(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 3 - PRODUTTIVITÀ E ALLOCAZ. DELLA SPESA
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 3 - PRODUTTIVITÀ E ALLOCAZ. DELLA SPESA ma attenzione ! è calcolata dal PIL effettivo, non da quello potenziale. include gli effetti di: investimenti progresso tecnico fluttuazioni economiche
(b)Sotto quali ipotesi si può dedurre una funzione della produttività dalla funzione aggregata della produzione. 1.— La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 3 - PRODUTTIVITÀ E ALLOCAZ. DELLA SPESA rendimenti costanti di scala: quindi:
y0y0 k y (b)Illustrate graficamente la funzione della produttività e le sue proprietà, nel caso con progresso tecnico. 1.— La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 3 - PRODUTTIVITÀ E ALLOCAZ. DELLA SPESA r0r0 w0w0 k0k0 y1y1 k1k1 r1r1 w1w1 c) Mostrate come si può determinare il tasso d'interesse reale del sistema. d) Mostrate l'effetto del progresso tecnico sul tasso medio dei salari reali del sistema. IPOTESI: rendim. costanti di scala concorrenza IPOTESI: rendim. costanti di scala concorrenza
e) "Fallacia del lavoro in blocco" 1.— La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 3 - PRODUTTIVITÀ E ALLOCAZ. DELLA SPESA IPOTESI (erronea) : PIL = costante = Y – DEDUZIONI (erronee) : inversamente L varia inversamente con y L = Y / y – QUINDI : "il progresso tecnico riduce l'occupazione" "riducendo gli orari si accrescono i posti di lavoro" NELLA REALTÀ ∆y ∆y ∆PIL potenziale ∆L d (via ∆PM L )
a) Spiegate le ipotesi di base del modello 2.— Modello di allocazione della spesa CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE Y = C + I + G + X di lungo periodo = PIL POTENZIALE (dato) equilibriomicroeconomico cioè : equilibrio concorrenziale microeconomico STABILE reso STABILE dalla FLESSIBILITÀ CONCORRENZIALE FLESSIBILITÀ CONCORRENZIALE DI TUTTI I PREZZI Le quote private di spesa variano inversamente col tasso d'interesse reale r La crescita di r crea lo "spazio" nel PIL per la quota pubblica, riducendo quelle private La crescita di r crea lo "spazio" nel PIL per la quota pubblica, riducendo quelle private
2.— Modello di allocazione della spesa CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE b) Quota dei consumi relazione INVERSA con r perché per ipotesi PREVALE L’EFFETTO DI SOSTITUZIONE nella scelta tra consumo presente e consumo futuro relazione INVERSA con r perché per ipotesi PREVALE L’EFFETTO DI SOSTITUZIONE nella scelta tra consumo presente e consumo futuro
tasso di rendimento interno di un progetto: c) Quota degli investimenti sul PIL 2.— Modello di allocazione della spesa CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE scelta razionale dei progetti di investimento: tasso di sconto tale che I 0 j1 = V R j j 1 s'adottano tutti i progetti per i quali ≥ r
c) Quota degli investimenti sul PIL 2.— Modello di allocazione della spesa CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE scelta razionale dei progetti di investimento: relazion e INVER SA tra I/Y e r valore cumulativo dei progetti = I tasso di rendim. interno decrescente r e condiz. = r
d) Quota delle esportazioni nette sul PIL. 2.— Modello di allocazione della spesa CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE relazion e INVERS A tra X/Y e r relazion e INVERS A tra X/Y e r
e) Tasso d'interesse reale e politica fiscale del Governo. 2.— Modello di allocazione della spesa CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE e1. ∆G/Y riduce la quota di PIL A = 1 – G/Y offerta al settore privato r frazione del PIL A A' r' I+C+X———Y A=1–G/Y r
e) Tasso d'interesse reale e politica fiscale del Governo. 2.— Modello di allocazione della spesa CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE r frazione del PIL r r’r’r’r’I+C'+X———–YA e2. ∆PENSIONI accresce C/Y e la quota di PIL domandata dal settore privato
e) Tasso d'interesse reale e politica fiscale del Governo. 2.— Modello di allocazione della spesa CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE e3. SPIAZZAMENTO di I e di X 1.ESPANSIONE della QUOTA DI SPESA PUBBLICA sul PIL 2.AUMENTO dei TASSI REALI D'INTERESSE 3.RIDUZIONE di I/Y e di X/Y 3.RIDUZIONE di I/Y e di X/Y ( via relaz. inversa con r ) 4.PROBLEMI per la CRESCITA della PRODUTTIVITÀ