 LR 1/2013 Modifiche alle disposizioni regionali in materia di comuni Roberto Bizzo Assessore agli Enti Locali della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MoVimento 5 Stelle presenta: Petizione popolare riduzione stipendi
Advertisements

MoVimento 5 Stelle presenta: Petizione popolare riduzione stipendi
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO: QUALI COMPITI?
Ordinamento della PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO
I nuovi statuti e il federalismo. La legge costituzionale n°1 del 1999 Modifica allart.122 della Costituzione -Formazione di un nuovo statuto regionale.
Donne, Politica e Istituzioni
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
Analisi del flusso di voto femminile: Elezioni politiche ed amministrative 2006 Materiali a cura di Petra Bandi CONSIGLIO REGIONALE Regione Autonoma Friuli.
Consiglio Comunale Junior
Ropol10 Le novità dal D.L. 2/2010 e dal Patto di Stabilita 2010 ANCI PIEMONTE 1^ Consulta Finanza, istituzione, personale Collegno, 21 aprile 2010.
Assessore Ambiente e Partecipazione
COMMISSIONE Regolamento&Bilancio Proposte per il nuovo regolamento del CdD OBIETTIVI Rendere efficaci e applicabili principi dellattuale regolamento Un.
Titolo V della nostra Costituzione
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
2001: riforma art. 114 Le regioni hanno maggiore potere
SANREMO (IM) 26 FEBBRAIO 2010 Sen. Luigi Lusi. Modifica del Titolo V della Costituzione approvata dal popolo italiano il 7 ottobre 2001 Delega al Governo.
GLI ENTI LOCALI.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Gli Enti Locali Le Province Cenni Storici Le Regioni I Comuni
La presentazione delle candidature per l’elezione diretta del Sindaco
Le riforme costituzionali
Centro Civico di Manera, 10 ottobre h Verso il Prosindaco di Lomazzo Manera Presentazione del Regolamento Istitutivo Raccolta candidature.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
6° MONITORAGGIO COOPERATIVE SOCIALI a cura dell’Ufficio Pianificazione Sociale – Comune di Bolzano 17 marzo 2014 Assessorato alle Politiche Sociali e ai.
LE DONNE ELETTE NELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI DEL TRENTINO Dati raccolti ed elaborati da Osservatorio statistico di genere Provincia autonoma di Trento.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
1 Il decentramento delle agevolazioni alle imprese Gli incentivi “regionalizzati”
10 I Comuni I COMUNI operano attraverso un Consiglio comunale (organo deliberativo), una Giunta (organo esecutivo) e un Sindaco, che rappresenta il Comune.
Città di Capriate San Gervasio Assessorato al bilancio |
Popolazione: n° Abitanti
La Regione Autonoma della Sardegna e la Posta Elettronica Certificata ForumPA - 14 maggio 2004 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato agli Affari.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Amministrazione trasparente
L’operatore socio-sanitario
- WOMEN ON SUMMITS Esserci, partecipare, governare Cimolais- Meduno 3-4 settembre 2015.
Meno costi della politica = meno tasse Campagna di informazione, proposta e contrattazione della Uil Nazionale Il caso dell’Abruzzo, a cura di Uil Nazionale/Uil.
LE AUTONOMIE LOCALI 1 1.
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
1 La legge finanziaria 2010 (legge n. 191/2009) A cura del dott. Arturo Bianco.
1/33 Gli amministratori: status e competenze Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
GdL Fiato sul Collo Gruppo di lavoro (GdL) è teso a vigilare sull’operato della pubblica amministrazione in veste sia di osservatore che di controllore.
LE AUTONOMIE LOCALI. LA COSTITUZIONE E LE AUTONOMIE LOCALI La Costituzione dedica l'intero Titolo V alle autonomie locali. Il primo articolo dedicato.
REGIONI-PROVINCIE-COMUNI
7° MONITORAGGIO COOPERATIVE SOCIALI a cura dott.ssa Michela Trentini Ufficio 4.1 Pianificazione Sociale 15 dicembre 2014 Assessorato alle Politiche Sociali.
Composizione e Funzioni del «nuovo» Senato 1. Superamento del bicameralismo perfetto La Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica non sono più.
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
IL TAGLIO DEI «COSTI DELLA POLITICA» NELLE MARCHE: alcuni esempi Ancona 5 Ottobre 2012.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 Imposta Municipale Immobiliare (IMI) Incontro con le parti sociali 1° aprile 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO.
Il Bilancio di previsione 2007 assume alcuni principi della manovra, ma evidenzia anche necessità di programmazione e pianificazione economico-finanziaria.
COMUNE DI F IORENZUOLA D’A RDA. O RGANI POLITICI & O RGANI AMMINISTRATIVI Sono quelli che governano Hanno l’incarico di realizzare il Comune i progetti.
STATUTO: ART. 35 FASI DEL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO ORDINARIO LE COMMISSIONI CONSILIARI COMPETENTI ESAMINANO IL PROGETTO DI LEGGE (ATTIVITÀ ISTRUTTORIA)
11 LE AUTONOMIE LOCALI. 22 LE REGIONI 33 Lo stesso articolo 5 della Costituzione stabilisce che “la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove.
Torna alla prima pagina Parte II - Capitolo 5 LE FONTI DELLE AUTONOMIE R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, 2002.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 15 settembre 2009.
Attribuzione di responsabilità pubbliche a donne e uomini in Valle d’Aosta Silvia Pilutti Aosta, 6 Aprile 2009 CORTO CIRCUITO.
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Progetto di educazione e partecipazione civica – ANNO Comune di Lodi - I.T.E. ‘A. Bassi’
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
Comune di Cologno al Serio Proposta di delibera del consiglio comunale n.37 del – rinuncia al gettone di presenza dei consiglieri.
PROGETTO COSTITUZIONE
Transcript della presentazione:

