200400600800100012001400 0.2 0.4 0.6 0.8 1 INDUSTRIA (N = 100) p Q 2468101214 0.2 0.4 0.6 0.8 1 CM CU T CU V IMPRESAIMPRESA p q CORSO DI ECONOMIA POLITICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Mercati non concorrenziali
La matematica e l’economia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 12 Il monopolio.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
LA CONCORRENZA PERFETTA
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
La Concorrenza Perfetta e La
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11

Questo file può essere scaricato da
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
1. Introduzione Microeconomia di base: modello di equilibrio generale Dice che la situazione “migliore” per una società è l’ottimo paretiano, dove P =
Corso di Economia Industriale
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
La determinazione del Reddito Nazionale
I costi di produzione Unità 10.
Elasticità e domanda residuale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Mercato concorrenziale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
La scelta dell’impresa
LA CONCORRENZA PERFETTA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Massimizzazione del profitto
Ripasso di Microeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA 1.– Monopolio senza discriminazione dei prezzi (a)La linea aerea Volitalia ha il.
LA DIMENSIONE DEI PROCESSI E DELLE IMPRESE Nome docente. Prof. Anna Carbone
19 i costi di produzione NEL LUNGO PERIODO L’argomento: come cambiano le curve dei costi e d’offerta con le decisioni sul capitale Oggi impareremo i concetti.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
Concorrenza perfetta Come si determinano i prezzi assumendo che i mercati siano perfettamente concorrenziali? le imprese che producono x sono tutte “piccole”
21 l’offerta concorrenziale NEL LUNGO PERIODO L’argomento: la curva d’offerta di mercato la curva d’offerta di mercato in un’ industria concorrenziale.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Transcript della presentazione:

INDUSTRIA (N = 100) p Q CM CU T CU V IMPRESAIMPRESA p q CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 8 – EQUILIBRI CONCORRENZIALI 1.– Concorrenza perfetta nel breve periodo (a) Un’industria concorrenziale è in un equilibrio di breve periodo, tale che le singole imprese realizzano profitti economici positivi. Illustrate questa situazione con due diagrammi, uno riguardante l’industria e l’altro la singola impresa. Contrassegnate l’area che misura i profitti.p O = ∑CM D

INDUSTRIA (N = 100) p O D QQ* CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 8 – EQUILIBRI CONCORRENZIALI 1.– Concorrenza perfetta nel breve periodo (b) Definite il sovrappiù sociale generato da questa industria. Mostrate con un altro diagramma che la quantità prodotta nell'equilibrio illustrato sub (a) rende massimo questo sovrappiù. SOVRAPPIÙ CONCORRENZIALE PERDITA SOCIALE SOVRAPPIÙ SOCIALE = ∑Benefici Marginali – ∑Costi Marginali

INDUSTRIA (N = 100) p Q O D Q* CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 8 – EQUILIBRI CONCORRENZIALI 1.– Concorrenza perfetta nel breve periodo (b) Definite il sovrappiù sociale generato da questa industria. Mostrate con un altro diagramma che la quantità prodotta nell'equilibrio illustrato sub (a) rende massimo questo sovrappiù. SOVRAPPIÙ CONCORRENZIALE PERDITA SOCIALE SOVRAPPIÙ SOCIALE = ∑Benefici Marginali – ∑Costi Marginali

CORSO DI ECONOMIA POLITICA (c)Un’industria concorrenziale è in un equilibrio di breve periodo, tale che le singole imprese realizzano profitti economici negativi (cioè perdite). Illustrate questa situazione con due diagrammi, uno riguardante l’industria e l’altro la singola impresa. Contrassegnate l’area che misura le perdite INDUSTRIA (N = 100) p Q CM CU T CU V IMPRESAIMPRESA p q p O = ∑CM D 1.– Concorrenza perfetta nel breve periodo ESERCITAZIONE N. 8 – EQUILIBRI CONCORRENZIALI

CORSO DI ECONOMIA POLITICA (d) Nelle ipotesi dell'esercizio (c), se tutte le imprese hanno costi identici, in quale intervallo dovrà cadere il prezzo d'equilibrio del prodotto? 1.– Concorrenza perfetta nel breve periodo CM CU T CU V p q p ESERCITAZIONE N. 8 – EQUILIBRI CONCORRENZIALI

