ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Advertisements

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
Formazione dei lavoratori
La sicurezza tecnologica
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
per la FORMAZIONE ai sensi del D. Lgs 81/08 degli STUDENTI nella
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Torna alla prima pagina Manuali sulla sicurezza Modulo formativo per i lavoratori art D.Lgs n. 81/08.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
Accordo Stato Regioni Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Dott. Gianfranco Rosselli RSPP dell’IC di via S. Domenico Savio di Agrate.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
BRESCIA, mercoledì 27 luglio 2016 dalle alle Relatore: Maria Frassine Responsabile Ufficio Studi e legislativo AiFOS.
Corso di Abilitazione Professionale per Coordinatori della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione (Allegato XIV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Il.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA. Piano della Prevenzione Programma 1 Setting Ambienti di Lavoro 1.4 Tutela della salute e della sicurezza in agricoltura e.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Implementazione di un processo di BBS
COMPARTO EDILE Introduzione
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Formazione/informazione 626
ORGANIZZANO CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO
Facoltà _______________
Dipartimento ______________________
LA SICUREZZA IN EDILIZIA
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
CAOS PRECARIO.
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Riunione direttivo PISLL
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Agenzia Regionale di Protezione Civile
Corso di formazione on-line
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La sicurezza in una “azienda” complessa
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Presentazione del corso
TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Dipartimento ______________________
FORMAZIONE ATA AMBITO 12 SCUOLA POLO ITIS DA VINCI PARMA APRILE
Il preposto.
Facoltà _______________
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Preparazione per la prova orale
Facoltà _______________
Sicurezza nella scuola
Centro _____________ Organigramma della Sicurezza
Un po’ di definizioni: art. 2
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
Dipartimento ______________________
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
Dispositivi di protezione individuale
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012

FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL’ART.37, COMMA 2 DEL D.LGS. 9 APRILE 2008 N. 81 e s.m.i.

DURATA MINIMA DELLA FORMAZIONE Formazione Generale - 4 ORE per tutti i settori + Formazione Specifica - 4 ORE i settori della classe di rischio basso - 8 ORE i settori della classe di rischio medio - 12 ORE i settori della classe di rischio alto

FORMAZIONE DA COMPLETARE ENTRO GENNAIO 2013

DURATA MINIMA DELLA FORMAZIONE PER IL COMPARTO ISTRUZIONE = 8 ORE per il personale amministrativo = 12 ORE per tutto il restante personale (docenti - assistenti tenici - collaboratori scolastici- studenti )

I CONTENUTI DELLA FORMAZIONE GENERALE E DELLA FORMAZIONE SPECIFICA SONO FISSATI DALL’ART.4 DELL’ACCORDO STATO REGIONI DEL 21/12/2011

CONTENUTI FORMAZIONE GENERALE a) PRESENTAZIONE DEL CORSO. b) IL SISTEMA LEGISLATIVO in materia di sicurezza dei lavoratori c) CONCETTO DI RISCHIO, Danno, Prevenzione, Protezione d) ORGANIZZAZIONE DELLE PREVENZIONE AZIENDALE ; Diritti e doveri e sanzioni dei vari soggetti aziendali; e) ORGANI DI VIGILANZA, CONTROLLO E ASSISTENZA

CONTENUTI FORMAZIONE SPECIFICA Contenuti separati per mansioni e secondo individuazione VDR:

CONTENUTI FORMAZIONE SPECIFICA rischi infortuni, meccanici, elettrici, macchine, attrezzature, cadute dall’alto, rischio esplosione, rischio chimico, nebbie(oli-fumi-vapori-polveri);

CONTENUTI FORMAZIONE SPECIFICA rischi cancerogeni; rischi fisici, rumore, vibrazione, radiazione, microlclima e illuminazione. Videoterminali DPI

CONTENUTI FORMAZIONE SPECIFICA Organizzazione del lavoro, movimentazione manuale carichi, apparecchi sollevamento, mezzi trasporto. Segnaletica.

CONTENUTI FORMAZIONE SPECIFICA Gli ambienti di lavoro e le varie tipologie di rischio: - Rischio incendio, piano di emergenza,procedure di esodo, evacuazione;

CONTENUTI FORMAZIONE SPECIFICA Gli ambienti di lavoro e le varie tipologie di rischio: - gestione delle emergenze - procedure organizzative per il primo soccorso

CONTENUTI FORMAZIONE SPECIFICA Stress - lavoro correlato Mobbing

CONTENUTI FORMAZIONE SPECIFICA VERIFICA DEL PERCORSO FORMATIVO CON QUESTIONARIO.

ATTESTAO DI FREQUENZA SI CONSEGUE SOLO CON UNA FREQUENZA DI ALMENO IL 90% DELLE ORE DI LEZIONE

AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI OGNI 5 ANNI 6 ORE

PER I DOCENTI DEI LABORATORI …. INOLTRE FORMAZIONE COME PREPOSTI PER ALTRE 8 ORE