L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
il senso delle nostre azioni
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
La relazione di consulenza
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
dell’esistenza quotidiana
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
PEDAGOGIA CLINICA Prof.ssa Elisa Frauenfelder
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Scopriamo la forza che è in noi
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
RETE di ISTITUZIONI di PERSONE Sociale Fronteggiamento Aiuto Sviluppo
Sopravvivere all’equipe educativa: lavorare in gruppo e organizzare riunioni e confronti efficaci Doc. Gianluca Daffi.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Le teoriche del nursing
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Tecniche e strumenti per il lavoro di gruppo Marina Scipione.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
La supervisione: contenuti e metodologie
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Il progetto di vita: la funzione del docente
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
Il colloquio in contesti relazionali diversi
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
Il Piano di Miglioramento
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Alcune chiarificazioni terminologiche Relazione: è sempre prodotto di almeno due elementi Interazione: processo attraverso cui due o più soggetti si influenzano.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

L’intervento di rete

mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale t0 tempo (Esemplificazione tratta dal questionario della prova intermedia)

Dalla lettura della rete all’azione: La guida relazionale Lavoro di rete è l’attività intenzionalmente rivolta a facilitare l’azione comune di un insieme di persone. L’attività volta a facilitare è indicata come guida relazionale La guida relazionale agisce attraverso l’uso della riformulazione applicata alle rete: l’operatore riformula agli interessati la percezione di difficoltà come un problema che li riguarda tutti, cioè un problema della rete. Coglie il desiderio di cambiamento e invita alla riflessione e alla proposta

Atteggiamento dell’operatore: accettazione e fiducia nei confronti dei componenti della rete, dei loro punti di vista, delle loro capacità. Non deve però lasciarsi trascinare dalla rete, saper guardare dall’esterno per valutarne la “congruenza” Come componente della rete l’operatore porta il proprio contributo e il proprio punto di vista, ma non può prevalere sugli altri, pena la delega “in toto” a lui di tutto il progetto di aiuto

Qual è il ruolo dell’esperto (assistente sociale)? Nel sociale non funziona il modello clinico terapeutico per cui a una diagnosi corrisponde una terapia Il benessere non dipende da standard predefiniti ma dalla percezione soggettiva delle persone e di quelle in interazione tra loro La dimensione intersoggettiva del benessere rende impossibile applicare la logica “diagnosi- trattamento” al lavoro sociale. L’esperto non può sapere in anticipo quale situazione di vita sarà percepita come positiva.

La sfida del lavoro di rete è che da due “capacità deficitarie”, quella dell’operatore e quella di chi chiede aiuto, possano scaturire azioni capaci di fronteggiare il problema. Punti di forza degli “utenti”: possiedono una conoscenza esperienziale della loro situazione e a partire da questa sono in grado di dare feedback all’esperto e migliorarlo nella sua capacità di prestare loro aiuto Punti di forza dell’esperto:saper leggere il problema come problema di rete e possedere un metodo per facilitare le relazioni dentro la rete stessa affinchè lo risolva.

fiducia reciproca Elemento fondamentale della relazione operatore- utente è la fiducia reciproca L’atteggiamento dell’esperto improntato alla fiducia nei confronti degli utenti accresce la probabilità che questi ultimi si sentano in grado di fare, ovvero accresce l’empowerment = convinzione interna ad un soggetto di potere, dovere, essere in grado di agire. Un atteggiamento direttivo dell’esperto che impartisce prescrizioni blocca il senso di empowerment degli interessati

Le fasi dell’intervento di rete: 1.Guidare la rete ad autopercepirsi ( es: riunione con i componenti della rete individuati dall’assistente sociale che sottolinea:”Siamo tutti interessati a…..”) 2.Effettuare assessment dell’azione: valutazione di chi è già a conoscenza delle difficoltà segnalate e che cosa si sta facendo per affrontarle, si delinea pertanto la rete esistente. Permette ai soggetti interessati di acquisire maggior consapevolezza di se stessi come rete.

3. Problem solving congiunto: Concepire ed esplicitare il problema come azione della rete Prima fase Definire il problema in maniera proattiva, cioè orientata all’azione(“Come possiamo fare, cosa dobbiamo modificare nelle nostre azioni per migliorarci ed aiutare quella persona?”

Seconda fase del problem solving congiunto. Utilizzare il brainstorming per individuare possibili percorsi di soluzione: a questa operazione partecipano tutti i componenti della rete. Tutti devono essere liberi di avanzare ipotesi di soluzione senza il rischio di essere giudicati. L’assistente sociale, in qualità di guida relazionale deve favorire la partecipazione dei presenti evitando che qualcuno domini la discussione. Può essere necessario effettuare riunioni a sottogruppi nel caso di reti numerose

3. Terza fase del problem solving congiunto Valutazione delle idee emerse nel brainstorming finalizzata a decidere il futuro corso d’azione. L’esperto dovrà verificare se la decisione è condivisa da tutta la rete, se distribuisce gli impegni metterà in gioco la rete o solo alcuni suoi componenti emarginando qualcuno ….

Allargare la rete ai professionisti del sistema formale La rete si può/deve allargare innanzitutto a soggetti informali per favorire lo sviluppo dell’autonomia della rete stessa. Mettere in campo, in prima battuta, risorse formali genera il rischio di innescare dinamiche di delega e dipendenza. Ciò non vale però in senso assoluto, talvolta può essere necessario in base alla gravità della situazione, alla necessità di proteggere qualcuno da gravi rischi, ecc.

La quarta fase del problem solving congiunto è di implementazione, monitoraggio, sostegno : l’assistente sociale dovrà assicurarsi che l’azione comune sia adeguatamente definita, che risultino chiari a tutti i propri compiti e monitorare la situazione per riorientarla e riportare ad essa eventuali difficoltà impreviste

Condivisione delle funzioni di guida: quando la rete funziona ha coscienza della propria esistenza e della sua efficacia e può leggere le difficoltà e offrire feedback utili all’esperto sulle azioni compiute Può inoltre essere necessario, nel percorso verso l’autonomia, trasferire la funzione di guida relazionale a uno dei componenti della rete o stabilire una stretta collaborazione con l’esperto per una guida congiunta.