CORSO DI ECONOMIA POLITICA (e) Nelle ipotesi dell'esercizio (c), sono ancora validi i vostri risultati sub (b), riguardanti la massimizzazione del sovrappiù sociale? Perché sì o perché no? Illustrate la vostra risposta con un diagramma. 1.– Concorrenza perfetta nel breve periodo p Q O D MAX SOVRAP PIÙ SOCIALE ESERCITAZIONE N. 8 – EQUILIBRI CONCORRENZIALI

IMPRESAIMPRESA p q CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2.– Concorrenza perfetta nel lungo periodo (a) Spiegate cosa accadrà in nel lungo periodo nell'industria dell'esercizio 1,(a). Mostratelo nei vostri diagrammi p CM L CU L INDUSTRIAINDUSTRIA p Q D entrano nuove imprese ESERCITAZIONE N. 8 – EQUILIBRI CONCORRENZIALI

IMPRESAIMPRESA p q CORSO DI ECONOMIA POLITICA (b) Spiegate cosa accadrà in nel lungo periodo nell'industria dell'esercizio 1,(c). Mostratelo nei vostri diagrammi INDUSTRIAINDUSTRIA p Q D CM L CU L escono impresep 2.– Concorrenza perfetta nel lungo periodo ESERCITAZIONE N. 8 – EQUILIBRI CONCORRENZIALI

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2.– Concorrenza perfetta nel lungo periodo ESERCITAZIONE N. 8 – EQUILIBRI CONCORRENZIALI (c) Spiegate le nozioni di rendimenti (interni) di scala costanti, crescenti e decrescenti. COSTANTI  RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA COSTANTE  IL COSTO UNITARIO È COSTANTE

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2.– Concorrenza perfetta nel lungo periodo ESERCITAZIONE N. 8 – EQUILIBRI CONCORRENZIALI (c) Spiegate le nozioni di rendimenti (interni) di scala costanti, crescenti e decrescenti. CRESCENTI  RENDIMENTI CRESCENTI DI SCALA CALA  IL COSTO UNITARIO CALA

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2.– Concorrenza perfetta nel lungo periodo ESERCITAZIONE N. 8 – EQUILIBRI CONCORRENZIALI (c) Spiegate le nozioni di rendimenti (interni) di scala costanti, crescenti e decrescenti. DECRESCENTI  RENDIMENTI DECRESCENTI DI SCALA CRESCE  IL COSTO UNITARIO CRESCE

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2.– Concorrenza perfetta nel lungo periodo ESERCITAZIONE N. 8 – EQUILIBRI CONCORRENZIALI (d) Spiegate in quali circostanze l’offerta di lungo periodo d'una industria concorrenziale sarà: (d.1) perfettamente elastica rispetto al prezzo EFFETTI DI SCALA ESTERNI NON ci sono EFFETTI DI SCALA ESTERNI alle imprese (e interni all’industria) la Q offerta dell’industria CRESCE con P COSTANTE

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2.– Concorrenza perfetta nel lungo periodo ESERCITAZIONE N. 8 – EQUILIBRI CONCORRENZIALI (d) Spiegate in quali circostanze l’offerta di lungo periodo d'una industria concorrenziale sarà: (d.2) crescente col prezzo; DISECONOMIE DI SCALA ESTERNE ci sono DISECONOMIE DI SCALA ESTERNE alle imprese (e interne all’industria) la Q offerta dell’industria CRESCE con P CRESCENTE

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2.– Concorrenza perfetta nel lungo periodo ESERCITAZIONE N. 8 – EQUILIBRI CONCORRENZIALI (d) Spiegate in quali circostanze l’offerta di lungo periodo d'una industria concorrenziale sarà: (d.3) decrescente col prezzo. la Q offerta dell’industria CRESCE con P DECRESCENTE ECONOMIE DI SCALA ESTERNE ci sono ECONOMIE DI SCALA ESTERNE alle imprese (e interne all’industria)

(e)Spiegate in che senso nel lungo periodo la produzione dell’industria è efficiente. La produzione avviene con i MINIMI COSTI possibili ECONOMIE DISECONOMIE Perché si sfruttano tutte le possibili ECONOMIE DI SCALA, senza incorrere in DISECONOMIE DI SCALA CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2.– Concorrenza perfetta nel lungo periodo ESERCITAZIONE N. 8 – EQUILIBRI CONCORRENZIALI