Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sanità. Riferimenti bibliografici Stiglitz J.E., “Economia del settore pubblico”, vol.2, Hoepli 2a ed., cap.4 Sanità. Letture: Cremonese A., “Il sistema.
Advertisements

07/07/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica1 I fallimenti del mercato Il Monopolio Il Monopolio naturale Le esternalità Le asimmetrie informative.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Sanità. Riferimenti bibliografici Stiglitz J.E., “Economia del settore pubblico”, vol.2, Hoepli 2a ed., cap.4 Sanità. Letture: Cremonese A., “Il sistema.
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
L’articolo 38 della Costituzione italiana così prevede: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento.
L’imposta sul reddito in Italia
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Simone Piccardi e Antonio J
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE
Lezione di politica sociale
Le politiche pensionistiche
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Altre forme di retribuzione Federturismo Confindustria
MICROIMPRESA.
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Il Rendiconto finanziario
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
Voucher o lavoro accessorio
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Forme di governo e sistemi economici
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
Politiche sociali e welfare state: i concetti
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Le funzioni amministrative
Ferrera, pp Saraceno, pp.27-40
Il Welfare State in Italia
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Struttura del sistema impositivo spagnolo
Introduzione.
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
TESTIMONIANZA AZIENDALE
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Il credito Classe II ITC.
la spesa per i servizi sociali
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
2. LA POLITICA PENSIONISTICA
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Assistenza Sociale.
Disciplina delle forme pensionistiche complementari
Distribuzione in Egitto
Macroeconomia PIL cenni.
Introduzione Introduzione.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Corso di Diritto dell’Unione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Il mercato dei capitali
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le entrate pubbliche Economia
I ‘moltiplicatori’ Economia
Il Welfare State in Italia
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
MUTUA MIA, UN PARTNER AFFIDABILE PER I LAVORATORI E LE IMPRESE UGL
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
BILANCIO SEMPLIFICATO
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Un quadro della finanza pubblica in Italia
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Il finanziamento delle imprese
Il Welfare State in Italia
Transcript della presentazione:

Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento: la regolamentazione dei mercati (impatto meno riconoscibile, ma rilevante, es. normative sul lavoro, regolamentazione del mercato dei prodotti, dei mercati finanziari modificando gli incentivi dei diversi agenti e quindi influenzando l’equilibrio sui rispettivi mercati).

Imposizione fiscale Finanziamento del settore pubblico tramite tre gruppi principali di imposizione fiscale: imposizione diretta, indiretta e contributi sociali. Imposizione diretta colpisce redditi da lavoro, da capitale e redditi d’impresa (soggetti: lavoratori, risparmiatori e imprese); Le imposte indirette sono applicate al consumo alla produzione e al commercio (esempio tipico l’Iva, le imposte sui consumi);

I contributi sociali sono proporzionali al reddito, ma possono anche essere previsti livelli minimi o massimi, e sono utilizzati per finanziare direttamente programmi di welfare, come i sistemi previdenziali, la sanità e i sussidi di disoccupazione

La spesa pubblica Principali voci sono costituite da: Consumo pubblico (acquisto di beni e servizi,esempio il pagamento stipendi insegnanti, dei medici); Trasferimenti a diversi gruppi di individui e imprese: comprendono le pensioni di invalidità e vecchiaia, i sussidi di disoccupazione; Investimenti pubblici: acquisto di apparecchiature e costruzione di infrastrutture pubbliche.

Dimensione spesa pubblica

Sanità Riferimenti bibliografici: Stiglitz J.E., “Economia del settore pubblico”, vol.2, Hoepli 2a ed., cap.4 Sanità. Letture: Cremonese A., “Il sistema sanitario italiano: una configurazione regionale del modello pubblico”,LUISS, quaderno n.152, maggio 2008.

Caratteri dei sistemi sanitari: Tre tipi principali: Servizio Sanitario Nazionale: rivolto all’intera popolazione, provvede ad erogare un’ampia gamma di servizi in forma gratuita o semi gratuita, (modello sviluppato in Inghilterra e Italia); Assicurazione Sociale: rivolto a tutti i lavoratori e i loro familiari, si basa normalmente su una serie di fondi di assicurazione sanitaria finanziati dallo Stato (modello sviluppato in Germania e Francia); Assicurazione Privata: rivolto prevalentemente ai lavoratori occupati, si basa su compagnie private di assicurazione che applicano prezzi spesso regolati da accordi tra governo, associazioni mediche e compagnie di assicurazione (modello sviluppato negli Stati uniti).

Cenni ai modelli di assicurazione sociale di Francia e Germania Francia: l’assicurazione costituisce uno dei quattro rami della Sicurezza sociale; combina la copertura sanitaria nazionale con assicurazioni supplementari; prevede l’adesione obbligatoria ai fondi distinti per tipologia di lavoratori. Germania: il sistema è finanziato principalmente da un insieme di casse malattia pubbliche, alle quali versano contributi in parte i lavoratori e in parte i datori di lavoro. Non esiste assistenza gratuita.

Cenni al modello di assicurazione privata degli Stati Uniti Nella maggior parte dei casi si tratta di assicurazioni stipulate dai datori di lavoro a favore dei dipendenti. La spesa privata per le assicurazioni sanitarie è sussidiata in larga misura attraverso il sistema tributario. Per alcune categorie disagiate l’assistenza è assicurata direttamente dallo Stato, attraverso due forme principali (Health and Maintenance Organizations e Free- for- Service). Per la parte di popolazione scoperta sono previste due forme pubbliche di assistenza sanitaria: Il Medicare che garantisce cure mediche a tutti i cittadini oltre i 65 anni; Il Medicaid che offre cure mediche agli individui poveri. Restano esclusi gli impiegati e lavoratori a basso reddito.

Intervento pubblico in campo sociale Due tipi principali di spese a carattere sociale: Quelle che danno luogo a beni e servizi specifici come nel caso dell’istruzione e della sanità; Spese che assumono essenzialmente il carattere di trasferimenti, come i sistemi pensionistici, le assicurazioni contro la disoccupazione, l’assistenza.