I BAMBINI SPERIMENTANO IL TATTO MEDIANTE UN PERCORSO FORMATIVO COSI’ STRUTTURATO: -INTERVISTA CON DOMANDE STIMOLO -ESPERIENZE TATTILI -REALIZZAZIONE DEI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
26/02/11. Dalle 12 alle 15 INTERROMPE UN CONVEGNO, UNA LEZIONE,UN CORSO CHEFCOMMISPREGIDIFETTI SERVIZIO NORMALE - RISPARMI X CUCINA PER IL CLIENTE PERCHE.
Advertisements

Un percorso didattico elaborato da
Illustrazione della storia UNA STORIA QUASI VERA (tratta dal libro “I DIRITTI DEI BAMBINI”) realizzata dagli alunni delle classi V di Palazzolo in occasione.
I. C. “Via Giovanni Palombini” - Roma
SCUOLA DELLINFANZIA DI PONTI S/M A. S. 2008/2009 ROMART: LA CASA E I GIOCHI NELLANTICA ROMA Progetto territorio realizzato dai bambini di 4-5 anni con.
A.S SCUOLA DELL’INFANZIA - BANDITO SEZIONE A
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
DOCUMENTAZIONE del progetto bambini di anni tre - classe 4°primaria
CLASSI QUINTE XXV APRILE
Questionario di valutazione per il gruppo di lavoro SCUOLA dellINFANZIA Giugno 2007.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
LEGGI E SCEGLI Due bambini giocano nel parcho Due bambini giocano nel parco.
Mio Dio, mio Dio, per celebrare il Natale noi alziamo i nostri abeti più alti dei nostri monumenti… Appendiamo sempre più in alto le nostre luci e le.
GENITORI IN VISITA ALLA MOSTRA DEL PROGETTO ALIMENTAZIONE
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Alla (ri)scoperta della formula perduta! I FASE:
Scuola dell’infanzia “Bruno Munari” Gussago
LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Il progetto Cartanchio è stato inserito nellambito di un progetto più ampio di tutoring che coinvolgerà la classe 5^ B e la classe 1^ B per tutto lanno.
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
Amico computer Attività della Scuola dell’Infanzia Papa Giovanni XXIII di Iolo Insegnanti: Paola Maggini e Rachele Favi a.s sez. 5 anni Documentazione.
IO E GLI ALTRI CAMPI D’ ESPERIENZA: CORPO E IL MOVIMENTO
Come si festeggia alla scuola “Gigli”?
Intervista alla Maestra modello. Parliamo di esperienze relative allinsegnamento della matematica.
Intervista alla… nostra fantastica scenografa Giulia:Come ti senti a fare la regista di scene e costumi ? Marga:Molto bene, è una scelta che ho fatto.
Decorare l’albero di Natale La ghirlanda La pallina La candelina.
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Programma anno scolastico 2006/2007
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Programma anno scolastico 2007/2008
Scuola dell'infanzia "D. da Settignano"
FI NALITA ' Favorire la capacità di esplorazione, di relazione con l'ambiente Scoprire le proprietà, l'mportanza dell'elemento” acqua “ con le caratteristiche.
Scuola dell’infanzia di Castellaro Lagusello
Scuola dell’infanzia paritaria “f. budri” mortizzuolo a. s
Beretta Lidia1 SOMMARIO La Mapello spa Il ciclo di vendita Il ciclo di produzione L’amministrazione La mia esperienza.
“Montessori & Multimedia”
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
Mio Dio, mio Dio, per celebrare il Natale noi alziamo i nostri abeti più alti dei nostri monumenti… Appendiamo sempre più in alto le nostre luci e le.
Laboratorio di matematica
Scuola primaria Condera
Progettare e differenziare le attività didattiche
LA PRE-MISURA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA: UNO STUDIO SU CONFRONTO E ORDINAMENTO DI LUNGHEZZE E SUPERFICI. Floriana Lucchese.
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
Gruppo giallo dei bambini di 5 anni
A OGNUNO IL SUO… TIROCINIO L’ESPERIENZA NEL CAMPO!
Laboratorio di cucina con i “nonni” dello Zanaboni 28 ottobre 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MARSALA – SCUOLA PRIMARIA DE AMICIS.
I METALLI.
SCHEMA OPERATIVO direzionalità strisciare rotolare gattonare
ZORRO NELLA NEVE.
La scuola dell’infanzia di Pico, festeggiando il Carnevale, richiama la valenza formativa educativa e pedagogica di tale festività. E cioè stimolare il.
MUNICIPALITA’ MESTRE- CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO COORDINAMENTO PSICOPEDAGOGICO 3.
PROGETTO DIDATTICO ANNUALE 2008/2009 I MAGNIFICI QUATTRO Alla scoperta dei quattro elementi: Terra, fuoco, acqua, aria…
manipolativo –pittorico
Laboratorio senso percettivo a.s. 2008/2009 ( coccinelle 3 anni) Insegnanti: Sonia e Mariarosa.
Progetto annuale 2012/ 2013 Percorso didattico nel mondo dei colori GIOCHIAMO CON I COLORI!!!!” ROSSO.
Centro Diurno Estivo 2012 Coop. Aurora 2000 Comune di Locate di Triulzi Scuole dell’Infanzia Scuola Primaria e 1^ e 2^ Media INFORMAZIONI Per effettuare.
Progetto annuale 2012/ 2013 Percorso didattico nel mondo dei colori
FASE 11: IL COLORE VIOLA CON L’AMICO PAGLIACCIO SPERIMENTIAMO IL COLORE VIOLA… TUTTI INSIEME OSSERVIAMO GLI OGGETTI E I MATERIALI VIOLA PORTATI DA CASA….
Progetto P.A.I. « Impasto e pasticcio!!!» ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA DELL’INFANZIA DI S. GIOVANNI INCARICO.
FASE 5: IL COLORE BIANCO I BAMBINI COSTRUISCONO UN CIRCO IN CARTONCINO BIANCO: “IL CIRCO SENZA COLORE!!!” ESPERIENZE DI MANIPOLAZIONE CON IL COLORE BIANCO:
I BAMBINI SPERIMENTANO L’OLFATTO MEDIANTE UN PERCORSO FORMATIVO COSI’ STRUTTURATO: -INTERVISTA CON DOMANDE STIMOLO - ESPERIENZE OLFATTIVE -REALIZZAZIONE.
Acqua, Aria, Terra, Fuoco, sono simbolicamente gli elementi di cui è costituito il nostro universo e questo ci ha permesso di poter attivare molteplici.
Con questa esperienza il bambino può:
INVERNO……………..
Progetto di plesso Scuola dell’ infanzia Don Minzoni anno scolastico 2015/2016 “COMPETENZE IN GIOCO”
Alla scoperta dei cinque sensi
LA VISTA I BAMBINI SPERIMENTANO
L’UDITO I BAMBINI SPERIMENTANO
IL GUSTO I BAMBINI SPERIMENTANO
Transcript della presentazione:

