Introduzione al corso di Impianti Chimici Prof. A. Lancia, F. Di Natale Assistenti; M. Balsamo, F. La Motta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008
Advertisements

Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Modulo di FISICA TECNICA
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
PROGRAMMAZIONE 3^ AIT TECNICA TURISTICA
Impostare e scrivere una relazione.
Introduzione al linguaggio VHDL per la descrizione di sistemi digitali
Programma del Corso Anno Accademico
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Elementi di Informatica
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Elementi di Algoritmi e Strutture Dati
Elementi di Informatica Ing. Chimica anno 1° semestre 2°
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Come scrivere una relazione di fisica.
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Statistica sociale Modulo A
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Corso di “Meccanica Applicata B” A.A
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Impostare e scrivere una relazione
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
Architettura degli Elaboratori
Testi consigliati Testi/Bibliografia:
Programma di Informatica Classi Prime
Dopo la Scuola Secondaria
Capitolo 0 : Introduzione al corso CdL in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni: Fondamenti dei S.O. (6CFU) Capitolo 0 : Introduzione al corso.
Lezioni di Fisica Medica
LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELL’ACQUA
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
Corso di: Ingegneria Sanitaria Ambientale
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
DATA MINING PER IL MARKETING Andrea Cerioli Sito web del corso
Studio: Edificio U3, 4° piano
DATA MINING PER IL MARKETING
La corrente elettrica continua
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Regole del gioco per l’esame Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – settembre 2014.
Sistemi con vincoli Francesca Rossi Aprile-Giugno 2004.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Fondamenti di Informatica
Lezione 1 Lorenzo Fedele Sicurezza degli Impianti Industriali Anno Accademico /45 Sicurezza degli Impianti Industriali Lezione 1 Introduzione.
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Fisica Generale per Ingegneria Consuntivo A.A Primo Semestre Livio Lanceri.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Informazioni sul corso di Metodi di Ottimizzazione A.A. 2013/14
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Perugia Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico Corso di : FLUIDODINAMICA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI.
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA» MATEMATICA I.I.S. L. DA VINCI – G. GALILEI di NOCI sede I.T.I G. GALILEI GIOIA DEL COLLE CLASSI II A.S. 2012/2013 PROF. ssa.
Psicrometria.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Laboratorio di Calcolo Problemi tipici di Ingegneria Chimica Docente: Massimo Urciuolo
Informazioni sul corso di Metodi di Ottimizzazione A.A. 2015/16 Orario del corso Ricevimento e recapiti del docente MiniSito di ateneo del corso Mailing.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Transcript della presentazione:

Introduzione al corso di Impianti Chimici Prof. A. Lancia, F. Di Natale Assistenti; M. Balsamo, F. La Motta

Finalità del corso  Descrivere i principali processi di separazione e purificazione di fluidi;  Fornire le equazioni di progetto ed esercizio di impianti chimici in particolare per le seguenti operazioni unitarie:  Distillazione binaria  Distillazione multicomponente  Estrazione liquido-liquido  Assorbimento e strippaggio  Raffreddamento evaporativo  Adsorbimento

Prerequisiti  Capacità di reperire dati termodinamici e di trasporto utilzzando il Perry’s Chemical Engineering Handbook o altre fonti codificate (p.e. tabelle su libri di testo)  Equilibri di fase per miscele ideali e reali:  Calcolo di punti di ebollizione e rugiada per miscele binarie non ideali e per miscele multicomponenti ideali  Coefficienti di trasporto di materia e calore  Calcolo delle perdite di carico

Organizzazione didattica Il corso prevede, per ciascun argomento:  Lezioni di teoria  Esercitazioni frontali  Esercitazioni aperte bisettimanali Modalità d’esame  Esame scritto – 2 prove intercorso e appelli secondo calendario accademico:  3 esercizi equivalenti, ciascuno dei quali pesa per 13/30.  Tesina di approfondimento ed esame orale Gruppi da massimo 3 persone Tempi di consegna definiti

Testi di riferimento  Coulson and Richardson, Chemical Engineering series. Voll. 1,2, Butterworth-Heinemann  G. Towler, R. Sinnott, Chemical Process Design - Principles, Practice and Economics of Plant and Process Design, 2nd Edition. Butterworth-Heinemann  W. McCabe, J. Smith, P. Harriot, Unit operations in Chemical Engineering, McGraw-Hill  M.S. Peters, K.D. Timmerhaus, R.E. West, Plant Design and Economics for Chemical Engineers, McGraw-Hill  D. Green, Perry’s Chemical Engineers Handbook, McGraw-Hill Riferimenti utili: McGraw-Hill Online tools, cost estimator: Towler & Sinnot website:

Come studiare bene quest’esame?  Approfondire bene la teoria prima di confrontarsi con gli esercizi;  Chiarire gli algoritmi di progettazione e verifica di ciascuna apparecchiatura; capire la dipendenza delle grandezze di progetto dalle variabili fisiche;  Ottimizzare la propria capacità di reperire dati termodinamici e cinetici;  Imparare ad utilizzare e/o programmare calcolatrici scientifiche per effettuare calcoli complessi: in questo esame non bisogna mostrare di saper risolvere a mano formule difficili, ma di saperle utilizzare opportunamente.  Essere precisi nelle costruzioni grafiche: la costruzione grafica sostituisce calcoli laboriosi e bisogna essere accurati nel suo impiego.  Essere ordinati e chiari!