Conferenza Stampa 17.12.2010 AREA OSPEDALIERA Anno 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Advertisements

U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
DIREZIONE AREA SANITARIA
Responsabile Dr. Livio Blasi
Responsabile Dr. Livio Blasi
Unita’ operativa Oculistica dr. Giovanni Mangano
Le Infezioni Ospedaliere
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Azienda Ospedaliera di Perugia
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
29 settembre 2009 Monitoraggio 2010 e prospettive 2011 Direttore Generale Maria Teresa De Lauretis.
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
LE PRESTAZIONI SANITARIE
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PROGETTO MEDICINA OGGI
III Convegno Nazionale Club della Qualità Sesto San Giovanni, febbraio 2005 FORMA O SOSTANZA ? LUCI, OMBRE E PENOMBRE DELLA QUALITÀ FORMALIZZATA.
Integrazione e Territorio
Treviglio-Caravaggio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
Telemedicina: dal dire al fare
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
IL PROCESSO BUDGETING NELLE AZIENDE SANITARIE:UN CASO ECCELLENTE
BERSAGLI 2013 DELLE REGIONI DEL NETWORK 21 luglio 2014
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Le leggi di riordino del SSN:
Laboratorio di Genetica medica
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
Indicatori di performance ospedaliera
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
Assistenti sanitarie: Dott.ssa Silvia Serra Dott.ssa Roberta Pitzalis
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Il Policlinico cambia e si rinnova Work in Progress all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Modena, 18 giugno 2015.
Città della Salute e della Scienza di Torino
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
S.C. Direzione di Area Territoriale
AREA DI DEGENZA Livello di assistenza (D.M. 13/09/88) Unità funzionale
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Campagna: “La salute è nelle tue mani” Igiene delle mani: Cure pulite sono cure più sicure.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
Chiara Serpieri Direttore Amministrativo Giuseppe De Filippis Direttore Sanitario d’Azienda AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE. MODELLO ORGANIZZATIVO, RINNOVAMENTO.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Customer satisfaction 2015 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2016)
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Investire in salute Le Nuove Tecnologie Biomediche del Nuovo Ospedale di Biella Biella, 25/09/2014 Nuovo Ospedale - Sala Conferenze.
COSTI STANDARD IN SANITÁ. CONTENUTO Normativa attuale e obiettivi del progettoNormativa attuale e obiettivi del progetto Gruppo nazionale costi standard/N.I.San.Gruppo.
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
Transcript della presentazione:

Conferenza Stampa AREA OSPEDALIERA Anno 2010

RISORSE Posti Letto Ordinari: 445 – Area Emergenza 21 – Area Chirurgica 132 – Area Medica 191 – Area Materno infantile 79 – Area Psichiatrica 15 – Hospice 7 Posti Letto DH : 29 Posti Letto DH : 29

ATTIVITA di RICOVERO (gennaio – settembre 2009 / 2010) N° Ricoveri Ordinari: (2009) (2009) (2010) (2010) N° D.H (cicli): (2009) N° D.H (cicli): (2009) (2010) (2010)

ATTIVITA’ AMBULATORIALE (gennaio – settembre 2009 / 2010) N° Prestazioni (visite mediche + diagnostica): N° Prestazioni (visite mediche + diagnostica): (2009) (2009) (2010) (2010)

LE NOVITÀ Apertura Hospice Attivazione Servizio Radioterapia Ristrutturazione Reparto Gastro Enterologia Avviata ristrutturazione Reparto Ortopedia Attivazione di 10 posti letto in area medica (4 geriatria - 6 medicina)

…..e ancora …..……... Attivazione Ambulatorio integrato per la Salute della Donna Realizzazione nuova Centrale di Sterilizzazione

…e poi ancora…….… Certificazione UNICEF (nuova) : Ospedale Amico del Bambino Certificazione ISO 9001:2009 (rinnovo) : –SC Immunoematologia e Medicina Trasf. –SC Gastroenterologia –SC Fisica Sanitaria –SC SerT –Dipartimento Prevenzione –Ufficio Tecnologie Presentazione richiesta Accreditamento Istituzionale per tutte le SS.CC e le attività Ospedaliere (rinnovo).

IGIENE OSPEDALIERA (DSO) 1. Counseling e supporto igienistico ai Reparti 2. Valutazione Aderenza all’igiene delle mani 3. Studio Prevalenza infezioni ospedaliere 4. Studio Incidenza infezioni sito chirurgico 5. Valutazione aderenza alla profilassi antibiotica in chirurgia 6. Monitoraggio dei comportamenti nel B.O. 7. Prevenzione infezioni da germi multiresistenti 8. Monitoraggio igienico relativo a: pulizia ambientalepulizia ambientale ristorazioneristorazione acqua sanitariaacqua sanitaria

PROGETTI NUOVI Sperimentazione U.V.M.D. (Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale) per la gestione delle Dimissioni Protette Partecipazione Network delle Regioni per Valutazione Performance Sanitarie (collaborazione con il Laboratorio Management e Sanità (MeS) Scuola Superiore S. Anna di Pisa) per Valutazione Performance Sanitarie (collaborazione con il Laboratorio Management e Sanità (MeS) Scuola Superiore S. Anna di Pisa)