IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

La rivoluzione in Francia
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
Quindi gli elementi fondamentali di uno stato sono:
IL QUIRINALE.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Prof. Bertolami Salvatore
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
IL GOVERNO DELLO STATO.
La Costituzione della Repubblica Italiana
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Lo Stato Italiano presente.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Modelli costituzionali
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
FORME DI GOVERNO.
DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
La repubblica italiana
Le rivoluzioni politiche
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
SCUOLA MEDIA PIO XII FOGGIA
Le Costituzioni e limitare i poteri degli Stati.
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
ALLA SCOPERTA DELLO STATO.
LE TRANSIZIONI IN ITALIA E SPAGNA
Assemblea costituente
Lo Stato.
ORGANI COSTITUZIONALI
Associazione Codici Sicilia
FEDERALISMO Cosè? si tratta della dottrina in cui il potere è costituzionalmente diviso tra un'autorità governativa centrale e delle unità politiche di.
Lezione 2 La rivoluzione francese
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
La Costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
La Costituzione della Repubblica Italiana
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
La Costituzione.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
LEZIONI DI COSTITUZIONE
Costituzione e forma di Governo.
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
La Costituzione italiana
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
L’ordinamento della Repubblica.
Storia contemporanea I ( )
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
ETÀ GIOLITTIANA.
LO STATO E LA SOCIETA’.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
La Costituzione (struttura)
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
URP e Comunicazione - Città di Lodi1 La Costituzione Italiana.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Nascita di un nuovo Stato Il 2 giugno 1946 fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana.
Transcript della presentazione:

IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA

Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti De Gasperi (45-53) capeggia una coalizione dei partiti del CLN tranne Azionisti Appoggio americano

Alcide de Gasperi

RIFORMA ISTITUZIONALE Marzo-aprile 46 elezioni amministrative Necessità riforma istituzionale: referendum popolare indetto per il 2 giugno Contemporaneamente elezioni politiche per l’Assemblea Costituente con sistema proporzionale e a suffragio universale: collasso dei liberali e azionisti Scelta della Repubblica (scarto di su )

Monarchia o Repubblica?

LA REPUBBLICA De Nicola presidente provvisorio Re Umberto di Savoia va in esilio Luglio 46 ministero De Gasperi Trattato di pace: Parigi, 10 febbraio 47 Nuova Costituzione 1 gennaio 48 Incontro di tre tradizioni: cattolico- democratica, democratico-liberale, marxista

Il Re di Maggio

Enrico De Nicola

LA COSTITUZIONE Struttura: Premessa: principi fondamentali Diritti e doveri del cittadino Ordinamento dello Stato

PREMESSA Sovranità popolare Uguaglianza cittadini di fronte alla legge Diritto al lavoro Indipendenza tra Stato Chiesa nel rispetto dei Patti Lateranensi Ripudio della guerra

DIRITTI DEL CITTADINO Libertà personale, diritti della famiglia, uguaglianza tra i coniugi Libertà di insegnamento, tutela del lavoro, diritto adeguata retribuzione, assistenza sociale, libertà sindacale, diritto di sciopero Libertà di iniziativa economica, diritto di proprietà, carattere progressivo sistema fiscale Diritti elettorali, obbligo servizio militare

ORDINAMENTO DELLO STATO Potere legislativo: Camera e Senato Popolo può proporre leggi e abrogarle col referendum Presidente: eletto ogni 7 anni dal Parlamento a camere riunite Potere esecutivo: Governo, ottiene fiducia dal Parlamento.

ORDINAMENTO DELLO STATO Potere giudiziario indipendente; Corte Costituzionale per verifica costituzionalità leggi Ordinamento amministrativo fondato su autonomia regioni dotate di poteri legislativi propri

LA RICOSTRUZIONE Elezioni 18 aprile 48 trionfo della democrazia Cristiana Creazione di un centro politico Orientamento filo occidentale ed europeistico (Piano Marshall 48, Patto Atlantico 49) Difesa della lira e libertà degli scambi commerciali con estero Riforme