DECISIONI SULLA SALUTE Modello paternalistico: decide il medico Modello paternalistico: decide il medico Modello consumistico: decide il paziente, il medico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Modelli di progettazione
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
L’organizzazione aziendale
Gestione delle risorse umane
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
dell’esistenza quotidiana
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Comportamento conflittuale
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Corso di Psicologia della Salute
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
La salutogenesi Vercelli 16 giugno 2010
TEORIE DEL PROCESSO Parlòmes Point, Febbraio 2004
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Principi e logiche di budgeting
Psicologia della GESTALT:
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Giovani e salute: la “mente” dello sport
Quali le modalita’ di lavoro ?
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
lo stile di insegnamento
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
European Pupils’ Mobility Il LICEO “G. GALILEI”, Sezione associata LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO “BROCCA" Gozzano, nell’ambito del progetto FORO DELLA CULTURA.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
prof.ssa Giovanna Mirra
Il cooperative learning
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Famiglia Scuola Rispetto Stato Società Coscienza Dovere Lavoro.
Studio della qualità del lavoro e della qualità della vita lavorativa Unità didattica 5 - Clima, benessere, qualità della vita organizzativa.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
1. Carta della PROFESSIONALITA’ MEDICA Centralità del benessere del paziente Centralità del benessere del paziente Autonomia del paziente Autonomia del.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

DECISIONI SULLA SALUTE Modello paternalistico: decide il medico Modello paternalistico: decide il medico Modello consumistico: decide il paziente, il medico illustra dati neutri Modello consumistico: decide il paziente, il medico illustra dati neutri Modello centrato sul paziente: decide il paziente dopo approfondito colloquio in cui il medico esprime il suo punto di vista Modello centrato sul paziente: decide il paziente dopo approfondito colloquio in cui il medico esprime il suo punto di vista

Modello centrato sul paziente Prospettiva biopsicosociale Prospettiva biopsicosociale Paziente come persona Paziente come persona Condivisione di potere e responsabilità Condivisione di potere e responsabilità Alleanza terapeutica Alleanza terapeutica Medico come persona Medico come persona

PROTOCOLLO SPIKES Fase 1. Setting e preparazione del colloquio Fase 1. Setting e preparazione del colloquio Fase 2. Valutare la Percezione del paziente Fase 2. Valutare la Percezione del paziente Fase 3. Ottenere l’Invito del paziente a dare informazioni Fase 3. Ottenere l’Invito del paziente a dare informazioni Fase 4. Dare informazioni al paziente Fase 4. Dare informazioni al paziente Fase 5. Attenzione ad emozioni del pz., risposte empatiche Fase 5. Attenzione ad emozioni del pz., risposte empatiche Fase 6. Definizione Strategia e Sintesi del colloquio Fase 6. Definizione Strategia e Sintesi del colloquio

NEED FOR CLOSURE (NFC) (Webster e Kruglanski, 1994)  Deriva dagli studi su - integrazione tra cognizione e motivazione (Kruglanski, 1995) (Kruglanski, 1995) - analisi dei bisogni sottesi al processo di "congelamento" (freezing) e "scongelamento“ "congelamento" (freezing) e "scongelamento“ (unfreezing) delle sequenze cognitive (Kruglanski e Webster, 1996). (unfreezing) delle sequenze cognitive (Kruglanski e Webster, 1996).  E’ un costrutto multidimensionale in cui si distinguono cinque principali componenti

 Preferenza per l’ordine  Difficoltà a tollerare l’ambiguità  Risolutezza  Preferenza per la prevedibilità  Chiusura mentale NEED FOR CLOSURE (NFC)

STILE DECISIONALE e NEED FOR CLOSURE Cercare informazione (Information-seeking): Cercare informazione (Information-seeking): riflessivo (mindful), basso NFC riflessivo (mindful), basso NFC Elaborare informazione (Information processing): riflessivo, elevato NFC Elaborare informazione (Information processing): riflessivo, elevato NFC Seguire i consigli (Advice-following): Seguire i consigli (Advice-following): non riflessivo (mindless), elevato NFC non riflessivo (mindless), elevato NFC Rimuginare (ruminating): non riflessivo, basso NFC Rimuginare (ruminating): non riflessivo, basso NFC

