MOVIMENTI, FASI, MAREE ED ECLISSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Luna e i suoi movimenti
Advertisements

Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Il Sistema Solare.
I MOVIMENTI DELLA TERRA
La luna mostra sempre la stessa faccia alla terra: solo i settori C-D
Il Sistema Solare.
LA LUNA.
LA TERRA.
LA LUNA.
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso
Il Pianeta Terra.
Liceo Scientifico “Aselli”
La Luna Formazione, caratteristiche e moti del satellite della Terra
T05 Presentazioni multimediali: dal
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La Rivoluzione Copernicana
Luna Astronomia Diploma Superiore di I Grado Ex Licenza Media
I movimenti della Luna Crediti: foto della Luna tratta dal sito della Nasa; schemi e disegni della Zanichelli ; gif animata sulla librazione tratta da.
L'Universo... … Verso l’infinito e oltre !.
Geografia astronomica
SARA TRINK 3E LA LUNA.
Il satellite terrestre
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Il Cielo ad occhio nudo 3 Questioni di Luna.
Parte 2: I moti della Terra
I movimenti dei pianeti
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
La terra è uno dei nove pianeti del sistema solare
Eclissi di sole e luna Sono indicati riferimenti per maggiore integrazione e confronto a livello didattico di varie applicazioni usate per illustrare programmi:
Moto apparente Del sole e della luna Rispetto alla terra
Eclissi occultamento di un corpo celeste da parte di un altro
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
La Terra nel Sistema Solare
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
I ragazzi della Scuola Secondaria di Orta San Giulio organizzano
Entrata ed uscita dai porti, ancoraggio e precedenze; uomo a mare.
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
 Il sistema solare si comporta allo stesso modo dei pianeti che ruotano intorno a una stella. Si muove alla velocità di 320 chilometri al secondo.
LA LUNA classe III A Il termine “Luna” deriva dal latino
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
LA LUNA.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
IL PIANETA TERRA.
Le maree a cura di Cristina Ceccoli e Daniel Ciampoli 1A
I movimenti della Terra
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
IL SISTEMA SOLARE: I PIANETI.
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3
LE ESPLORAZIONI.
LE STELLE … Le stelle che riusciamo ad osservare sono un numero molto minore rispetto alle centinaia di miliardi di stelle che formano una galassia.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
LA LUNA Il termine “Luna” deriva dal latino lūna, che significa “luce riflessa”
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
LE FASI LUNARI A cura di Ada Toso
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Lanciano, 2 Marzo 2012 La nostra Luna Avvio all’Astronomia La nostra Luna.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
LA TERRA NELLO SPAZIO.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Sistema Solare Il sistema solare è formato dal Sole e da tutta una serie di corpi celesti che ruotano attorno ad esso.
Luna. luna Luna Raggio = 1/4 della Terra La Luna si muove su un'orbita ellittica. Perigeo è il punto a distanza minima dalla terra e apogeo la posizione.
Transcript della presentazione:

MOVIMENTI, FASI, MAREE ED ECLISSI La luna MOVIMENTI, FASI, MAREE ED ECLISSI

IN MOVIMENTO! mese sidereo mese solare 27 GIORNI 7 ORE 43 MINUTI MOTO DI ROTAZIONE 27 GIORNI 7 ORE 43 MINUTI mese sidereo 27 GIORNI 7 ORE 43 MINUTI MOTO DI RIVOLUZIONE mese solare 29 GIORNI 12 ORE 44MINUTI MOTO DI TRASLAZIONE: la Luna di conseguenza descrive anche una traiettoria attorno al Sole.

SEMPRE LA STESSA FACCIA La maggior parte della faccia lontana non può essere vista dalla Terra, perché la rivoluzione della Luna attorno alla Terra e la rotazione attorno al suo asse hanno lo stesso periodo, cioè la stessa durata.

La FASE LUNARE è la porzione di Luna illuminata dalla luce del Sole FASI LUNARI La FASE LUNARE è la porzione di Luna illuminata dalla luce del Sole

CAUSATE DALL’ATTRAZIONE LUNARE CENTRALI MAREOMOTRICI LE MAREE La marea è un periodico cambiamento del livello del mare che si innalza (alta marea) e abbassa (bassa marea) ancvhe di 10-15 metri con frequenza di circa ogni 6 ore. CAUSATE DALL’ATTRAZIONE LUNARE CENTRALI MAREOMOTRICI

La parola "eclissi" deriva dal greco "rendersi invisibile" LE ECLISSI L'eclissi, o eclisse, è un evento astronomico che avviene quando un corpo celeste, come un pianeta o un satellite, si interpone tra una sorgente di luce (ad esempio il Sole) e un altro corpo: in altre parole, il secondo corpo entra nel cono d'ombra del primo. ECLISSI DI SOLE Quando la Luna proietta il suo cono d’ombra sulla Terra ECLISSI DI LUNA Quando la Luna entra nel cono d’ombra della Terra

L’ECLISSI DI LUNA: LA TERRA FA OMBRA ALLA LUNA AVVENGONO SOLO quando i 3 corpi celesti sono allineati L’ECLISSI DI LUNA: LA TERRA FA OMBRA ALLA LUNA L’ECLISSI DI SOLE: LA LUNA FA OMBRA ALLA TERRA

L’ECLISSI DI LUNA

L’ECLISSI DI SOLE

RIASSUMENDO …