I BAMBINI SPERIMENTANO IL TATTO MEDIANTE UN PERCORSO FORMATIVO COSI’ STRUTTURATO: -INTERVISTA CON DOMANDE STIMOLO -ESPERIENZE TATTILI -REALIZZAZIONE DEI REGALI DA CONSEGNARE ALLA STREGA PERCHE’ POSSA RESTITUIRE IL TATTO ALLA PRINCIPESSA GAIA -REALIZZAZIONE DEL LIBRO DEL TATTO

INTERVISTA AI BAMBINI CON DOMANDE STIMOLO: -COS’E’ IL TATTO? -A COSA SERVE? -QUALI REGALI PREPARIAMO ALLA STREGA DOROTEA PERCHE’ RESTITUISCA IL TATTO ALLA PRINCIPESSA GAIA? IL TATTO

STAMPIAMO LE NOSTRE MANI

IL TATTO ESPERIENZE TATTILI: GIOCHIAMO CON LA NEVE

IL TATTO ESPERIENZE TATTILI: GIOCHIAMO CON LA NEVE

IL TATTO ESPERIENZE TATTILI: GIOCHIAMO CON ACQUA E SAPONE

IL TATTO ESPERIENZE TATTILI: GIOCHIAMO CON LA TERRA

IL TATTO ESPERIENZE TATTILI: GIOCHIAMO CON LA TERRA

IL TATTO ESPERIENZE TATTILI: GIOCHIAMO CON LA TERRA

IL TATTO ESPERIENZE TATTILI: GIOCHIAMO CON LA PASTA SALE

IL TATTO PERCORSO TATTILE CON LE MANI

IL TATTO PERCORSO TATTILE CON LE MANI

IL TATTO PERCORSO TATTILE CON LE MANI

IL TATTO PERCORSO TATTILE CON LE MANI

IL TATTO PERCORSO TATTILE CON LE MANI

IL TATTO PERCORSO TATTILE CONI PIEDI

IL TATTO PERCORSO TATTILE CONI PIEDI

IL TATTO PERCORSO TATTILE CONI PIEDI

IL TATTO COSTRUIAMO TAVOLE TATTILI

IL TATTO COSTRUIAMO TAVOLE TATTILI

IL TATTO COSTRUIAMO TAVOLE TATTILI

IL TATTO COSTRUIAMO TAVOLE TATTILI

IL TATTO COSTRUIAMO TAVOLE TATTILI