LINEE GUIDA Spiegare (non informare) Spiegare (non informare) Proporre il proprio punto di vista (integrandolo con la prospettiva ed i valori del paziente) Proporre il proprio punto di vista (integrandolo con la prospettiva ed i valori del paziente) Puntare prima sugli obiettivi generali, e poi sulle questioni tecniche Puntare prima sugli obiettivi generali, e poi sulle questioni tecniche Le discordanze possono essere punto di partenza per successive concordanze: suddividere il problema nelle sue componenti (obiettivi, tecniche, effetti collaterali, etc.) Le discordanze possono essere punto di partenza per successive concordanze: suddividere il problema nelle sue componenti (obiettivi, tecniche, effetti collaterali, etc.) La decisione spetta al paziente correttamente informato La decisione spetta al paziente correttamente informato I medici dovrebbero imparare a negoziare e a condividere le responsabilità di scelte “scomode” I medici dovrebbero imparare a negoziare e a condividere le responsabilità di scelte “scomode”

1. Carta della PROFESSIONALITA’ MEDICA Centralità del benessere del paziente Centralità del benessere del paziente Autonomia del paziente Autonomia del paziente Giustizia sociale Giustizia sociale Competenza professionale Competenza professionale Onestà verso i pazienti Onestà verso i pazienti Riservatezza Riservatezza Rapporto corretto con i pazienti Rapporto corretto con i pazienti

2. Carta della PROFESSIONALITA’ MEDICA Impegno a migliorare la qualità delle cure Impegno a migliorare la qualità delle cure Impegno a migliorare l’accesso alle cure Impegno a migliorare l’accesso alle cure Equa distribuzione delle risorse limitate Equa distribuzione delle risorse limitate Conoscenza scientifica Conoscenza scientifica Affrontare i conflitti di interesse Affrontare i conflitti di interesse Responsabilità professionali Responsabilità professionali

Da INDICATORI OGGETTIVI: - reddito - abitazione - stato di salute - istruzione - lavoro - ruoli sociali - time budget VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI BENESSERE A INDICATORI SOGGETTIVI: - soddisfazione - qualità di vita percepita - senso di coerenza - auto-efficacia - progettualità - esperienza

DUE PROSPETTIVE (Ryan & Deci, 2001) Edonica: Edonica: - emozioni positive - piacere - calcolo utilità - gratificazioni e ricompense - non emozioni negative - “happiness ” (Kahneman, Diener & Schwartz, 1999; Veenhoven, 2003 ) Eudaimonica: Eudaimonica: - auto-realizzazione - crescita personale - sviluppo competenze - costruzione di significati - auto-determinazione - punti di forza e virtù - costruzione di obiettivi - condivisione - “happiness” (Ryff & Keyes, 1995; Ryan & Deci, 2000; Peterson & Seligman, 2004; Linley & Joseph, 2004; Massimini & Delle Fave, 2000)

BENESSERE EUDAIMONICO Benessere Psicologico (Ryff, 1989; Ryff & Keyes, 1995)   Scopi e obiettivi   Padronanza dell’ambiente   Autonomia   Crescita personale   Relazioni sociali positive   Accettazione di sè Auto-determinazione (Ryan & Deci, 2000, 2001)   Autonomia   Competenze   Relazione

COSTRUZIONE DI SIGNIFICATO Salutogenesi e Senso di Coerenza (Antonovsky): Salutogenesi e Senso di Coerenza (Antonovsky): Comprensibilità Comprensibilità Gestibilità Gestibilità Significato Significato Coping centrato sul significato (Folkman) Coping centrato sul significato (Folkman) Crescita Post-Traumatica (Frankl, Tedeschi e coll., Linley e Joseph) Crescita Post-Traumatica (Frankl, Tedeschi e coll., Linley e Joseph)

CONSEGUENZE POSITIVE DELLA MALATTIA (S odegren & Hyland, 2000)  Migliori relazioni Interpersonali  Cambiamenti positivi nella Personalità  Rivalutazione della vita  Stile di Vita più sano  Spiritualità  Cambiamenti nelle Priorità  Nuove Abilità e Obiettivi  Conoscenza di sè  Malattia come sfida  Vantaggi pratici

Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ognuno è un pezzo di continente, una parte di terra. Se un ciottolo è trascinato dal mare, l’Europa si riduce, e così se si trattasse di un promontorio, di un castello, della casa di un amico, della tua stessa casa. La morte di ogni uomo mi diminuisce, perché sono parte dell’umanità; E quindi non mandare mai a chiedere per chi suona la campana; essa suona per te. John Donne, Meditation 17