Ciampino Bene Comune Nell’ottobre 2015, l’area del Muro dei Francesi, 20 ettari circa, è stata messa al riparo dagli interessi speculativi in atto con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
referendum popolare per salvare la SARDEGNA I sardi protagonisti del proprio ambiente Conferenza stampa 21settembre 2007 Villacidro - Aula consiliare.
Advertisements

La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
ESPROPRIAZIONI Sia il codice civile che la costituzione determinano il contenuto del diritto di proprietà affermando che: “il proprietario ha diritto di.
PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
I DIRITTI FONDAMENTALI
I soggetti del diritto Slide 0_intro
Prof. Bertolami Salvatore
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
La nozione di pubblico servizio
Diritti e doveri dei cittadini
I RAPPORTI GIURIDICI.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Circolazione dei beni culturali
Amministrazione pubblica
Potere amministrativo e interesse legittimo
Servizi pubblici economici (o di interesse economico) Tutti i servizi che: a) possono essere prodotti e distribuiti nel mercato così da trarne un profitto.
PERSONE GIURIDICHE.
Istituzioni di diritto commerciale
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Libertà fondamentali.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Chiara Arienti, Gaia Arienti e Valeria Padovan
I Principi dell'attività amministrativa sono quei principi a cui si deve conformare l'attività della pubblica amministrazione. I principi a cui si deve.
LA MAGISTRATURA.
Le libertà inviolabili
IL VOLONTARIATO CIVICO - VENERDI 1 FEBBRAIO
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LA COSTITUZIONE ITALIANA PARTE PRIMA
Cittadinanza e Costituzione
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
D ICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO (1789) Art. II Lo scopo d'ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili.
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
Associazione Codici Sicilia
La Costituzione Italiana
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Beni comuni e diritti sociali
LA COSTITUZIONE ITALIANA
ART. 139 Cost. «La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale».
SOCIETA SEMPLICE S.S..
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
57. Considerazioni generali in materia di società di capitali. Le recenti riforme LA CATEGORIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI E’ PREDISPOSTA PER REGOLARE IL.
Le fonti del diritto italiano
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Corso di Principi,Etica e Metodologia del Servizio Sociale
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
I principi costituzionali del diritto amministrativo
Stime inerenti alle espropriazioni per pubblica utilità
DIRITTI CIVILI DELLA COSTITUZIONE
Libertà, diritti e doveri
Il diritto: nozioni generali
I DIRITTI REALI.
Diritti, doveri, libertà
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
Codice dei beni culturali e del paesaggio d.Ig.s. 22 gennaio 2004, n. 42.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Le situazioni giuridiche soggettive dei privati nei confronti dell ’ amministrazione: DIRITTO SOGGETTIVO INTERESSE LEGITTIMO.
Istituzioni di diritto romano
Transcript della presentazione:

Ciampino Bene Comune Nell’ottobre 2015, l’area del Muro dei Francesi, 20 ettari circa, è stata messa al riparo dagli interessi speculativi in atto con un vincolo diretto su tutta l’area. Il sito comprende i casali secenteschi con la chiesuola, il portale, l’uliveto e i resti della villa romana attribuita al Console Marco Valerio Messalla Corvino. Indagini preliminari all’edificazione hanno restituito nel 2013 un ciclo di sette gruppi scultorei raffiguranti il mito di Niobe, così intensamente narrato nelle Metamorfosi da Ovidio, che frequentava il circolo letterario di Messalla e che forse ha frequentato questa villa. C I A M P I N O

Ciampino Bene Comune Una parte del sito di circa 3,5 ettari, quella che comprende i casali, appartiene a una società privata. Per colpevole incuria dei proprietari nel l’aprile 2011 è crollato il portale secentesco, nel luglio 2014 è crollato il tetto della Chiesuola, già citata nel Catasto Alessandrino (1678) e i casali presentano gravissime lesioni alle murature e squarci nelle coperture. L’area rischia così di perdere, per l’abbandono in cui si trova, proprio quegli elementi che la caratterizzano da oltre quattro secoli e che finalmente sono stati pienamente riconosciuti patrimonio culturale dell’intera collettività. La funzione sociale di questi beni è chiara, così come è drammaticamente chiara l’intenzione della proprietà di sottrarsi volontariamente alla cura del bene in sua proprietà, determinandone, semmai, una sua funzione antisociale, diseducativa.

ART. 42 – COSTITUZIONE La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d'interesse generale. FUNZIONE SOCIALE PROPRIETA’ COLLETTIVA AZIONE POPOLARE Casali Crollo del tetto della chiesuola

Ciampino Bene Comune Attraverso un’azione popolare vogliamo impugnare e far valere quanto disposto dall’art. 42 della Costituzione della Repubblica Italiana, dove, al comma 2,il diritto alla proprietà non è considerato tra quelli inviolabili ma è subordinato alla sua funzione sociale. L’azione popolare conferisce al singolo cittadino, in rappresentanza della comunità territoriale, il potere di agire giudiziariamente in nome del bene comune, in nome di interessi collettivi e diritti fondamentali inviolabili, come quelli relativi alla fruizione e tutela dell’ambiente. Con un “procedimento giuridico costituzionalmente orientato”, vogliamo rimettere una prima parte della Tenuta del Muro dei Francesi nelle disponibilità della comunità territoriale che ne è stata privata e farne il nucleo fondativo di un grande parco pubblico.