(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al 2004... 1.— La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE 2006-07 ESERCITAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(a)Di cosa s'occupa la macroeconomia? Fornite due esempi di problemi che vi sembrano tipicamente macroeconomici, e poneteli a contrasto con altri due esempi.
Advertisements

10 OCCUPAZIONE e PRODUZIONE L’argomento: come funziona nel lungo periodo il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: produttività del lavoro produttività.
27 IL COMPORTAMENTO DEI PREZZI E IL MODELLO COMPLETO L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  le decisioni sui prezzi  P relativi.
21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
26 TASSO DI INTERESSE, INFLAZIONE e DOMANDA AGGREGATA L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  domanda di moneta, offerta di moneta.
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
ISTITUZIONI di Microeconomia e Macroeconomia Sintesi Neoclassica Politica Monetaria e Politica Fiscale II Semestre, Anno Accademico Docente:
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
21 l’offerta concorrenziale NEL LUNGO PERIODO L’argomento: la curva d’offerta di mercato la curva d’offerta di mercato in un’ industria concorrenziale.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Domanda e offerta aggregata Finora l’analisi della teoria macroeconomica ha riguardato il comportamento dell’economia nel lungo periodo. Consideriamo ora.
© T. Luzzati Keynes e i (neo)‘Classici’. © T. Luzzati Al fine di comprendere il dibattito in MACROECONOMIA è necessario andare indietro fino al dibattito.
Le leggi di Kaldor, il principio della causazione circolare e cumulativa e la concezione kaldoriana del progresso tecnico.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Cenni dottrina economica
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
La contabilità nazionale
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Decisioni di investimento con il VAN
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
RAPPORTO 2009 SULL’ECONOMIA REGIONALE
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Economia & Finanza Pubblica
Scheda e curva di offerta
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Corso di Finanza Aziendale
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Lezione 7 Eserciziario + De Long capitoli 10 e 11
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia La deflazione
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Relazioni Internazionali
IS - LM: Politica economica restrittiva
La curva di Phillips nel lungo periodo
Le aspettative Economia
Corso di Finanza Aziendale
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
La domanda di moneta speculativa
IS - LM: Politica economica espansiva
Misurare il reddito di una nazione
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Paolo Paesani (DEF Tor Vergata)
La Politica tributaria
Modello di Solow Y=F(K,L) Rendimenti di scala costanti
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
Relazioni Internazionali
Capitolo VIII. LE PENSIONI.
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Transcript della presentazione:

(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 3 - PRODUTTIVITÀ E ALLOCAZ. DELLA SPESA

(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 3 - PRODUTTIVITÀ E ALLOCAZ. DELLA SPESA ma attenzione ! è calcolata dal PIL effettivo, non da quello potenziale.  include gli effetti di:  investimenti  progresso tecnico  fluttuazioni economiche

(b)Sotto quali ipotesi si può dedurre una funzione della produttività dalla funzione aggregata della produzione. 1.— La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 3 - PRODUTTIVITÀ E ALLOCAZ. DELLA SPESA rendimenti costanti di scala: quindi:

y0y0 k y (b)Illustrate graficamente la funzione della produttività e le sue proprietà, nel caso con progresso tecnico. 1.— La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 3 - PRODUTTIVITÀ E ALLOCAZ. DELLA SPESA r0r0 w0w0 k0k0 y1y1 k1k1 r1r1 w1w1 c) Mostrate come si può determinare il tasso d'interesse reale del sistema. d) Mostrate l'effetto del progresso tecnico sul tasso medio dei salari reali del sistema.  IPOTESI:  rendim. costanti di scala  concorrenza  IPOTESI:  rendim. costanti di scala  concorrenza

e) "Fallacia del lavoro in blocco" 1.— La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 3 - PRODUTTIVITÀ E ALLOCAZ. DELLA SPESA IPOTESI (erronea) : PIL = costante = Y – DEDUZIONI (erronee) : inversamente L varia inversamente con y L = Y / y  – QUINDI :  "il progresso tecnico riduce l'occupazione"  "riducendo gli orari si accrescono i posti di lavoro" NELLA REALTÀ ∆y ∆y  ∆PIL potenziale  ∆L d (via ∆PM L )

a) Spiegate le ipotesi di base del modello 2.— Modello di allocazione della spesa CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE  Y = C + I + G + X di lungo periodo = PIL POTENZIALE (dato) equilibriomicroeconomico cioè : equilibrio concorrenziale microeconomico STABILE reso STABILE dalla FLESSIBILITÀ CONCORRENZIALE FLESSIBILITÀ CONCORRENZIALE DI TUTTI I PREZZI  Le quote private di spesa variano inversamente col tasso d'interesse reale r La crescita di r crea lo "spazio" nel PIL per la quota pubblica, riducendo quelle private  La crescita di r crea lo "spazio" nel PIL per la quota pubblica, riducendo quelle private

2.— Modello di allocazione della spesa CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE b) Quota dei consumi relazione INVERSA con r perché per ipotesi PREVALE L’EFFETTO DI SOSTITUZIONE nella scelta tra consumo presente e consumo futuro relazione INVERSA con r perché per ipotesi PREVALE L’EFFETTO DI SOSTITUZIONE nella scelta tra consumo presente e consumo futuro

tasso di rendimento interno di un progetto: c) Quota degli investimenti sul PIL 2.— Modello di allocazione della spesa CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE scelta razionale dei progetti di investimento: tasso di sconto tale che   I 0 j1 = V  R j j 1    s'adottano tutti i progetti per i quali  ≥ r

c) Quota degli investimenti sul PIL 2.— Modello di allocazione della spesa CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE scelta razionale dei progetti di investimento: relazion e INVER SA tra I/Y e r valore cumulativo dei progetti = I  tasso di rendim. interno decrescente  r  e condiz.  = r

d) Quota delle esportazioni nette sul PIL. 2.— Modello di allocazione della spesa CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE relazion e INVERS A tra X/Y e r relazion e INVERS A tra X/Y e r

e) Tasso d'interesse reale e politica fiscale del Governo. 2.— Modello di allocazione della spesa CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE e1. ∆G/Y riduce la quota di PIL A = 1 – G/Y offerta al settore privato r frazione del PIL A A' r' I+C+X———Y A=1–G/Y r

e) Tasso d'interesse reale e politica fiscale del Governo. 2.— Modello di allocazione della spesa CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE r frazione del PIL r r’r’r’r’I+C'+X———–YA e2. ∆PENSIONI accresce C/Y e la quota di PIL domandata dal settore privato

e) Tasso d'interesse reale e politica fiscale del Governo. 2.— Modello di allocazione della spesa CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE e3. SPIAZZAMENTO di I e di X 1.ESPANSIONE della QUOTA DI SPESA PUBBLICA sul PIL 2.AUMENTO dei TASSI REALI D'INTERESSE 3.RIDUZIONE di I/Y e di X/Y 3.RIDUZIONE di I/Y e di X/Y ( via relaz. inversa con r ) 4.PROBLEMI per la CRESCITA della PRODUTTIVITÀ