Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
Dinamica del manipolatore
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Esercizi di dinamica.
Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali
Vibrazioni indotte da fluidi in strutture meccaniche
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
Dinamica del punto Argomenti della lezione
“Lavoro” compiuto da una forza :
Le interazioni fondamentali :
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Dinamica del punto materiale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Il lavoro dipende dal percorso??
Dinamica dei moti rotatori
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
Lezione 4 Dinamica del punto
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
I pannelli solari sono apparecchi che trasformano lenergia solare in energia utile. Questi si dividono in.. Riscaldano lacqua sanitaria. Producono energia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Energia Forme e Cambiamenti.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Un pendolo composto e’ costituito da un asticella rigida
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Traccia per le relazioni di laboratorio
Traccia per le relazioni di laboratorio
Le basi della teoria quantistica
PROSPETTIVE PER LA DIFFUSIONE DEL MINI-EOLICO: LESEMPIO DEL GENERATORE DA 5 kW PROGETTATO AL DPA Domenico P. Coiro, U. Maisto, F. Scherillo
un sistema rigido di punti materiali
Tesi di laurea triennale
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
Esercizi (attrito trascurabile)
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Simulazione Interattiva di Capelli Marta De Cinti Anno accademico 2005/2006 Università di Roma “La Sapienza” Relatore Prof. Marco Schaerf Correlatore Ing.
MOTO circolare uniforme
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Corso di Sistemi di Trazione
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
Analisi del movimento di pagaiata e acquisizione di carichi in kayak olimpico Prof. Guglielmo Guerrini in collaborazione con Ing. Nicola Petrone coadiuvati.
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
MOMENTO D’INERZIA A cura di: A. BarbellaF. PandolfiF. Pasta A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia.
Prof.ssa Veronica Matteo
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
1 Primi metodi di “misura” delle vibrazioni A causa dell’assenza di strumenti opportuni, le vibrazioni venivano “valutate” semplicemente toccando la macchina;
Macchine a pistoni assiali Dott. Ing
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
M ISURA DELL ’ ACCOPPIAMENTO F ORZA -M OMENTO SUL PROTOTIPO DEL SENSORE INERZIALE DEL SATELLITE LISA-P ATH F INDER Laboratorio di Fisica della Gravitazione.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Il Moto Armonico.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Transcript della presentazione:

Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO CANDIDATO:TRAVAGLINI LUCA Università degli Studi di Genova Scuola Politecnica

Energy Harvesting E’ il processo secondo il quale l’energia proveniente da fonti esterne è catturata e accumulata in piccole quantità per l’alimentazione di dispositivi elettronici dalle ridotte richieste energetiche. Esempio di Energy Harvesting su corpo umano attraverso l’uso di trasduttori piezoelettrici, posti nello zaino, in grado di convertire la sollecitazione meccanica alternata, generata dai passi

FLEHAP FLEHAP è l’acronimo di Fluttering Energy Harvester for Autonomous Powering e appartiene alla famiglia dei dispositivi VIV (Vortex Induced Vibration). Sfrutta l’interazione fluido-struttura per compiere oscillazioni anche di grande ampiezza. FLEHAP a regime.

Com’è fatto FLEHAP Telaio avente 4 colonne. 2 Elastomeri. Asse metallico. Ala (foil). Pivot point e Trailing Edge. Modello senza estrazione energetica.

Setup Sperimentale Le misurazioni sono state svolte in galleria del vento con quattro velocità del vento: 3,5 – 4,0 – 4,5 – 5,0 m/s La cella rappresenta un vincolo di incastro e misura le reazioni vincolari della struttura superiore. La camera permette l’acquisizione tramite video dei moti. Disposizione materiale all’interno della camera di prova della galleria del vento.

Traiettorie Ampiezza e Frequenza La posizione del Trailing Edge è ricavata dall’acquisizione video dei moti e si può tracciare l’andamento delle traiettorie. Frequenza e ampiezza sono calcolate anch’esse dai moti. La variazione di forma della traiettoria, unita all’andamento discontinuo di frequenza e ampiezza, evidenzia il comportamento di transizione.

Forze La forza fluidodinamica è ottenuta a seguito di opportune elaborazioni a partire da quella totale. L’andamento delle forze dipende fortemente dalla presenza di vortici, che dipendono dal comportamento di Pitching e Plunging.

Pitching & Plunging Andamento di Pitching (in alto a sinistra) e Plunging (in alto a destra), per le diverse velocità del vento. Andamento del Pitching rispetto al Plunging, nel tratto pre-transizione (basso a sinistra) e post-transizione (basso a destra).

Lift in funzione di Pitching & Plunging Sopra, andamento del Lift rispetto al Plunging. Il passaggio alla post-transizione determina un’apertura del ciclo, anche se rimangono in fase i massimi sia prima sia dopo. Sotto, andamento del Lift rispetto al Pitching. Il cambiamento di fase di Pitching modifica pesantemente il legame tra Lift e angolo.

Angolo Efficace E’ l’angolo statico equivalente che meglio rappresenta il comportamento dinamico del dispositivo. E’ sempre minore rispetto a quello dinamico nella prima metà del ciclo mentre è superiore nella seconda metà.

Lift e Pitching nel Pre-Transizione

Lift e Pitching nel Post-Transizione

Drag Il Drag è contraddistinto da comportamento variabile e apparentemente casuale. Non è stato possibile valutare il suo andamento. Questo è stato causato da una estrema sensibilità sperimentale di misura. Infatti, un piccolo errore nell’acquisizione della posizione del Pivot Point rispetto all’asse x causa discrete differenze.

Drag Presenta delle ampie zone negative, denominate di Thrust, ossia a Drag negativo, come molti altri dispositivi ad ala battente.

Conclusioni ed Osservazioni L’analisi delle forze ha restituito risultati positivi, soprattutto per quanto riguarda l’analisi delle cause che le inducono. La forza di Lift ha evidenziato alcuni comportamenti che contraddistinguono le ali battenti, come il concetto di massa aggiunta o stallo dinamico. La forza di Drag non ha fornito risultati elaborabili, a causa della sensibilità sperimentale che la contraddistingue, anche se presenta molti spunti di approfondimento. Si ritiene necessaria un’analisi più approfondita delle cause che regolano il passaggio della transizione, sia in galleria del vento sia con simulazione modellistica, unita ad un eventuale valutazione delle potenze istantanee scambiate, per facilitare la ricerca di una eventuale condizione di ottimo per l’estrazione energetica.

GRAZIE DELL’ ATTENZIONE.