Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 10 I beni pubblici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

Analisi microeconomica del turismo
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Arthur Cecil Pigou Arthur Cecil Pigou (18 novembre 1877 – 7 marzo 1959) fu un economista inglese, conosciuto per il suo impegno in molti campi ed in particolar.
Massimizzazione dei profitti
Capitolo 1 Pensare da economisti.
Capitolo 14 Mercati dei fattori
Vettori e matrici algebrici
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
DOMANDA ED ELASTICITA’
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il Consumatore Razionale
Strumenti di politica commerciale
Surplus del consumatore
Capitolo 5 Il modello di Heckscher-Ohlin
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta
Giuseppe De Arcangelis © 2005
La teoria delle scelte del consumatore
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Beni pubblici e risorse comuni
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
Corso di Politica Economica Note (I)
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Come studiare le politiche pubbliche
Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico (la visione “costruttivistica”) Le carenze dei mercati (effetti esterni e beni pubblici)
Mercati concorrenziali:
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
La teoria della scelta del consumatore
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
Teoria delle imposte introduzione
Basics di microeconomia
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
C. Comi, L.C. Dell’acqua – Introduzione alla meccanica strutturale 3/ed Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl Introduzione alla meccanica strutturale.
Problemi di analisi economica
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 17 I modelli di.
Contenuti, scopi e metodi dell’Estimo
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Capitolo 1 La politica economica e il conflitto
Capitolo 1 Pensare da economisti
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Mercati, domanda e offerta
Economia politica Lezione 16
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Capitolo 2 La teoria normativa della politica economica
La Pubblicità Davide Vannoni
Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Rielaborazione cap 5 Rosen
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
Competition and Regulation Monopolio. Monopoly Un monopolista massimizza i profitti scegliendo quantità e prezzo simultaneamente. Il suo vincolo è la.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 10 I beni pubblici

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Definizione Un bene pubblico è un bene che gode simultaneamente di due caratteristiche: (i)è non-rivale nel consumo, (ii)è non-escludibile, NON-RIVALE: può essere consumato contemporaneamente da più soggetti NON-ESCLUDIBILE: non è possibile (o non è conveniente) escludere alcuno dal suo consumo, una volta che il bene sia stato prodotto

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Classificazione dei beni in base alle caratteristiche di escludibilità e di rivalità La natura di bene pubblico non ha nulla a che vedere col fatto che venga prodotto o offerto da enti pubblici: un bene pubblico può essere prodotto sia dallo stato, sia da privati.

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Free-riding Gli individui razionali, che massimizzano la loro utilità individuale, trovano conveniente consumare il servizio o il bene pubblico senza pagarlo; ma allora risulta non-conveniente produrlo e si perviene ad una situazione nella quale il bene pubblico non viene prodotto né consumato. Il fatto che i vantaggi del bene pubblico siano indivisibili implica che ciascun individuo consumi di fatto il medesimo ammontare di bene pubblico. Per i beni pubblici la domanda di mercato si ottiene per somma verticale: in corrispondenza di ciascuna possibile quantità di bene pubblico (identicamente consumata da ciascun individuo), il prezzo si ottiene sommando (lungo l'asse verticale) il prezzo che ciascun individuo è disposto a pagare per consumare quella data quantità di bene pubblico; la somma dei prezzi individuali dà il prezzo riscuotibile sul mercato.

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Produzione efficiente di bene pubblico I due punti fondamentali a cui bisogna dare risposta, nel caso di beni pubblici, sono: (a) quanto bene pubblico produrre, per garantire l'efficienza allocativa; (b) come ripartire i costi di produzione.

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini L'inefficienza allocativa dei beni pubblici Il gioco della contribuzione al bene pubblico tra l'individuo i e l'individuo j. COMPORTAMENTO INDIVIDUALMENTE OTTIMALE: Esito Pareto-inefficiente; COMPORTAMENTO PARETO EFFICIENTE: Individualmente non-ottimale

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Condizione di Samuelson In presenza di bene pubblico, la condizione di efficienza allocativa richiede di eguagliare il saggio marginale di trasformazione tra bene pubblico e bene privato (ossia il prezzo relativo del bene pubblico in termini di bene privato) alla somma dei saggi marginali di sostituzione tra bene pubblico e bene privato degli n individui presenti (condizione di Samuelson). In termini formali, deve valere: dove SMS i gx indica il saggio marginale di sostituzione (in valore assoluto) tra bene pubblico e bene privato per l’individuo i, mentre p indica il prezzo relativo del bene pubblico in termini di bene privato, ossia il saggio marginale di trasformazione del bene pubblico in bene privato.

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Meccanismi di rivelazione delle preferenze individuali Intervista diretta: –non attendibile per il free-riding. Asta alla Vickrey: –si aggiudica un bene colui il quale ha fatto l’offerta più alta (fra un insieme di offerte simultanee), ma al prezzo pari all’offerta immediatamente inferiore; in questo modo, ciascuno non ha incentivo a proporre meno di quanto sarebbe effettivamente disposto a pagare, perché così facendo non abbasserebbe quanto davvero pagherà, mentre abbasserebbe la probabilità di vincere l’asta. Meccanismo di Clarke Groves: –ciascun soggetto che usufruisce di un bene pubblico paga la differenza tra il costo marginale di produzione e la somma delle valutazioni di tutti gli altri; così facendo il contributo di un dato individuo non dipende dalla sua dichiarazione, ma dalla dichiarazione di tutti gli altri. Ricavare l’informazione con metodi statistici applicati a risposte fornite ad interviste o questionari (metodo di valutazione contingente, metodo della cojoint analysis, ecc.): –questi metodi permettono di stabilire se e quanto sia efficiente spendere per garantire i servizi derivanti da un bene pubblico.

Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Common goods Per common-good intendiamo un bene che è non-escludibile ma rivale, ossia un bene il cui consumo è aperto a tutti, ma il cui stock viene progressivamente ridotto a causa della rivalità nel consumo. Esempi concreti possono esserele erbe di un pascolo pubblico o anche le risorse ittiche di un lago. Chiunque può andare a pascolare o a pescare, ma l’erba (o il pesce) mangiato da un soggetto non può essere più mangiato da alcun altro. E’ intuitivo che in questo caso l’individuo sarà portato a consumare il bene, senza preoccuparsi di quanto fanno gli altri e tuttavia nel momento in cui tutti procedono a consumare il bene, il consumo risulterà eccessivo rispetto all'ammontare che massimizza il benessere sociale.