Tempistica: CLASSE QUINTA. Offrire un insegnamento ricco ogni giorno, facendo numerose pagine del libro, anche solo a voce.. Elevare la didattica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Advertisements

Pagina 16 Esercizi (exercises) A-D. Che giorno e` oggi? Oggi e` ___________ martedi`
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
DATIFINANZIARI TRADEMARKS2 DATIFINANZIARI AMERICA BRIEFING BOOK.
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
I supermatematici PROGETTO Insegnante:Filomena di Biase
Classi prime programmazione didattica
Classi seconde programmazione didattica
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali.
Discalculia e apprendimento
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
I Mesi Dell’Anno.
RELAZIONE FINALE Prof.ssa Silvana AMODIO 19 GIUGNO 2010
super-personalizzato!
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Progetto di Laboratorio
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Incontri di primavera del CTRH Le procedure per il passaggio degli alunni disabili al successivo grado distruzione Brescia, 6 aprile 2009.
Cenesventola.
Calendario 2009.
Area a rischio a.s. 2012/2013 Alunni IV C "Come Pitagora
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2008/2009
O BIETTIVI DI APPRENDIMENTO FONDAMENTALI DA ACQUISIRE DURANTE LA SCUOLA PRIMARIA Presso l’Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica.
Istruzioni operative F3
UTS Alba/Bra Gruppo di lavoro continuità elementari – medie Matematica Anno Scolastico 2002/2003 Insegnanti partecipanti: Coordinatore De Angelis Fernanda.
1^ UNITA’ (settembre-ottobre) BENVENUTO! Come ogni seme ha in sé la medesima potenzialità di vita di tutti gli altri semi pur mantenendo una propria specificità.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
PIANO DELLE ATTIVITA’ S.S. di 1° grado “BORGESE – XXVII MAGGIO”
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Primavera.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Un anno insieme LA MISSION La nostra scuola:
Classi terze programmazione didattica Col terzo anni si abbandona l’ algebra, che rimane un prerequisito fondamentale, e si introduce, in modo più strutturato,
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Per agevolare la lettura le diapositive avanzano con click del mouse.
Anno dell’Albero.
I fiori nei segni zodiacali
Log. Valeria Allamandri (ASL Cuneo1 – S.C. di Neuropsichiatria Infantile - Fossano)
Gennaio LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
Il Calendario.
Perfavole lasciate la vostra voce.
Valutazione del corso Schede Modalita`. Compitini intermedi Tre compiti intermedi a risposta multipla 10 domande con 5 risposte di cui 1 sola giusta 4.
Italian -Months of the Year To know the months of the year
Sovrintendenza Scolastica in lingua italiana della provincia di Bolzano Coordinamento e programmazione eTwinning Anni scolastici 2004/05 – 2005/06.
Tempistica-programmazione
Calendario scolastico 2015/2016
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
Le Feste in Italia National Holidays in Italy. Pasqua 2016 – il 27 marzo.
Programma Anno 2014 CORSO BASE SU LA TERAPIA CONSECUTIVA Relatore Prof. Malzac Jerome Louis Robert CORSO BASE SU LA TERAPIA CONSECUTIVA Relatore Prof.
"Navi passeggeri in transito nel Porto di Livorno “ è uno strumento utile a far conoscere in anticipo le informazioni sulle date di arrivo e partenza.
Le rappresentazioni grafiche delle distribuzioni.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
CALENDARIO 2016 Per non dimenticare… i diritti violati della Shoah Ideato e realizzato da: Gagliardi Mariarosaria, Guarino Nikla, Ciaraffa Sara, Dell’aversana.
VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Si basa sull’attualizzazione Consente confronto di capitali in epoche diverse Esprime un risultato di tipo monetario Si.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Tempistica: CLASSE QUARTA.
Tempistica: CLASSE PRIMA.
Tempistica: CLASSE TERZA.
Tempistica : CLASSE SECONDA
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

Tempistica: CLASSE QUINTA

Offrire un insegnamento ricco ogni giorno, facendo numerose pagine del libro, anche solo a voce.. Elevare la didattica

Attrarre Dare spazio alle intuizioni e alle sintesi geniali, saltando in alcuni momenti alle parti più difficili del libro. Attrarre e non spingere.

Come una sfida Impegnare gli alunni con proposte difficili, poiché senza sforzo non c’ è attenzione e facilitando tutto si perde la motivazione.

Settembre Calcolo mentale quotidiano da pag.2 a 5 ( esercizi solo orali) Calcolo scritto: esercizi tratti da pag. 12, (primi esercizi di ogni pagina)

Ottobre Calcolo mentale pag. 5 a pag. 11 Calcolo scritto: esercizi tratti da pagina Divisioni a due cifre pagina 15 16

Novembre Calcolo scritto: esercizi da pag. 17 a 21 Proprietà delle operazioni da pag. 22 a 25

Dicembre Calcolo scritto: continuare gli esercizi nel libro La struttura dei numeri da pag 26 a 33 Frazioni e numeri decimali da 34 a 42

Gennaio Problemi introduttivi alle frazioni Problemi con le frazioni Problemi con le percentuali fino a pag. 51

Febbraio Percentuali con la calcolatrice e grafici da 51 a 54 Problemi di prezzo e misura fino a pag. 62

Marzo Problemi complessi di prezzo, tempo, velocità ecc Problemi intuitivi di proporzionalità fino a pag 63

Aprile Problemi di livello avanzato da pag. 65 a 71 Geometria operativa da pag. 78 a 85 circa

Maggio Geometria operativa: perimetro e area Problemi con formule fino a pagina 95

Giugno Problemi con solo testo fino a pagina 99 Giochi e disegni.