza nell'ambito delle filiere produttive UTT-PMI Piero De Sabbata 30 settembre 2013.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
0 Confcommercio Enterprise Europe Network. 1 1 Enterprise Europe Network 2008: nuova rete europea di assistenza alle imprese CIP – Programma Competitività.
Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell’INFN Evento formativo sul Disciplinare TT: Modulo 1 Roma 18 giugno 2015.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012

L’Unità Trasferimento Tecnologico Mission Lavorare per e con le Unità Tecniche per fornire soluzioni per il trasferimento tecnologico, rapportandosi con gli attori del territorio per favorire uno sviluppo economico sostenibile Vision Rappresentare il riferimento per il TT a favore dell’innovazione

Obiettivo di UTT Incentivare il trasferimento della conoscenza: Promozione e valorizzazione della IP Collaborazione con le UT per il potenziamento dei rapporti con il sistema delle imprese e delle istituzioni Partecipazione a Reti nazionali e internazionali e a progetti sui temi del TT e della valorizzazione dei risultati della ricerca Sviluppo di programmi di formazione, anche a distanza, sulle tematiche di competenza dell’Agenzia e, in particolare, sulle FER

Struttura di UTT Servizio «Proprietà Intellettuale e Brevetti» Servizio «Valorizzazione e Networking» Servizio «PMI e filiere produttive» Servizio «Informazione e formazione»

Servizio «Proprietà Intellettuale e Brevetti» Assicura la protezione e la valorizzazione delle conoscenze innovative tecnico-scientifiche prodotte dall’Agenzia mediante la costituzione di istituti giuridico-legali di proprietà intellettuale (brevetti di invenzione, di modello, di marchio, diritti d’autore) e la gestione del patrimonio dei corrispondenti beni immateriali Cura l’istruzione dei lavori della Commissione Brevetti, ne assicura la funzione di segreteria ed il funzionamento operativo

Servizio «Valorizzazione e Networking» Promuove le strategie più opportune per la valorizzazione dell’invenzione ed il trasferimento della tecnologia mediante l’individuazione di soggetti terzi interessati allo sfruttamento economico dell’invenzione Sovrintende, in collaborazione con la UT di appartenenza dell’Inventore, all’istruttoria dell’attività negoziale finalizzata al TT dell’invenzione (licensing)

Servizio «PMI e filiere produttive» Supporta il trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese ed il territorio tramite azioni di implementazione di tecnologie ICT per l’interoperabilità e la dematerializzazione dei processi produttivi, sviluppate all’interno di specifici laboratori di RI e TT

Servizio «Informazione e formazione» Assicura la diffusione e il trasferimento delle conoscenze maturate all’interno dell’Agenzia attraverso azioni di formazione, sia tradizionale che a distanza. Sviluppa corsi e-learning a partire dalle competenze delle Unità Tecniche dell’Agenzia

Tre livelli di attività Organizzativo interno ad ENEA Servizio funzioni di Technology Transfer Office Progettuale progettualità e collaborazioni sul territorio e sulla progettualità europea

Tre livelli di attività/2 Organizzativo Esempi: Supporto alle politiche di agenzia (p.es. la nuova Disciplina ENEA per la Proprietà Industriale, regolamento spin-off,…) Analisi dei risultati partecipazione ENEA nei progetti europei per individuarne potenzialità, Costituzione della Rete interna dei referenti per il TT Ecc. ecc.

Tre livelli di attività/3 Servizio (Technology Transfer Office) Assistenza su brevettazione, stipula contratti licensing e non disclosure agreement, creazione di spin-off, partecipazione a reti nazionali ed europee del TT (Associazione NETVAL, Technology Transfer Offices Circle, EEN, TAFTIE..), Organizzazione e partecipazione per conto agenzia ad eventi di technology brookerage, presenza nei CDA delle partecipate,

Progettuale Supporto (disseminazione e coordinamento, formazione) per progetti nati dalle UT, specialmente su FER, efficienza energetica e sostenibilità Sviluppo di propri progetti sul territorio (disseminazione, coordinamento, sviluppi ICT, innovazione organizzativa) su settori e domini specifici grazie a 2 laboratori di RI e TT (LISEA e Tecnopolo CROSS-TEC) e coinvolgimento multidisciplinare di competenze di diverse UT Tre livelli di attività/4

Impatti esterni Evidenza dei risultati e delle potenzialità di collaborazione con l’agenzia verso i soggetti esterni, miglioramento delle procedure di gestione delle richieste di collaborazione Sviluppo di rapporti sul territorio con stakeholder, centri per l’innovazione, pubblica amministrazione e associazioni imprenditoriali locali e nazionali Realizzazione di interventi dimostrativi e/o di standardizzazione specifici per distretti e settori industriali e PA (p.es. lo standard scambio dati per filiera tessile abbigliamento, le associazioni di artigiani sulla progettazione tridimensionale nell’oreficeria e nel fashion, …)

Risorse Circa 42 persone (Bologna, Casaccia, Portici) 2 Milioni di euro di accertamenti (finanziamenti) nel 2011 (di cui uno per nuovi progetti) 200K di margine per l’agenzia a fine 2011 (Senza includere le risorse accertate dalle UT sui progetti)

Criticità Personale alto numero precari in alcuni servizi, non programmazione risorse umane a livello ente, mancanza di flessibilità nell’acquisizione di risorse a fronte di nuove opportunità (tempo acquisizione superiore ad un anno) figure professionali non facili da reperire Farraginosità delle procedure, assenza incentivi per i comportamenti virtuosi (p.es. sui «margini»)

GRAZIE per l’attenzione

3 livelli di attività Organizzativo Esempi: supporto alle politiche di agenzia (p.es.Disciplina ENEA per la Proprietà Industriale), Analisi dei risultati dei progetti europei, Rete interna dei referenti per il TT Servizio (Technology Transfer Office) Assistenza su brevettazione, stipula contratti licensing, non disclosure agreement, creazione di spin-off, partecipazione a reti nazionali ed europee del TT (Associazione NETVAL, Technology Transfer Offices Circle, EEN, TAFTIE..), eventi di technology brookerage, presenza nelle partecipate, eventi Progettuale Supporto (disseminazione e coordinamento) a progetti nati dalle UT, specialmente su FER, efficienza energetica e sostenibilità Sviluppo di propri progetti sul territorio (disseminazione, coordinamento, sviluppi ICT, innovazione organizzativa) su settori e domini specifici con 2 laboratori di RI e TT (LISEA e Tecnopolo CROSS-TEC) e coinvolgimento multidisciplinare di competenze UT