 LR 1/2013 Modifiche alle disposizioni regionali in materia di comuni Roberto Bizzo Assessore agli Enti Locali della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige Bolzano, martedì 12 marzo 2013

 Risparmio annuo: 7 milioni di Euro pari ad una riduzione del 21%  Riduzione assessori:  Riduzione consiglieri comunali: LR 1/2013 Modifiche alle disposizioni regionali in materia di comuni

 Taglio indennità nette sindaci e assessori: - 7%  Blocco rivalutazione indennità fino al 2020  Dimezzati i gettoni di presenza delle commissioni consiliari  Comunicazioni per via telematica tra enti ed eletti  Partecipazione gratuita alle commissioni circoscrizionali

LR 1/2013 Modifiche alle disposizioni regionali in materia di comuni  Nei piccoli comuni la riduzione dei consigli comunali, grazie all’autonomia, è più ridotta rispetto al resto d’Italia  Nei comuni fino a 1000 abitanti i consigli passano da 15 a 12 eletti, se si fosse applicata la L 148/2011 avremmo avuto consigli composti da soli 8 consiglieri  Novità anche nel campo della parità di accesso fra i generi: dovrà esserci una proporzione fra giunta e consiglio comunale nella rappresentanza di genere

Riduzione consigli comunali in Trentino Comuni e Abitanti Prima della riforma L.R. 1/2005 art. 2 Dopo la riforma L.R. 1/2013 art. 1 Risparmio annuo (stima) Trento € 34,7% Rovereto € 35,9% Riva del Garda, Arco, Pergine € 44,8%

Riduzione consigli comunali in Alto Adige Comuni e Abitanti Prima della riforma L.R. 1/2005 art. 2 Dopo la riforma L.R. 1/2013 art. 1 Risparmio annuo (stima) Bolzano € 24,5% Merano € 25,6% Laives, Brunico, Bressanone, Lana, Appiano € 27,6%

Riduzione giunte comunali Comuni e abitanti Prima della riforma L.R. 1/2005 art. 2 Dopo la riforma L.R. 1/2013 art. 1 Costo annuo giunte comunali Trento e Bolzano 10+Sindaco7+Sindaco- 15% Rovereto e Merano 8+Sindaco6+Sindaco- 24% Comuni da a abitanti 8+Sindaco5+Sindaco- 22% Comuni da a abitanti % Comuni da a abitanti % Comuni fino a abitanti % Risparmio per effetto riduzione giunte: €