Antropologia visiva Un’introduzione Parte seconda Prof. Antonello Ricci “Sapienza” Università di Roma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I fratelli Lumiere e la storia del cinema
Advertisements

Limmagine riflessa, limmagine costruita: la Sicilia nei media Erasmus IP Fotografia in Sicilia. Sguardo globale e identità locale Mario Bolognari Università
Liceo Scientifico Statale Vittorio Sereni Luino
Pietro Greco Parma, La funzione dei media Qual è la funzione di un medium?
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
IL CINEMA, TRA SPERIMENTAZIONE E INDUSTRIA
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
I livelli metodologici della ricerca-aziona partecipata
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
La Mostra Interattiva Montessori in Via Livenza
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
IL LAVORO SUL CAMPO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 12 OTTOBRE 2012.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale VENERDI 19 OTTOBRE 2012.
GIOVEDI 10 OTTOBRE 2012 Corso di Antropologia Culturale.
IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 18 OTTOBRE 2012.
PROFILI GENERALI E COMPARATISTICI
Il linguaggio cinematografico e il cinema digitale
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
Pasolini e il cinema Lezioni d'Autore.
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
The matrix has you « Nessuno di noi purtroppo è in grado di descrivere Matrix agli altri... dovrai scoprire con i tuoi occhi che cos'è... » Morpheus.
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
Storia, linguaggi e tecniche cinematografiche audiovisive Mod.1: la storia MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli.
CLILiG: la storia e il tedesco come lingua straniera
Didattica on line.
Video à venir ITCT A. BORDONI PAVIA
1. LIBRO 2. FILM Preferisci leggere un libro o vedere la sua trasposizione cinematografica?
Consapevolezza ed espressione culturale “Lo spazio di esperienza del gemellaggio” Relatore Dott.ssa Laura Parigi "Il contributo di eTwinning all'innovazione"
La COMUNICAZIONE può essere
Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 2.
Corso di Antropologia Culturale a.a
Storia del Cinema 5. Il cinema italiano.
LINGUAGGI ARTISTICI DIGITALI LEZIONE VI 22 MAGGIO 2009.
Comunicazioni di massa e società di massa Sociologia delle comunicazioni 22/03/2011.
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del Slides prossime lezioni: non prima.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO VENERDI 17 OTTOBRE 2014.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA AMERICANA E FRANCESE, L’ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA GIOVEDI 23 OTTOBRE.
Presentazione Antropologia di Emanuele Bassi Introduzione all'Antropologia Boas Marcel Mauss Rudolf Otto Levi-Stauss.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
L’ironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Riassunto tema del corso obbiettivi programma (cfr. sez. didattica)
Storia del cinema: I fratelli Lumière
Ragionare per paradigmi
Fotografie di architettura. Édouard Baldus Roman Arch at Orange, 1851.
PROGETTO EquAzioni : Realizzato grazie al sostegno di:
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Linguaggi dell’immagine
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Il lessico della memoria
Malinowski e la fotografia
Antropologia visiva Un’introduzione
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR per ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
“Mostra evento sulle Malattie Rare: un percorso multimediale ed esperienziale sulla quotidianità del malato raro” 1 20 dicembre 2012.
Giada GelatiRoberta Lo Chiano Giada Totaro. Grande Se da un lato il cinema muto ebbe grande successo dal altra parte si pensava che fossero soldi buttati.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO VENERDI 18 FEBBRAIO 2016.
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
Laboratorio di Cineforum classi Seconde Dietro l’immagine … un mondo da scoprire … Istituto Comprensivo Statale “ A. Toscanini” a cura dei prof. Pedrali.
TRADUZIONE AUDIOVISIVA INTRODUZIONE. C HE COSA È LA TRADUZIONE AUDIOVISIVA ?
Cinema e femminismo. Cos'è una donna? Leggi i due brani e commentali. 1) A quale ti senti più vicino? 2) Quali visioni della donna presentano i due testi?
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
Teoria e tecniche dei linguaggi musicali cinematografici
Riflessioni su Jean Rouch
Transcript della presentazione:

Antropologia visiva Un’introduzione Parte seconda Prof. Antonello Ricci “Sapienza” Università di Roma

La situazione italiana Lamberto Loria e la ricerca etnografica per la 1 a Mostra di etnografia italiana del 1911 (p Ft.)

Riepilogo Uso politico della fotografia scientifica Nesso tra fotografia e antropologia Nesso tra fotografia antropologica e poliziesca Paradigma verista della fotografia Attitudine catalografica e posizione subordinata alla scrittura

Dalla fotografia al cinema 28 dicembre 1895 inizio delle proiezioni pubbliche dei fratelli Luis e Auguste Lumière. Affermazione degli storici del cinema che esso nacque con intenti scientifici e non di intrattenimento.

Dalla fotografia al cinema Gli esperimenti di: Edweard Muybridge: esperimenti sulla locomozione umana ( ) Jules-Etienne Marey : il fucile fotografico e il cronofotografo ( )

Muybridge

Marey

Il cinema etnografico Cinema e antropologia in Francia, Felix Regnault (scuola di Marey) Cinema e antropologia in Gran Bretagna, Charles Haddon e la spedizione allo stretto di Torres ( ), Notes and Queries on Anthropology. Cinema e antropologia in Gran Bretagna, Walter B. Spencer e Franck Gillen, spedizione in Australia (1899). Cinema e antropologia nei paesi tedeschi, riferimento all’esperienza di Haddon, Rudolf Pöch, A.B. Meyer, Museo etnografico di Amburgo e Georg Thilenius. Cinema e antropologia in USA, finzione e documentazione, Edward S. Curtis e le fotografie degli indiani “allo stato naturale” (fra la fine dell’800 e l’inizio del 900)

Curtis

Il cinema etnografico Robert J. Flaherty, il cinema “dal punto di vista del nativo”. Nanook of the North, girato fra il , realizzato e pubblicato nel La “messa in scena”, il dialogo con i soggetti della ricerca, le proiezioni in corso d’opera. Punto di vista oggettivo e punto di vista interattivo, un dibattito ancora in corso. Cinema di finzione e cinema documentario.

Alcune prospettive classiche Franz Boas, la prospettiva museografica, e la prospettiva interpretativa (etnografia e fotografia come “interpretazione”) La scuola di Gottinga (Institut für den Wissenschaftlichen Film, IWF, 1956) e la cinematografia didattica e oggettiva.

Film etnografico ed etnografia filmica Karl Heider, problema della individuazione di un limite a ciò che si intende per etnografia. Walter Goldschmidt, film etnografico e mediazione culturale(p. 72 Ch.) Sol Worth, non il contenuto ma l’uso comunicativo identifica il genere di un film (antropologia della comunicazione visuale) Jay Ruby, capovolgimento della questione e introduzione della nozione di etnografia filmica.

Tipologia del film etnografico Problematicità nell’individuazione di caratteristiche e delimitazioni Necessità di trovare dei criteri di distinzione (Leroi- Gourhan) Destinazione d’uso (d’intrattenimento, di didattica) e regole estetiche e di linguaggio cinematografico (Griaule) Triangolo del cineasta-soggetti ripresi-spettatori (Mc Dougall) Film scientifico e film d’espressione (Lajoux) Struttura del film (“oggettiva”, “sceneggiatura”, “reportage” (Asch e Marshall)

Altre questioni La memoria e gli archivi Cinema, fotografia e ricerca antropologica Cinema, fotografia e comunicazione visuale Approccio emico ed etico Il “principio di Heisenberg”